• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’ultimo Volo al Teatro della Visitazione

"L' ultimo volo": al Teatro della Visitazione, in scena i sogni, e il tragico destino, di undici giovani nella Buenos Aires del 1978.

Andrea Ardone by Andrea Ardone
13 Novembre 2015
in Senza categoria
0
L’ultimo Volo al Teatro della Visitazione
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Rubèn, Santiago, Eduardo, Alejandro, Humberto. E Ines, Mariela, Camila, Laura, Claudia, Macarena. Undici giovani, ventenni, undici ragazzi, ognuno col suo corredo di sogni, speranze, affetti, illusioni. Com’è normale, com’è giusto che sia. Solo che il contesto sociale e politico in cui stanno vivendo non è certo il più adatto a undici persone che si sono appena affacciate alla vita. Siamo, infatti, nell’Argentina del 1978, dove la spietata dittatura del generale Videla, emula di quella cilena di Pinochet, da due anni ha liquidato, col golpe del 23 marzo ’76, i sogni del peronismo, incarnati ancora, nonostante tutto, dalla presidentessa Isabelita Peron, vedova del generalissimo. Sono stati messi spietatamente fuorilegge non solo comunisti, socialisti, radicali e altre forze di sinistra, ma anche i “montoneros”, gli epigoni di quel peronismo socialisteggiante che tanto aveva dato all’Argentina durante la prima presidenza di Peron (1945-1952).

Questo, il contesto de “L’ultimo volo”: la pièce teatrale di Gianni Clementi andata ultimamente in scena, per la regia di Enzo Ardone, al Teatro della Visitazione di Via dei Crispolti, noto per ospitare spettacoli sia leggeri che d’impegno civile. Uno spettacolo che scuote le coscienze in varie direzioni, facendo riflettere. Su cosa? 900900_0_3335128_481743Anzitutto, sul vergognoso groviglio d’interessi che, all’insegna della P2 di gelliana memoria, ancora lega, per vari aspetti, le classi dirigenti argentina e italiana ( nel 2014, la nostra Corte di Cassazione, in un’incredibile “Caso Priebke alla rovescia”, ha negato all’ Argentina l’estradizione d’un ex-golpista degli anni ’70, noto torturatore di oppositori, che oggi vive indisturbato in Italia, facendo attività sociale per una parrocchia di Genova!). Poi, sul piano esistenziale, a proposito di quanto certi legami degli anni adolescenziali possano durare nel tempo, al di là di qualsiasi divergenza sociale, politica, religiosa.

Sì, perchè gli undici ragazzi di Buenos Aires vengono rastrellati dagli sgherri dei golpisti proprio mentre l’Argentina impazzisce per la febbre dei Mondiali di calcio. E’ il giorno del luglio del ’78 in cui appunto la nazionale argentina affronta in finalissima quella olandese. Sull’aereo dove sono stati portati gli undici giovani, destinati ad esser tragicamente buttati in mare al largo delle coste uruguayane ( secondo la tecnica che i golpisti hanno appreso dagli ex-nazisti notoriamente “ospiti” dell’ Argentina da decenni), il carnefice Jaime riconosce improvvisamente il suo vecchio compagno di scuola Rubèn, e, con lui, tutti gli altri, compagni di classe e di tifo calcistico. Ne nasce un moto d’animo che lo porta addirittura a scontrarsi coi suoi camerati, meditando di non eseguire l’ordine atroce impartito dai superiori.

Come nel cinematografico “Buongiorno notte”, di Marco Bellocchio ( sul dramma di Aldo Moro), per pochi minuti gli spettatori sperano che le cose possano prende una piega diversa.Ma la pièce termina, purtroppo, col racconto finale di Mariano ( lo stesso Enzo Ardone), che, ai nostri giorni, narra della tagica morte in mare di tutti i ragazzi, e anche del loro consigliere spirituale, quel Padre Ramiro ( Giovanni Caraccio) che, pochi giorni prima dell’ “Ultimo volo”, aveva avuto il coraggio, in chiesa, di rifiutare la comunione a un ufficiale golpista. Appaiono, infine la figlia che Mariano ( all’epoca sfuggito fortunosamente all’arresto) ha avuto dalla fidanzata, strappata alla madre alla nascita e affidata a un’altra famiglia; e un’altra ragazza dal destino analogo (destino capitato, negli anni ’70, a tanti figli di oppositori: come già, del resto, nella Spagna franchista). Ambedue le ragazze son venute poi a sapere chi erano i loro reali genitori: grazie all’impegno delle madri ( oggi divenute nonne, ma in parte ancora attive nella ricerca dei loro figli “desparecidos”) di Plaza de Mayo.
Bravissimi tutti i giovani interpreti ( della compagnia “Bottega dei RebArdò). Azzeccate – nella loro nuda essenzialità – le scenografie; così come il commento musicale (da Violeta Parra, con la sua celebre “Gracias a la vida”, al travoltiano “Grease”), che davvero restituisce il sapore d’un’epoca.

Andrea Ardone

 

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Cinema: “Gli ultimi saranno ultimi” il film del weekend, tutti gli orari delle sale romane

Cinema: “Gli ultimi saranno ultimi” il film del weekend, tutti gli orari delle sale romane


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.