• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Tempeste solari: storia di una famiglia

Luca de Bei mette in scena all'Eliseo un intimo dramma familiare

Andrea Ardone by Andrea Ardone
5 Novembre 2015
in Spettacoli
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tempeste solari, spettacolo che vede Luca de Bei come autore e regista, è la storia di una famiglia alla resa dei conti, di una famiglia allo sbando che cerca, in un modo o nell’altro, di ritrovarsi, di proseguire insieme nei suoi ultimi momenti di vita. Lo spettacolo pone di fronte al pubblico dei personaggi stravaganti nella loro eccezionale normalità, e forse è proprio questo uno dei suoi maggiori punti di forza. Questioni lasciate in sospeso, punti di domanda mai completamente risolti pongono i diversi personaggi gli uni di fronte agli altri, in un continuo confronto atto a porre fine alla loro storia, ai propri dubbi personali, alle loro tragedie più intime.

Protagonista dell’intera vicenda è una “normale” famiglia borghese, con le sue lotte, i suoi drammi ed anche i suoi fugaci momenti di felicità. I componenti di questo nucleo familiare sono riuniti da un evento drammatico, ovvero la prossima dipartita del pater familias, interpretato magistralmente da Ugo Pagliai. Anziano scrittore di libri di storia è costretto, suo malgrado, a vivere gli ultimi giorni della sua esistenza in un ospedale, fra momenti di estrema lucidità alternati ad una confusione crescente, dovuta all’incedere della malattia. Uno ad uno lo andranno a trovare i suoi familiari: la moglie (sulla scena Paola Quattrini), in costante lotta contro l’incedere del tempo ed il conseguente disfacimento della bellezza che un tempo la contraddistingueva, ed i suoi due figli, lei psicologa divorziata andata via di casa giovanissima, non riuscendo a reggere la pressione familiare a cui era continuamente sottoposta, e lui, giovane in cerca di un proprio posto nel mondo, incapace di costruire una relazione stabile che possa soddisfarlo a pieno. Completano il quadro l’ex marito della figlia psicologa, affermato reporter di guerra, e la donna per la quale il loro matrimonio è finito.

Dalla dimensione su scala universale, ovvero quella della tempesta solare che in qualche modo funge da filo conduttore fra le varie parentesi aperte, si passa inesorabilmente alla dimensione personale, intima, dei vari personaggi che si incontrano e confrontano a due a due. La straordinaria interpretazione di Paola Quattrini è probabilmente quella che resta più impressa nel ricordo del pubblico, una madre che per tutta la vita è fuggita dalle sue responsabilità, in un edonismo quasi ingenuo e involontario messo in atto senza badare alle sofferenze inflitte agli altri.

una foto di scena (foto di Federico Riva)

Il confronto con il marito è probabilmente uno dei passaggi più intensi dell’intero spettacolo. Lui, serafico di fronte al proprio ineluttabile destino, ricorda la sua vita passata, i suoi errori e le ombre che ancora lo perseguitano, lei, inizialmente forte e sicura di sé, vede pian piano cedere la corazza di indifferenza ed egoismo con cui aveva imparato a proteggersi, diventando sempre più fragile. Il dialogo fra i due prosegue, fino a quando la donna, la cui figura prima giganteggiava di fronte al marito, si fa improvvisamente minuta, fin quasi a sparire, e non le resta che raccogliere tutto ciò che ha seminato per l’intero arco della sua vita.

Non era affatto semplice rendere vivo e dinamico uno spettacolo basato unicamente sulla forza dei dialoghi, ma l’obiettivo è stato pienamente raggiunto dal regista Luca de Bei, che ha potuto contare su un cast solido e coeso, che è stato capace di mantenere intatto l’equilibrio fra il dramma ed alcuni aspetti propri della commedia, senza cadere mai nella macchietta o nell’esagerazione scenica. Oltre ai già citati Ugo Pagliai e Paola Quattrini, non possono essere lasciati da parte gli altri interpreti, tutti perfettamente calati nella realtà familiare dipinta sul palcoscenico: Mauro Conte e Pia Lanciotti, i due figli marchiati a vita dall’assenza dei propri genitori (chi in un modo chi in un altro), David Sebasti, ex-marito del personaggio interpretato dalla Lanciotti e, per finire, Chiara Augenti, forse l’unica figura sul palcoscenico a cui può essere affiancata una qualche definizione di “purezza”.

I giochi dialettici la fanno da padrone per tutta la durata della rappresentazione, con un continuo rovesciamento di ruoli fra i personaggi che non possono fare a meno di mostrare la loro vera natura mano a mano che si prosegue. Una natura fragile, propria dell’uomo, che nulla ha a che fare con la potenza sprigionata nell’universo dalle Tempeste solari.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post

Montelibretti, motoraduno di Vespa Piaggio


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.