• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

L’amaro Medio Oriente di Ernesto Marzano

Alla libreria "Invito alla lettura", presentato "Israele, il killer che piange"

Redazione by Redazione
19 Ottobre 2015
in Politica
0
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un titolo così suona indubbiamente forte, eccessivo, quasi provocatorio.Tuttavia, quel che ha spinto Ernesto Marzano – economista con lunga esperienza di dirigente delle Partecipazioni statali e di aziende private, e autore di saggi e scritti autobiografici – a scrivere “Israele, il killer che piange” ( Roma, Aracne editrice, 2015, e. 14,00) è, in realtà, una forte voglia di dialogo, d’ un confronto, acceso ma sincero, coi fratelli ebrei. Per ragionare di storia e d’attualità, e parlare degli errori che, come tutti i mortali, anche essi possono commettere. Criticare anche fortemente le scelte dello Stato d’ Israele, poi, non significa essere antiisraeliani “senza se e senza ma”, o, addiritura, antisemiti.

Questa la cornice concettuale della prima presentazione di questo saggio, presso la libreria “Invito alla lettura” di Corso Vittorio a Roma, con Walter D’Amari, giornalista del “Corriere della sera“, moderatore, e l’ intervento di saluto di Gioacchino Onorati, presidente di Aracne editrice. Nel saggio, Marzano affronta questioni come il sionismo ( nel contesto generale dei movimenti di Risorgimento nazionale dell’ Otto-Novecento ) e la Seconda guerra mondiale, con la Shoah, e la nascita, nel 1947-’48, dello Stato d’ Israele, insieme alla cacciata in massa, dalla Palestina, dei residenti palestinesi. La guerra del ’67, che nei Paesi arabi sconfitti, Egitto in testa, innescò un vero e proprio trauma psicologico di massa. E le altre successive fiammate belliche in Medio Oriente, sino alla cruenta operazione “Margine di sicurezza” a Gaza (estate 2014), e alle due Intifade palestinesi (1987-’88 e 2000-2002): cui se ne sta probabilmente aggiungendo una terza(con la preoccupante escalation di attentati antiisraeliani, e la protesta di massa degli stessi arabi con cittadinanza israeliana).12141553_844503035664840_7892496557135071861_n

Mario Canino, già docente universitario e nei Licei, s’è soffermato sulle tante risoluzioni ONU (a volte dello stesso Consiglio di Sicurezza), rimaste imapplicate, che, sin dal 1947, esortavano il neostato israeliano a garantire ai palestinesi il ritorno alle loro terre e alle loro proprietà; e, dal 1967, ad evacuare la Cisgiordania, occupata appunto nella Guerra dei Sei giorni (la Striscia di Gaza, ricordiamo, fu invece evacuata nel 2005, da un premier fortemente criticabile, ma capace anche di decisioni lungimiranti, come Ariel Sharon). E ha ricordato la costante minaccia anche del terrorismo islamico, antiisraeliano a priori: da Hamas (che comunque, accettando di partecipare alle elezioni nei Territori occupati del 2006, indirettamente riconobbe lo Stato d’Israele) all’ambiguo (quanto a origini e finanziamenti, in parte – come già fu per Al Qaeda – di marca saudita e occidentale) ISIS.

Ernesto Marzano, insieme alle critiche alla politica israeliana e a certi aspetti delle stesse storia e cultura ebraiche (di serrata nazionalistica e religioso-culturale, introversione e chiusura quasi “a riccio” ) che, dal Medioevo in poi, spesso hanno offuscato i lati positivi dello spirito ebraico ( cosmopolitismo, forte senso pratico-economico, spinta all’anticonformismo e all’ innovazione, scientifica e tecnologica), non ha mancato di ricordare i movimenti pacifisti e nonviolenti israeliani, da lui personalmente incontrati in Israele e nei Territori occupati. Quei movimenti (come Bet’ Selem, Comitato israeliano per i diritti umani, Tayush, e il quasi scomparso “Peace now” ) che promuovono quotidianamente il dialogo e iniziative comuni coi palestinesi: e, un po’ come i loro omologhi negli USA, hanno in mente tutta un’altra idea del proprio Paese e della propria identità. Mentre ha citato con commozione, vent’anni dopo, Ytzhak Rabin: il premier laburista israeliano, barbaramente ucciso da un ebreo estremista il 4 novembre 1995, che nei primi anni ’90, nel nuovo contesto mondiale post caduta dei Muri, aveva portato avanti coerentemente la politica di pace, concludendo con l’ OLP di Arafat gli accordi di Oslo I e II e Washington (1992- ’93), e i primi trattati di pace con Giordania e Siria.

In chiusura, Salameh Ashour, presidente della Comunità palestinese di Roma e del Lazio, ha auspicato – pur nel peggiorato contesto di oggi – una forte ripresa di questa politica di pace ( per la quale,osserviamo, da ambo le parti sembran mancare, però, leader veramente all’altezza). Ricordando come, sino alla seconda metà dell’ 800, arabi ed ebrei, sotto tanti diversi regimi, in realtà erano tranquillamente convissuti in Palestina, in pieno scambio economico, interreligioso e interculturale.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post

Choco Frosinone: la grande festa del cioccolato artigianale


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.