• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Abolire le sanzioni economiche nel nuovo scenario mondiale del 2000

A Montecatini Terme si parla di sanzioni economiche, dalla guerra italo-etiopica del '35 alle crisi ucraino-crimeana e ai regimi cubano, siriano e iraniano

Redazione by Redazione
28 Settembre 2015
in Attualità
0
Abolire le sanzioni economiche nel nuovo scenario mondiale del 2000
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Abolire le sanzioni economiche per valorizzare le idee umanistiche della società globale“. Questo il tema dell’incontro di lavoro svoltosi, alla sala “Regina” delle Terme di Montecatini, per iniziativa della Macolive Trading, azienda leader del settore conserviero, in collaborazione con l’ EURISPES, l’ente di ricerca sociale presieduto da Gian Maria Fara.Dopo il saluto dei sindaci di Montecatini Terme, Giuseppe Bellandi, e di Massa e Cozzile, Marzia Niccoli, i lavori (moderati da Giovanni Scipioni, editorialista di “Repubblica” e “L’Espresso”) sono entrati nel vivo d’un tema – quello, appunto, della legittimità giuridica e opportunità politico-sociale dello strumento sanzioni nel nuovo scenario mondiale del 2000- che oggi si sta proponendo piu’ volte al dibattito internazionale, dalle nuove tensioni Russia-Occidente per la crisi ucraina e crimeana ai casi, di piu’ vecchia data, di Siria, Iran e Cuba. Per Cuba, com’è noto, Papa Francesco I, nella sua ultima visita, ha proposto agli USA, ormai in pieno disgelo col regime castrista dopo anni di guerra non dichiarata, d’ abolire completamente le sanzioni nei confronti d’un regime che, pur restando dittatoriale, ha avviato ormai una politica di liberalizzazioni interne, almeno economiche, sul modello senz’altro dell’ URSS gorbacioviana e della Cina di Deng Hsiao-Ping.montecatini_1_large

La scelta del Pontefice rientrerebbe, poi, in quel disegno di graduale sradicamento, dall’America Latina, delle dittature d’ogni colore che – come già per Giovanni Paolo II col piano per l’eliminazione dei regimi comunisti europei – sarebbe stato in gran parte,secondo autorevoli vaticanologi, alla base appunto dell’elezione, nel 2013, dell’argentino Bergoglio ala guida della Chiesa.
Tornando al convegno di Montecatini Terme, è legittimo, e politicamente opportuno, penalizzare scelte d’un Paese – di politica estera, ma a volte anche interna – che si ritengono lesive del diritto internazionale e/o dei diritti dei suoi cittadini con uno strumento di vecchio stampo come le sanzioni, che in passato (dall’aggressione fascista all’Etiopia ai regimi di Pinochet in Cile e di Castro a Cuba)si son rivelati spesso inefficaci,se non addirittura controproducenti,finendo col rafforzare (sull’onda del risentimento nazionalista), i regimi che si proponevano di colpire? Questione complessa e intricata: in primo piano, nel dibattito, la gravità delle ristrettezze causate, in tutti i questi casi, alla vita di milioni di persone (i cittadini dei Paesi colpiti), ma anche alcuni casi di effettivo funzionamento delle campagne sanzionistiche ( vedi, ad esempio, contro il Sudafrica razzista negli anni ’80).
Di tutti questi temi s’è parlato a Montecatini Terme, con la partecipazione di esperti come Aleksej Gromyko, direttore dell’ Istituto Rapporti con l’Europa dell’ Accademia delle Scienze di Russia nonchè nipote del mitico ministro degli Esteri sovietico (che, in un saggio pubblicato, col collega Valentyin Fedorov, a luglio scorso, ha approfondito la tesi dell’inopportunità, per l’ Occidente, d’una linea di sanzioni contro la Russia di Putin, come risposta alla sua politica nelle crisi ucraina e crimeana),Giandomenico Consalvo, vicepresidente della Confagricoltura,Gianpaolo Bruno, direttore Pianificazione strategica, Studi e rete estera alla presidenza dell’Istituto per il Commercio Estero, e Guglielmo Picchi, segretario della commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati. E’ seguìta, nel pomeriggio, una sessione informativa sui nuovi provvedimenti legislativi del Governo russo per il sistema del partenariato con l’estero nei settori commercio, industria e joint ventures varie: con la partecipazione di Andrea Giannotti (Università di Pisa),Valentin Fedorov, vicedirettore dell’Istituto per i Rapporti con l’ Europa dell’ Accademia delle Scienze di Russia, Sandra Savino (commissione Finanze della Camera dei Deputati), e Marco Ricceri, segretario generale del’ EURISPES e vicepresidente del Consiglio Italo-Russo per l’Innovazione e l’imprenditorialità presso la Duma della Federazione Russa.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Immigrazione vergogna: in sei rapinano due ragazzi

Immigrazione vergogna: in sei rapinano due ragazzi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.