• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Marta Lock pubblica La sabbia del Messico

Una delusione d'amore, una terra magica e un corpo mozzafiato...

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
4 Novembre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La miglior soluzione dopo una grande delusione (soprattutto d’amore) è dedicare molto tempo a se stessi, questo lo sa bene Isabel, la protagonista del romanzo La sabbia del Messico, pubblicato da Marta Lock, classe 1970 residente a Milano, già nota nel mondo editoriale e delle premiazioni culturali.

Isabel, scappa da Barcellona al Messico per due lunghi mesi di vacanza: due mesi che cambieranno notevolmente la sua vita.Copertina La sabbia del Messico

La penna di Marta Lock si presenta dalle prime righe ricercata e descrittiva, una conoscenza approfondita del Messico aggiudica al romanzo un valore prezioso.

Nel villaggio turistico Isabel incontra Ramon che farà di tutto per portare la protagonista nella propria terra natia: ci riuscirà però…… cosa succederà?

Pensieri confusi, gesti inattesi e sconvolgimento emotivo saranno alcuni elementi speciali del romanzo che Marta Lock ha ben pensato di inserire ad hoc.

Il finale non vi deluderà perché … la realtà non è mai come sembra.

Marta Lock intervistata per l’occasione, ecco cosa racconta:

Come nasce La sabbia del Messico?

Il mio nuovo romanzo nasce da due desideri: il primo è quello di far scoprire al mio pubblico, già abituato a viaggiare attraverso le righe che scrivo, tradizioni, colori, odori e sapori dello Yucatan, quella zona del Messico che affaccia sul mar dei caraibi e che mantiene intatte e molto forti le tradizioni Maya, o almeno così era nel 1998, quando ho vissuto lì. La seconda quella di parlare di una donna che, nonostante il dolore, nonostante la caduta che sembra averla fatta precipitare in un baratro e averle fatto perdere la fiducia in tutte le persone, cerca con tutte le sue forze di risalire, di rinascere e di rigenerarsi, attraverso un percorso faticoso, perché inizialmente non riesce neanche a rivedere la dolorosa scena che le ha lacerato l’anima, ma che poi, alla fine del romanzo, quando la sua guarigione interiore si è compiuta, la porta a riuscire a rivedere con chiarezza anche quell’ultimo fotogramma.

Il tuo libro in tre righe…

Un grande dolore da superare, un luogo magico che segnerà la guarigione dell’ anima della protagonista, Isabel e la rinascita a una vita tutta da riscrivere. E in mezzo colori, sapori, cucina, amicizia sotto il fascino della storia dei Maya.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’esplosione di romanzi rosa e sono molto letti, secondo te perché le persone prediligono questa lettura?

Io credo che ci sia una forte necessità di tornare alle emozioni, quelle che in fondo rendono la vita più bella e intensa, e ai valori più semplici: la famiglia, l’amore, l’amicizia, tutto ciò che aiuta a vivere la vita in positivo, tutto ciò che è sentimento. Questo è ciò che riscontro quotidianamente anche attraverso i miei aforismi, Pensieri della sera, e gli articoli della mia rubrica, L’Attimo Fuggente, molto seguiti dal pubblico proprio perché scavano in profondità cosa che, nel correre quotidiano per inseguire il successo, il denaro, la realizzazione professionale, ci si è dimenticati di fare mantenendo vivo il dialogo con la propria interiorità. Le persone hanno bisogno di ricordarsi che dentro di loro vive anche un’anima sensibile che non può lasciarsi sotterrare dal materialismo, un’anima che vuole e deve continuare a far sentire la propria voce e spesso riescono a ritrovare questa dimensione attraverso i libri. I romanzi rosa sono semplicemente più diretti, parlano senza timori di emozioni, di relazioni, di sentimenti intensi di cui non possiamo, e non dobbiamo, dimenticarci.

Progetti futuri?

Ho due romanzi già pronti per essere pubblicati ma preferisco farne uscire non più di uno l’anno: il primo in ordine di futura pubblicazione si intitola Dimenticando Santorini ed è una bellissima storia di un amore lungo una vita, osteggiato e mai vissuto in pieno a causa delle circostanze, un vivere due esistenze lontane ma con le anime unite da quel sentimento giovanile mai dimenticato e poi rapporti conflittuali con i genitori, litigi tra sorelle, la scelta di una situazione di stabilità emotiva che però non appaga il cuore, splendidi legami con i figli e continui colpi di scena che avvicinano e allontanano in continuazione i due innamorati lontani. Il secondo invece, Gente di Rio, è un romanzo completamente diverso in cui le vite di sedici personaggi principali si intrecciano tra Ipanema, Leblon e Rocinha, e il lettore viene catapultato nelle vicende di un chirurgo plastico infedele, una cantante di bossa nova, un insegnante di capoeira, l’editrice di una rivista di moda, una speaker radiofonica, un giornalista senza scrupoli, una guardia del corpo, la malavita della favela, loschi figuri misteri da svelare, l’ho strutturato un po’ come una telenovela moderna e le oltre seicento pagine del romanzo descrivono ciò che accade in un lasso temporale di una sola settimana. Insomma un gomitolo di vite che casualmente si avvolgono, si intrecciano e poi… ai lettori la curiosità di vedere come finiranno le loro storie.

 

 

 

La sabbia del Messico di Marta Lock 4 STELLE per trama, personaggi e ambientazione.

Arrivederci ai suoi prossimi romanzi!

Link per l’acquisto: http://www.amazon.it/sabbia-del-Messico-Marta-Lock/dp/6050491364/ref=sr_1_1_twi_pap_2?ie=UTF8&qid=1446288741&sr=8-1&keywords=la+sabbia+del+messico

 

I CONTATTI DELLA BLOGGER:

Pagina facebook: Il blog di Eleonora Marsella

E-mail: ilblogdieleonoramarsella@gmail.com

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post

Roma Fiction Fest 2015: presentata la nona edizione al Cinema Adriano


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.