• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Dune di Passoscuro: una risorsa da preservare

A pochi chilometri da Roma, il comitato Passoscuro R-esiste ci conduce alla scoperta di uno dei tratti più affascinanti del nostro litorale

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
41
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Dune di Passoscuro in primavera
Dune di Passoscuro in primavera

Tre chilometri di paesaggio tanto suggestivo quanto prezioso, ricco di rare specie vegetali e popolato da particolari uccelli marini a tutt’oggi motivo di richiamo per birdwatchers, amanti della natura e addetti del settore.

Sono le dune di Passoscuro-Palidoro, area 1 della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, un tratto di spiaggia che si estende sulla costa nord di Fiumicino, che partendo dalla fine dell’abitato cittadino arriva fino alla villa romana di San Nicola.le dune

Tutelare questo patrimonio è ormai un imperativo per le associazioni e gli enti del territorio che a tal fine hanno promosso ed avviato una serie di iniziative. Tra queste, la partecipazione, promossa dall’Associazione Amici del Litorale Onlus e il CRZ Passoscuro R-esiste, alla settima edizione del Censimento Nazionale del Fondo Ambiente Italiano -Fai- “I luoghi del cuore”. Una raccolta di firme che ha totalizzato 2.347 segnalazioni in poco più di un mese, che hanno fatto ottenere alle Dune il secondo posto in Italia nella tipologia Riserva Naturale, e che hanno permesso la partecipazione al bando corrispondente con il progetto di tutela presentato lo scorso giugno dal Comune di Fiumicino.

A spiegare l’importanza di questa iniziativa, Cristina e Daniela Troiani, entrambe portavoce di Passoscuro R-esiste, che da anni si occupa di questo argomento. “Abbiamo cominciato a curare la tematica delle dune alla fine del 2011, quando siamo venuti in contatto con un’altra associazione del territorio, Dolcespiagga e con l’Istituto Comprensivo Fregene Passoscuro che da tanti anni sta creando un interesse intorno a questo tratto di riserva”. Accedendo, infatti, dalla fine dell’abitato alla spiaggia incontriamo il primo cartello di segnalazione della Riserva che “è stato creato su disegno dei bambini della scuola, promosso dall’associazione Dolcespiaggia e posizionato dal Comune nel gennaio 2013”.

Cartello disegnato dai bambini dell'Istituto Comprensivo
Cartello disegnato dai bambini dell’Iatituto Comprensivo

Ed ecco l’iter del progetto: “Il nostro comitato con l’associazione Amici del Litorale Onlus ha raccolto le firme insieme ad altri partner –illustra Daniela Troiani- La scuola di Passoscuro ha partecipato ufficialmente fornendo un grande contributo”. Era necessario raggiungere le mille firme, obiettivo ottenuto e superato. “A quel punto –prosegue Daniela- abbiamo elaborato un progetto di protezione della duna e lo abbiamo presentato al Comune che è l’ente gestore della Riserva. Il Comune lo ha ripreso, l’ha migliorato a livello tecnico-professionale, apportando delle modifiche e l’ha presentato al Fai il 9 giugno scorso, inglobando anche i progetti presentati da altre associazioni come la Pro Loco e Dolcespiaggia”. “Il punteggio del bando viene fuori da una serie di condizioni oggettive –aggiunge- Ora bisogna aspettare novembre per conoscere l’esito e sapere se il Fai darà il contributo. In caso contrario il Comune farà comunque un progetto di riqualificazione delle dune”.

Il progetto prevede la realizzazione di una recinzione e quindi di una “mini oasi protetta” tesa a salvaguardare e rendere fruibile questo patrimonio sito a pochi chilometri dalla capitale.
“L’idea della recinzione è venuta dal biologo Francesco Spada che ha visitato l’area nel 2013 e nell’aprile di quest’anno -continua Cristina- Qui ha trovato delle forme vegetali dunali che non si trovano neanche a Castel Porziano a dimostrazione di quanto le dune abbiano una potenzialità enorme anche a livello scientifico”.

Qui preesistono specie vegetali tipiche di questi ambienti, come le psammofile, i gigli di mare e la camomilla marina “tutte specie che in primavera consentono di ammirare la splendida fioritura delle dune” spiega il Comitato. Peculiarità che la realizzazione dell’oasi, tenuta sotto controllo da addetti del mestiere, potrebbe preservare e ripristinare anche laddove alcune specie rischiano di scomparire. “La presenza di specie alloctone invasive ostacola la crescita e lo sviluppo di quelle autoctone” spiegano.

Camomilla marina sulle dune
Camomilla marina sulle dune

E poi c’è la non meno importante presenza di numerose specie di uccelli marini e limicoli. “Qui, proprio in mezzo alle dune e ai residui spiaggiati delle mareggiate nidifica il Fratino –illustra Cristina- un uccello piccolissimo e rarissimo. Una specie protetta di cui dallo scorso anno non è stata trovata traccia. Noi negli ultimi anni abbiamo fotografato anche Garzette, Piovanelli, Cavalieri d’Italia e Gruccioni”.

Tra i fattori che rischiano costantemente di danneggiare l’ambiente il calpestio e lo spianamento. A tal fine sono state già adottate delle misure con la collocazione di alcune barriere: “L’anno scorso il Comune ha posizionato dei new jersey per impedire il transito dei veicoli a motore -illustrano- Ma, per oltrepassarli, hanno creato altre aree di accesso alla spiaggia, passando anche dove c’erano zone alte di vegetazione. Hanno spianato e creato vie d’accesso che non esistevano”. Ma c’è di più.

New jersey
New jersey

Addentrandoci, infatti, nel percorso che costeggia le dune, la presenza di segnaletica che indica l’importanza dell’area e le norme di comportamento da seguire, non sembra aver fermato chi ha deciso di abbandonare qui buste di immondizia ed altri rifiuti. “Quest’area è diventata Riserva nel 1996 quando la zona era già abitata -commenta Daniela- Sta comunque a ridosso di un centro abitato molto grande e alla fine zone “isolate”, difficilmente raggiungibili, ma a ridosso delle aree abitate sono le più votate a diventare le discariche del posto”.

Buste di immondizia tra le dune
Buste di immondizia tra le dune

Protette dal calpestio umano e dei veicoli a motore, così come dai rifiuti, le dune tornerebbero al loro originario splendore. Il progetto prevede la realizzazione di passerelle in legno all’interno dell’area recintata che permetterebbero ai visitatori di osservare le rare specie vegetali e animali, senza recare alcun danno all’ambiente. “Questa diventerebbe un’oasi affidata ad un’associazione che potrebbe organizzare dei percorsi didattici per ragazzi -conclude Cristina- L’oasi deve essere chiusa e fruita”. Così da permettere un maggiore controllo sull’area, divenendo motivo di richiamo turistico per appassionati e specialisti.

Redazione

Redazione

Next Post

Francesco Meoni replica Once I was al Teatro Spazio Uno


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.