• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 23 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giuseppe Piva e la serie Nero in onda per la prima volta su TeleRomanatv

Debutto serale della fiction giovedì. Appuntamento fisso, per sei puntate, settimanali fino al 26 novembre. Interviste su Radio Opera d'Arte

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
20 Ottobre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Non è una digressione. A malincuore – visto l’argomento trattato – vorrei anticipare l’intervista con una rassegna di titoli dei mass media di questo periodo, fra cui quello degli ultimi giorni:

Momigno, frazione di Marliana, nel Pistoiese, ragazza accoltellata ripetutamente dall’ex-convivente

Nicolosi, Catania: Giordana Di Stefano, massacrata di coltellate in una strada di campagna. Vittima di stalking in passato

Albano Laziale, davanti ad una scuola, uccide la moglie e poi si spara

Terzigno, arrestato l’ex compagno della donna uccisa in strada

Omicidio-suicidio a Brescia, l’uomo, prima, aveva addormentato la fidanzata

Petizione da Parma: in carcere Roberto Colombo, l’omicida di Stefania Cancelliere

Lecce, uccide la moglie in strada e si suicida: si stavano separando

Cagliari, omicidio-suicidio a Quartu: avvocato uccide la moglie e si spara

Procida, antiquaria uccisa dal figlio: spinta per le scale e poi gettata in mare

Crotone: uccide la moglie perché lamentava un malore, arrestato

Omicidio-suicidio a Vitinia, uccide la ex in strada e si toglie la vita

Il Governo e il Parlamento hanno varato importanti misure per la nuova legge sul femminicidio e reati di genere, con inasprimento delle pene e delle misure cautelari: previsto l’arresto in flagranza obbligatorio per i reati di maltrattamenti in famiglia e di stalking; pene aumentate per i casi in cui la violenza è inferta a persona con cui si ha una relazione – comprendente con questo termine tutti i casi di relazioni affettive oltre alle situazioni di convivenza o di matrimonio; anonimato e modalità protetta per le testimonianze alle vittime; obblighi informativi sull’iter giudiziale e penale; permesso di soggiorno cautelativo per le donne immigrate e espulsione per la parte avversa. Delega alla scuola per quanto riguarda la prevenzione affinchè se ne possano riconoscere in tempo dinamiche e comportamenti identificativi. Le polemiche non mancano: troppe le falle all’atto legislativo legate agli aspetti pratici dell’iter burocratico, ai protocolli di un sistema malsano e contorto, oltre alla mancanza di uomini, mezzi e tecnologie e la semplice registrazione o raccolta sistematica di dati fondamentale per le casistiche determinanti il controllo del fenomeno. Spesso non funziona benissimo la coordinazione tra magistratura, forze dell’ordine, operatori sanitari, istituzioni locali e di volontariato. Si è deficitari di un confronto diretto tra tutti i soggetti che costituiscono la rete sul territorio. Tante le associazioni femminili preposte al conseguimento di una risoluzione all’annoso problema: si va dall’Unione delle Donne Italiane (UDI) alle giornaliste Giulia, che danno visibilità ad una questione sociale dalle dimensione ignote (la stampa diventa uno strumento cruciale per denunciare tutto ciò che non fa lo Stato!). Al contempo già a settembre scorso i casi di femminicidio sono ben 6. Andando a ritroso la lista purtroppo è lunga – volutamente nell’elenco mi sono fermata ai primi di giugno di quest’anno – tenendo conto che alcune delle vicende riportate risalgono a date di qualche anno fa, rigonfi faldoni legali in procinto di concludersi o ancora causa di rabbia e mancata giustizia.

Nero Locandina_colorQuesta carrellata di informazioni e di notizie, che percuotono tutto il Paese senza eccezione di latitudine e longitudine, porta in primo piano – senza sminuirlo ma nemmeno accentuarlo – il greve atto della violenza di genere, il femminicidio, che è anche il tema proposto dal regista Giuseppe Piva nella serie NERO, una noir-dark comedy prodotta dall’Agata Film. La fiction sarà trasmessa, da giovedì prossimo, nella fascia serale, su TeleRomanatv, per sei settimane fino al 26 novembre e su Radio Opera d’Arte andranno in onda in esclusiva le interviste dei protagonisti del cast e della produzione.

Giuseppe, cortesemente, dopo questo infelice preliminare e prima di dirci perché la decisione di fare fiction e perché nasce “Nero”, ci fai un tuoselfie anagrafico professionale?

Classe 1977, ho impugnato la prima telecamera a 14 anni ed è stato mio padre a trasmettermi la passione per il cinema. I primi cortometraggi risalgono al 1999, anche se tecnicamente modesti posso dire che avevano sempre alle spalle delle buone idee. Qualche anno più tardi ho avuto la fortuna di frequentare la scuola di cinema di Marco Bellocchio che, seppur breve, è stata un’esperienza molto intensa che mi ha dato la possibilità di vivere e lavorare accanto a professionisti del settore e soprattutto di poter vedere all’opera uno dei più grandi maestri del cinema italiano.

Cosa ti ha dato di più, a livello di crescita umana e professionale il fare questa esperienza con Marco Bellocchio?

Una cosa che racconto sempre – appresa solo guardando atteggiamenti e movimenti di Bellocchio – è constatare come mi è stato utile e quanto ho imparato da quel suo modo di parlare agli attori o alla troupe.

Che cosa è successo dopo…

Dopo questa esperienza ho iniziato a lavorare prima come montatore e poi come regista e coordinatore dell’area tecnica in una televisione del nord Italia con la quale tuttora collaboro.

giosue_cremonesi (2)
Giosue Cremonesi – sceneggiatore

Giuseppe, ma quando hai conosciuto Giusuè Cremonesi? Che cosa ti ha permesso di fare questo incontro?

Nel 2012. L’incontro con lo sceneggiatore Giosuè Cremonesi mi ha permesso di concretizzare alcune idee che avevo scritto. Da questa prima collaborazione è nato il cortometraggio Men Rapist che ad oggi vanta circa 130.000 visualizzazioni sul web. Negli anni seguenti abbiamo realizzato videoclip, spot pubblicitari e format televisivi.

Arriviamo ai giorni nostri…

Si, arriviamo al 2014, quando ho vinto il primo Premio al Concorso Nazionale Canon con il cortometraggio Es e al 2015 quando sono usciti i primi 6 episodi della serie Nero, ideata da me e Cremonesi, e in qualche modo ispirata al nostro primo cortometraggio Men Rapist che già affrontava in modo molto diretto il tema della violenza sulle donne.

Momento fatidico: com’è nato Nero?

Nero è nato, anche e soprattutto, grazie alla volontà e alla passione dell’editore Enrica Prati, tragicamente scomparsa da poco più di un mese. Una persona eccezionale e competente che ha sempre creduto in me e nella visione di questo progetto.

Fine 1° Parte

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post

Milano Expo 2015 , Il Padiglione della Russia ospita l'arte di Dashi Namdakov


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.