• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Expo milano 2015, Le strade del cibo “dall’antica Roma all’Europa moderna”

Un grande progetto interattivo promosso da Ferrovie dello Stato Italiane

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
14 Ottobre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

MovEat Expo, Le vie del cibo dalla Roma antica all’Europa moderna è una mostra curata da Andrea Schiavo e promossa dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in occasione dell’Esposizione Universale di Milano. Un progetto interattivo, fra reperti ed opere importanti concesse dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area Archeologica di Roma, oltre ad immagini, mappe e scritti che testimoniano l’attenzione al cibo, la nutrizione e l’approvvigionamento nell’antica Roma, intesa non solocome “città” ma anche come “civiltà”, raccontando la centralità italiana come focus delle rotte europee e del mondo a quel tempo conosciuto, e l’evoluzione del trasporto degli alimenti attraverso un percorso multimediale. La scelta è stata quella di unire ad un’esposizione di tipo tradizionale con vari oggetti in ceramica ad una serie di prodotti multimediali, oltre alla ricostruzione di una caupona romana – il primo fast food della storia, coi suoi arredi. Al tempo dei Romani gran parte della popolazione consumava i pasti sostando in locali semi-aperti adiacenti alla strada. Queste strutture erano chiamate “tabernae” o “cauponae”, e se ne conservano ancora importanti testimonianze archeologiche a Pompei, Ercolano ed Ostia Antica. Nell’ambiente principale della caupona, uno dei primi fast food della storia, vi era un bancone all’interno del quale erano murati contenitori per il cibo e le vivande, dove i passanti potevano acquistare alimenti da portare via oppure mangiare e bere seduti, consumare sia bevande fresche che calde, e cibo di vario genere come: olive, pesci in salamoia, pezzetti di carne arrosto, polpi in umido, frutta, dolci e formaggio. Le cauponae ad essere meta dei viaggiatori di passaggio erano anche il luogo dove la popolazione più povera si faceva riscaldare le vivande non disponendo di fornelli nelle proprie abitazioni.

buccheri
buccheri
Fornello romano,Fidanae, VIII sec.a.C.
Fornello romano,Fidanae, VIII sec.a.C.

Nelle dieci vetrine del percorso espositivo sono visibili oggetti da mensa a partire dall’VIII secolo a.C. fino all’età repubblicana ed imperiale, in modo da offrire un panorama della produzione di ceramica secondo un ampio arco cronologico. Nelle prime tre sono esposti reperti provenienti dagli insediamenti Crustumerium e di Fidanae, come ad esempio : l’anfora con anse cuspidate –una tipica produzione crustumina , un fornello a forma di capanna di epoca arcaica ( VIII – VI secolo a.C.) in ottimo stato di conservazione, oltre ad eccellenti esempi di vasi etruschi in bucchero, provenienti dalla necropoli di Fidanae.

antica anfora a figure nere
antica anfora a figure nere

Di pregevole bellezza anche l’anfora antica a figure nere, presentata per la prima volta in assoluto al pubblico ed esposta nella vetrina n.4, facente parte del corredo funerario di una tomba arcaica rinvenuta a Roma in località Sant’Alessandro, oltre a oggetti da mensa in ceramica a vernice nera, alcuni in miniatura, databili tra il III e il II secolo a.C – nella vetrina n.5, oltre ad esemplari di coppe risalenti al I secolo d.C. realizzate con la cosiddetta “lavorazione a pareti sottili” (vetrina 6) , per poi passare nella sezione successiva – dalla vetrina 7 alla 10 -dove sono presentati numerosi esemplari di vasellame di tipo comune in uso fra il I ed II sec. d.C.

Con questo progetto: «il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane intende offrire al pubblico italiano e internazionale il grande messaggio di tradizione, civiltà e continuità nell’innovazione italiana che dalla Roma antica ai giorni nostri rende l’Italia una rete di eccellenze».

La mostra MovEat Expo, Le vie del cibo dalla Roma antica all’Europa moderna è visitabile ,dalle 10 alle 20.00, presso il Padiglione 112 Expo Partner 1 di FS Italiane.

di Daniela Paties Montagner

padiglione 112 Expo Milano 2015
padiglione 112 Expo Milano 2015
ricostruzione di una caupona
ricostruzione di una caupona

 

caupona romana -200x300
caupona romana -200×300
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Sabato 17 Ottobre ARNALDO NINFALI a ROMA


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.