• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 16 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

    Women For Women Against Violence – Camomilla Awards: dare voce a chi non si arrende

    Annalisa Minetti al Tema Roma per lanciare il suo nuovo tour

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Polemiche sentenza del consiglio di stato contro unioni samesex

Stop ai matrimoni contratti all'estero, la reazione delle associazioni Lgbti

Marco Tosarello by Marco Tosarello
28 Ottobre 2015
in Politica
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

foto - il Presidente Marco Canale (ANDDOS) commenta sentenzaPolemiche dopo la sentenza del Consiglio di Stato contro le trascrizioni delle unioni samesex

Stop ai matrimoni contratti all’estero: non si placano le polemiche dopo la sentenza del Consiglio di Stato contro le trascrizioni dei matrimoni dello stesso stesso. Le Associazioni attiviste sono sul piede di guerra per una sentenza che ha letteralmente deluso la comunità Lgbti che si dichiara sempre più discriminata. Il giudice Carlo Deodato, relatore della sentenza, si definisce sul suo profilo Twitter “giurista cattolico” e “uomo libero e osservatore indipendente di politica, giurisdizione, costumi e società”, ma i movimenti accusano il magistrato di occuparsi sul popolare social di questioni relative al ‘gender’ ed alle persone lgbti.  “La sentenza è collegiale, non capisco questo attacco contro la mia persona – si difende il giudice Carlo Deodato – ho solamente applicato la legge in modo a-ideologico e rigoroso, lasciando fuori le convinzioni personali che non hanno quindi avuto influenza sulla sentenza”.

Anche Lega e Centro Destra hanno commentato come vergognosi gli attacchi mediatici al magistrato. Esulta il Ministro Angelino Alfano: “Il Consiglio di Stato mi dà ragione su tutta la linea: i matrimoni tra persone dello stesso sesso non sono previsti dalla legge italiana, pertanto la trascrizione fatte dai sindaci sono illegittime e la vigilanza è di competenza dei Prefetti”. Contro questa sentenza del Consiglio di Stato pronto il ricorso a Strasburgo: per le associazioni Lgbti è l’Italia che deve andare in Europa dove ci sono matrimoni egualitari e diritti civili per tutti.

“La sentenza del Consiglio di Stato, che boccia le trascrizioni dei matrimoni omosessuali contratti all’estero, è la testimonianza inequivocabile che la giustizia e ormai entrata in un vicolo cieco di contraddizioni sulla questione dei diritti delle persone LGBT – afferma il presidente nazionale Mario Marco Canale dell’Associazione ANDDOS – per cui oggi si pone più che mai un ulteriore allarme per il legislatore, specie dopo la recente condanna dell’Italia da parte della Corte europea per i diritti umani.  La sentenza è infatti in palese contrasto con ben quattro TAR e con quanto affermato dalla Cassazione, 4184/2012, che in base al disposto dell’art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Carta di Nizza) e dell’art. 12 della Convenzione europea dei diritti umani (CEDU), come interpretato dalla Corte di Strasburgo, afferma che nella nozione di matrimonio rientra anche il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Pertanto,  se in passato la differenza di sesso, tirata in ballo dal Consiglio si Stato, era ritenuta condizione necessaria al fine di contrarre validamente matrimonio, al contrario oggi, nonostante il Codice civile non sia esplicito sul punto, la differenza di sesso non è più rilevante per l’enucleazione di una nozione di matrimonio nel nostro Paese. Il problema che si pone oggi è che, nonostante un’interpretazione chiara della nozione di matrimonio alla luce della legislazione internazionale, nei casi specifici del nostro Paese, da ultimo quello delle trascrizioni, non solo  le sentenze entrano in contraddizione, ma si produce una situazione intollerabile in cui la giustizia amministrativa entra in rotta di collisione con quella ordinaria. Riteniamo che questo episodio presenti gli estremi per ricorrere alla Corte di Strasburgo e crediamo sia necessario approvare immediatamente una legge che possa aprire la strada alla piena uguaglianza tra i cittadini nel diritto al matrimonio.  Le unioni civili, in tal senso, sono un primo e necessario passaggio politico che va concretizzato immediatamente”.                             Marco Tosarello

Marco Tosarello

Marco Tosarello

Next Post

DNA- Il romanzo romano dove Scienza e Vaticano si intersecano

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori allontanati, la Festa della mamma, tra immensa gioia e drammatico dolore

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.