• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Brindisi, la Puglia e la liberazione d’Italia

Inaugurata oggi a Roma dall'UNAR la mostra storica al Vittoriano di Piazza Venezia

Redazione by Redazione
9 Ottobre 2015
in Cronaca
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Inaugurazione Vittoriano UNARROMA – Nella storica cornice del Museo del Risorgimento Nazionale presso il Vittoriano di Piazza Venezia a Roma, è stata inaugurata oggi la mostra dal titolo “La Puglia nel contesto delle liberazione”. La mostra resterà aperta fino a fine ottobre. Un progetto ideato dal Gen. Carlo Felice Corsetti e fortemente voluto dal segretario generale dell’UNAR, Avv. Alessandro Carnevali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, rappresentata da Fulvio Bocca,e con il patrocinio delRotary Club di Brindisi e Roma, e delLions Club International di Brindisi.Tra gli ospiti d’onore il pugliese On. Francesco Boccia, presidente della commissione bilancio alla camera dei deputati, che ha fatto un breve intervento. L’esposizione commemorativa, costituita da 9 tavole progettate e allestite da Luca Pasquali di Pubblimedia, si inserisce nel contesto più ampio dei festeggiamenti per il 70′ anniversario della liberazione.

La selezione fotografica delle tavole è stata affidata a Franco Facecchia, mentre i testi e le didascalie sono stati redatti da giornalisti e scrittori come:Roberto Olla, Marco Patricelli, Antonio Caputo e Gino Falleri. Questi hanno
illustrato i motivi e le vicende storiche che a partire dal 10 settembre del 1943, cambiarono per sempre l’asseto istituzionale italiano. A Brindisi, infatti, a bordo della nave Baionetta, sbarcarono Re Vittorio Emanuele III con la Regina Elena, il Principe Umberto, il capo del governo Badoglio ed alcuni altri ministri e ufficiali, che furono protagonisti di giorni drammatici e importanti per il futuro della nazione. Il Re, capo dello stato assieme alla famiglia reale, si insediarono in città, dove costituirono un nuovo governo che restò in carica fino all’11 febbraio del 1944.

IMG_6947Qui vennero approvate leggi, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale stampata dalla tipografia “Ragione”, che dettero impulso per una rinascita alla libertà di stampa e venne riorganizzato l’esercito con la costituzione del primo reparto primo reparto motorizzato, embrione del futuro “Corpo Italiano di Liberazione”. A Bari, invece, venne costituito il “Comando Carabinieri dell’Italia meridionale”. In altre parole è proprio in Puglia che rinacque la vita democratica dei partiti politici: il 28 e 29 gennaio 1944, sempre a Bari, si svolse il primo congresso del Comitato di Liberazione Nazionale, definito da Radio Londra: «il più importante avvenimento della politica internazionale italiana, dopo la caduta di Mussolini». «Troppo spesso si sente parlare del nostro Paese come di un paese finito e che difficilmente uscirà dalla crisi. Ciò è inaccettabile, i giovani pugliesi che sono giunti oggi qui a Roma, potranno prendere esempio da questi eventi storici per ripartire e dare un nuovo impulso alla nostra Italia. E’ inaccettabile – ha dichiarato il segretario generale dell’UNAR Alessandro Carnevali – che si possa continuare a sentir parlare del nostro paese come se si fosse calato in un tunnel in cui non si veda più luce. I giovani non devono perdere la speranza per un futuro migliore. E in questo senso la storia nazionale e locale costituisce un esempio che mi auguro seguiranno in questo momento di crisi generalizzata».

Marcello Intotero Falcone

Redazione

Redazione

Next Post

“Tutti felici, tranne me...”Commedia dedicata all’ingannevole mondo dei Social Network


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.