• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Annata a ‘cinque stelle’ per l’olio della Sabina

Festeggiamenti ufficiali a Montelibretti per l'undicesima edizione di "Pane, olio e..."

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
3 Novembre 2015
in Eventi
0
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un’ottipane-olio-600x321ma annata, per il piacere di produttori e consumatori. Almeno se confrontata con quella precedente, realmente disatrosa per tutto il centro d’Italia.

Come conferma il consorzio Sabina Dop, relativamente al bilancio negativo registrato nel 2014 «solo 18 delle quasi mille aziende agricole Sabina DOP sono riuscite ad ottenere la certificazione dell’olio prodotto». L’andamento climatico favorevole degli ultimi mesi, insieme alla costante attività di controllo e monitoraggio svolte di produttori, hanno posto i presupposti per una produzione di altissima qualità.

I primi assaggi effettuati rivelano già adesso un olio dal fruttato verde ed erbaceo, dotato di un’ottima ed equilibrata componente di amaro e piccante, tutti elementi che confermano le alte aspettative formulate nelle settimane precedenti.

L’intenso calore estivo e le piogge autunnali hanno favorito un’alta concentrazione nell’olio delle componenti volatili ed aromatiche che ne esaltano profumo, gusto e valore nutritivo; da un lato aldeidi, terpeni e steroli che influiscono positivamente sul fruttato, dall’altro fenoli, polifenoli, tocoferoli e carotenoidi che, oltre a incrementare l’amaro e il piccante, conferiscono all’olio extra vergine di qualità Sabina D.O.P. le sue impareggiabili proprietà antiossidanti.

Con un patrimonio pari a circa due milioni e mezzo di alberi di olivo su un territorio esteso per oltre centomila ettari, la Sabina, terra d’olio di oliva da oltre 2600 anni, costituisce un prezioso mosaico colturale dove accanto agli oliveti più giovani si trovano molto spesso alberi plurisecolari, alcuni ancora in produzione, che arricchiscono il nostro territorio di un enorme valore naturalistico, agronomico e storico-culturale.

A Montelibretti XI edizione di Pane, Olio e…

Dal 21 al 22 Novembre doppio evento, nella verde cittadina passata di mano in mano dagli Orsini, ai Barberini agli Sciarra. Pizze fritte lavorate rigorosamente a mano una per una e servite dolci o salate; frittelli con il broccolo; salsicce; patate fritte, saranno pronti per una scorpacciata di due giorni. Protagonisti indiscussi, chiaramente, saranno la Carboncella, il Frantoio, la Salviana e il Leccino, varietà di ulivi locali, che da secoli consentono una produzione di olio di inestimabile valore, il cosiddetto ”ORO VERDE”, dotato di un grado impareggiabile di leggerezza dovuto a qualità organolettiche di gran rinomanza come la stessa acidità prossima allo zero.

Due giorni dedOlioicati alla tavola e alla cultura con degustazione di prodotti tipici, visite guidate ai frantoi con spiegazioni sulla lavorazione dell’oliva. Avete mai visto uscire dalle molazze in pietra la pasta ottenuta dalla lacerazione della polpa, della buccia e del nocciolo dell’oliva? Montelibretti vi aspetta anche per
questo!!
La domenica, invece, oltre che al cibo, ci sarà uno spazio dedicato ai motori. Infatti, per gli appassionati della famosa “VESPA PIAGGIO” , il primo motoraduno Città di Montrelibretti, che attraverserà il paese raggiungendo il Centro Storico con i suoi caratteristici vicoli medievali ammirando splendidi panorami, per giungere, in un percorso che attraversa la nostra spumeggiante campagna, ai frantoi dove non mancheranno degustazioni di gustosissime bruschette con l’olio “APPENA MUNTO”.

“PANE,OLIO E…”, per l’anno in corso, si svolgerà nel centro di Montelibretti, dove saranno allestiti gazebo e Cantine per la Mostra-Mercato. Ogni stand è stato scelto con cura per poter offrire una scelta diversificata ai turisti. Dal tartufo alla cioccolata artigianale, dalle verdure del campo sott’olio al formaggio del pastore, dal miele dell’apicoltore al pane cotto nel forno a legna, dai dolci fatti in casa alla cacchiarella: pizza bianca, cotta nel pavimento del forno a legna e fatta con la stessa pasta del pane, le ciammelle n’callate, il vino locale, le confetture, le marmellate e i prodotti biologici, ma soprattutto l‘OLIO, rappresentato da molte aziende locali. A tutto questo si aggiunge un ricco mercato di artigianato, dove, tra una bancarella e l’altra le vostre idee per Natale diventano realtà!!

________________________________________________________________________________
PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI:

SABATO PRO LOCO MONTELIBRETTI21 -ORE 10,00: Apertura della Sagra!!

Pizze fritte lavorate rigorosamente a mano una per una e servite dolci o salate, frittelli col broccolo e altre sfiziosità faranno da apertura alla sagra. Visite guidate ai Frantoi con spiegazioni sul processo di lavorazione dell’oliva e degustazioni di olio nuovo.

Ore 15,00: Stand centrale di Piazza della Repubblica: tanto divertimento insieme a “MASCIA & ORSO”.

Vieni ad incontrarli insieme ai tuoi amici!!

DOMENICA 22 -ORE 9,00: Riaprono le Sagre!!

Apertura stand“ANTIQUARIANDO TRA I SAPORI DELLA SABINA”; Quattro passi tra mercati di Antiquariato, Artigianato e Prodotti Tipici. Visite guidate ai Frantoi con spiegazioni sul processo di lavorazione dell’oliva e degustazioni di olio nuovo.

Visita presso Palazzo “FALCONIERI” con dimostrazione, prove raccolta olive, degustazione e vendita olio biologico.

Ore 10,00: PIAZZA CHIESA NUOVA: “Vespa che passione I° motoraduno dell’indimenticabile lambretta con percorsi che si snodano per le vie del paese e nel territorio circostante, con visite ai Frantoi e degustazioni di bruschette.

Ore 16,00: STAND CENTRALE: L’angolo dello Chef Luca CASCIANI: Fritti dolci e salati (bombette al cioccolato, calzoncelli pomodoro e mozzarella e altre leccornie per festeggiare il “NOSTRO OLIO”)

SABATO & DOMENICA: Mostra personale di Florian Köhler “SAPORI D’ORO”, retrospettiva di piccoli quadri, che introduce chi guarda ai sapori della Sabina! A tavola! Il pasto è servito! L’olio dorato e il pane bruscato arrivano alla gola, lubrificano il gargarozzo e purificano l’anima. L’occhio, allo stesso modo, mangia e assapora, si delizia nel colore e nella forma di pane e olio, che si fondono sulla linguetta impertinente. In questo piccolo spettacolo molliche si accumulano, barbe e tovaglioli si intrecciano nei piatti, il buongustaio brinda con un sorso di vino, e le bottiglie vuote d’olio intonano con voci rauche un inno di lode ……. non un solo occhio resta asciutto. L’artista prepara su tela il suo menu e augura: Buon appetito!!

 

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post

In Italia 'tre per due' dei Kings of Convenience, padri del new acoustic movement


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.