• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

G20 di Antalya: la finanza speculativa rialza la testa

Ma la crescita mondiale rimane inferiore alle aspettative

Redazione by Redazione
23 Novembre 2015
in Senza categoria
0
G20 di Antalya: la finanza speculativa rialza la testa
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Paolo Raimondi foto 027I sanguinosi attacchi terroristici di Parigi perpetrati da fondamentalisti islamici ispirati dall’Isis hanno ovviamente dominato il dibattito e le dichiarazioni pubbliche di tutti i leader del G20 riuniti ad Antalya in Turchia.

Tuttavia sul fronte economico il G20 ammette che la crescita mondiale è inferiore alle aspettative e che il commercio internazionale rimane sotto i livelli raggiunti prima della crisi.

La dichiarazione finale del summit, purtroppo, segna un passo indietro rispetto a quelle precedenti. In passato al centro del dibattito c’era stato il sostegno agli investimenti non solo infrastrutturali per la crescita economica. Tale obiettivo privilegiava il ruolo del “credito produttivo” attinto dai governi e dalle banche di sviluppo multilaterali.

Questa volta invece si è rilanciato il ruolo dei “nuovi strumenti finanziari”. Infatti la dichiarazione dice: ”Per migliorare la preparazione, le priorità e i processi di realizzazione degli investimenti abbiamo sviluppato delle linee guida e delle best practice per dei modelli PPP (partenariati pubblici-privati). Abbiamo anche considerato le strutture alternative di finanziamento, anche quelle supportate da asset sottostanti e la securitization semplice e trasparente per facilitare mediazioni per investimenti nelle Pmi e nelle infrastrutture. .. Impegniamo i nostri governi .. a promuovere lo sviluppo di strumenti alternativi dei mercati di capitali e modelli di finanziamento supportati da asset sottostanti.” Come è evidente si parla di cartolarizzazione, cioè l’emissione di titoli o di obbligazioni sulla base di altri titoli di credito o di derivati

E’ un linguaggio volutamente astruso, poco trasparente, comprensibile solo per gli addetti ai lavori. Si potrebbe tradurre in modo più chiaro se per asset-backed security (abs) e per securitization usassimo il nome “derivati finanziari”, molto più familiare. In altre parole la formazione del credito ritorna ad essere una competenza principale delle banche too big to fail che potranno riproporre gli stessi strumenti finanziari che hanno generato la grande crisi del 2007-8.

Si ricordi che le banche centrali, anche la Bce, concretizzano gran parte dei Quantitative easing attraverso acquisti di appositi abs, spesso di dubbio valore, emessi e in possesso delle grandi banche. Queste operazioni vengono spiegate come immissioni di credito che dovrebbero favorire nuovi investimenti, nuova domanda e nuovo consumo. In realtà varie forme di abs sono state create artificialmente attraverso l’utilizzo della leva finanziaria e, in quanto derivati, sono titoli emessi sulla base di altri titoli. In passato la combinazione di una loro elevata quantità con la propensione verso rischi sempre più forti ha sempre creato bolle finanziarie ingestibili. Ciò evidentemente non ha insegnato molto.

Tale cambiamento al G20 è stato possibile in quanto nei mesi passati la componente economica e politica dei BRICS è stata grandemente indebolita. La Russia, dopo l’esplosione della crisi ucraina, è stata largamente isolata dai Paesi occidentali e sottoposta ad una pesante politica di sanzioni e di embarghi. La Cina ha sperimentato la più grande destabilizzazione finanziaria della sua storia che ha generato un gigantesco sconquasso della borsa di Shanghai. Il Brasile sta attraversando una devastante crisi economica, politica e sociale in mezzo a scandali.  Come già evidenziato in passato il Qe della Fed sta determinando crisi, svalutazioni e fughe di capitali e altri effetti collaterali per le economi emergenti.

Tale indebolimento si registra anche nello strisciante sabotaggio americano della revisione delle quote del Fondo Monetario Internazionale: la si menziona nella dichiarazione finale ma non la forza e la polemica di prima.

Al G20 ancora una volta l’Europa si è mantenuta “defilata” e troppo impotente di fronte alle rinnovate iniziative della grande finanza.

Circa la sicurezza, invece, al di là dell’impegno comune nella guerra contro il terrorismo, solo due Paesi del BRICS, la Russia e l’India, hanno indicato l’azione più efficace di contrasto all’Isis sostenendo la necessità di colpire le reti finanziarie ed economiche che sostengono il terrorismo!

Il primo ministro indiano Modi ha richiesto una “strategia coordinata capace di fermare le finanze, i rifornimenti e i canali di  comunicazione dei terroristi”. Il presidente russo Putin ha detto di aver fornito prove su vari personaggi di differenti Paesi, circa 40, di cui alcuni del G20, coinvolti nel finanziamento ai terroristi. Ha anche documentato l’enorme capacità di commercio di petrolio da parte dell’Isis.

In altre parole i due citati capi di stato hanno denunciato il ruolo nefasto del “sistema bancario ombra” e delle relative operazioni speculative, di cui in passato si è tanto parlato in Europa ed negli Usa. Purtroppo però si è fatto davvero poco per contrastarlo.

di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**

*già sottosegretario all’Economia **economista

Redazione

Redazione

Next Post
Venezia,Biennale Arte 2015

Venezia,Biennale Arte 2015

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.