• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“La Terra vista da Pier Paolo”, dal 3 al 7 Novembre Pasolini al “Mameli 27”

Al Caffè letterario di Via Mameli, a Trastevere, un viaggio tra le riflessioni, il Cinema, la Musica e la Poesia dell'intellettuale e Artista di Casarsa

Redazione by Redazione
1 Novembre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Un ritratto di Pier Paolo Pasolini
Un ritratto di Pier Paolo Pasolini

«Io sono una forza del Passato […] E io, feto adulto, mi aggiro / più moderno di ogni moderno / a cercare fratelli che non sono più»: questo il suggestivo – e, in apparenza, paradossale – autoritratto in versi di Pier Paolo Pasolini, scomodo e poliedrico Intellettuale e Artista ucciso a Ostia 40 anni fa, nella notte tra l’1 e io 2 Novembre del 1975. Con le sue parole, la sua Arte, il suo agire, la costante attualità del suo pensiero lucido, realista e spietato e, proprio per questo, poetico e “profetico”, ha saputo porre con incisività e vigore l’accento sulle contraddizioni del proprio tempo, dalla politica alla fede, con sguardo sempre profondissimo e visionario, fino a intravedere l’odierno presente e anche il futuro. A questo universo artistico e culturale così affascinante, da scoprire nelle sue pieghe più profonde, il Caffè letterario “Mameli 27” di Trastevere (Via G. Mameli, 27, Roma – www.mameli27.com) dedica interamente cinque giornate di iniziative, tra incontri di riflessione su varie dimensioni dell’opera pasoliniana, reading poetici, concerti e proiezioni di film.

La “settimana Pasoliniana” si apre Martedì 3 Novembre alle 18.30 con un incontro, a cura di Roberto Petruccio in veste di relatore, dedicato al ruolo centrale che la dimensione del “sacro”, del “mito” – e del “Cristianesimo ribelle” che ne consegue – hanno assunto nella letteratura e nel cinema dell’Artista di Casarsa, con particolare attenzione ai risvolti autobiografici, politici ed estetici della tematica religiosa, controversi e aperti a molteplici interpretazioni, in alcuni casi anche apparentemente paradossali. Chiuderà questa prima giornata, alle 21, la proiezione di Il Vangelo secondo Matteo, film del 1964.

Le iniziative di Mercoledì 4 Novembre saranno invece dedicate all’attività letteraria di Pasolini: si parte alle 18.30 con Poesie in forma di rosa, un reading aperto a poeti e appassionati, che potranno interpretare passi dell’opera pasoliniana a loro scelta e propri scritti ispirati a temi di interesse sociale, il tutto accompagnato da performance musicali. Alle 21 sarà dato spazio alla sublime poesia per immagini del cortometraggio Che cosa sono le nuvole?, che vede protagonista, per l’ultimo ciak della sua vita, uno straordinario Totò in un insolito ruolo drammatico.

Giovedì 5 Novembre alle 18.30 è in programma un incontro-dibattito dedicato al Pasolini più direttamente “politico”, a cura dell’Associazione “La Lotta Continua” e con la partecipazione di Enzo Lavagnini, seguito,alle 21,dalla proiezione del documentario 12 Dicembredel 1972.

Il mondo poetico e ideale di Pasolini si è espresso anche nei suoi testi cantati: proprio alle canzoni scritte dal poliedrico Artista e intellettuale, in collaborazione con diversi compositori di musica, è dedicato l‘incontro-concerto di Venerdì 6 Novembre,CantaPa’… e Pier Paolo fece suonare il silenzio…,a cura di Lidia Vadalà, cantante,autrice e interprete della performance, accompagnata dal polistrumentista Roberto Petruccio (pianoforte, chitarra e armonica a bocca). L’incontro-concerto, previsto per le 21, è preceduto nel pomeriggio, alle 18.30, dal lungometraggioMamma Roma, uno dei capolavori del Pasolini “romano”, reso celebre dall’intensa interpretazione di “Nannarella” Anna Magnani.

La settimana di eventi a tema proseguirà Sabato 7 Novembre con un appuntamento focalizzato sulla figura di Pasolini cineasta: Roberto Astolfi, dalle 18.30, illustrerà le tecniche, i contenuti e l’estetica del Cinema pasoliniano, con riferimento all’intero percorso sulle vie di un’arte, di “un’illusione” che “il corsaro di Casarsa” considerò strumento espressivo privilegiato per la propria concezione della realtà e della vita. Emblema di questa vocazione è senza dubbio il primo film di Pasolini,Accattone, del 1961, che sarà proiettato lo stesso giorno alle 21.

I giorni dal 3 al 7 Novembre saranno un’ottima occasione non per celebrare il poliedrico intellettuale friulano, ma per esplorare o approfondire un mondo di idee, suggestioni e spunti di riflessione mai banali, sempre attuali nella loro “inattualità”, in un luogo per molti aspetti unico a Roma, il Caffè letterario “Mameli 27”, nel cuore di Trastevere, sotto il Gianicolo, impegnato fin dal primo giorno di attività nell’appassionata promozione dell’Arte e della Cultura: concerti, eventi teatrali, visite guidate, reading di Poesia e Letteratura in genere, incontri culturali e artistici, corsi, presentazioni di libri, seminari e mostre. Il tutto in un ambiente raffinato e, allo stesso tempo, accogliente, dove chi fa Arte, in tutte le sue forme, può esprimersi al meglio ed essere “sentito”, dove si propone vera Cultura, sempre elevata ed “elevante”, ma mai accademica. Una realtà preziosissima, da scoprire, frequentare, promuovere e custodire come una perla rara.


di Roberto Petruccio

 

 

 

Redazione

Redazione

Next Post

L'ultimo Expo2015: cartolina per chi non c'era


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.