• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Nuove prospettive per i MOOC

Università: i MOOC Europei nuovo strumento della conoscenza globale , in un progetto che riprende i sogni degli Illuministi settecenteschi

Redazione by Redazione
1 Dicembre 2015
in Senza categoria
0
Nuove prospettive per i MOOC
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Rendere i MOOC ( “Massive Online Open Courses“, cioè i corsi online aperti a tutti, organizzati da Università e Istituti di studio vari) europei un nuovo strumento di formazione globale , sviluppando una rete di conoscenza aperta e condivisa: dove l’approccio all’ Open Education rifletta quei valori di trasparenza, libertà, democrazia e rispetto delle differenze che avvicinano le culture e i popoli di tutta Europa, del mondo arabo, dei Paesi africani e del mondo nel suo complesso. Questa la sfida di “WOW! Europe Embraces MOOCs”: evento organizzato a Roma in partnership dall’Università Telematica Internazionale “UNINETTUNO” e da EADTU (Associazione delle Università Europee per l’Insegnamento a Distanza), in collaborazione con oltre 20 Atenei europei.Una sfida, aggiungiamo, che già per il solo fatto d’esser stata formulata farebbe la felicità dei “founding fathers” settecenteschi dell’universalizzazione della cultura: quegli illuministi , come Diderot, D’Alembert e altri, che circa 250 anni fa formularono il grande progetto dell’ Encyclopedie.MOOC_poster_mathplourde

“I MOOC europei rappresentano la possibilità di creare un network di Università tradizionali e a distanza, non solo europee ma anche del mondo Arabo, dell’Africa, del resto del mondo, in cui i migliori docenti collaborano e condividono il know-how metodologico e organizzativo secondo un modello interculturale e multilinguistico: per mettere a disposizione di tutti, e non solo degli studenti di uno specifico Ateneo, formazione universitaria di qualità. I MOOC euromediterranei potranno essere, così, le nuove enciclopedie del sapere, in risposta al modello di “imperialismo culturale” che ha caratterizzato le iniziative MOOC statunitensi”.

L’ ha dichiarato, in apertura dei lavori, Maria Amata Garito, Rettore di UNINETTUNO. “Nel caso dei MOOC statunitensi – prosegue – la spinta tecnologica ha prevalso sull’aspetto della qualità. Nel modello sviluppato da EADTU, invece,ogni Università può erogare le videolezioni integrate da testi interattivi ed esercizi valorizzando le proprie differenze, e seguendo il proprio modello pedagogico-didattico: ridando così all’Europa una grande chance di rinnovamento”. Questa Conferenza di Roma è l’ultima tappa del progetto “HOME – Higher Education Online, MOOC the European Way “: che mira a sviluppare una rete di cooperazione tra le Università partner sui MOOC europei.

“L’esperienza dei docenti e degli esperti di Open Education può aiutare le decisioni del Governo su come si possa ripensare l’educazione. Abbiamo fatto una Riforma per la scuola e vorremmo portarne avanti un’altra sull’Università. Dobbiamo discutere dell’istruzione nell’era del digitale, aggiornando il nostro sistema scolastico e comprendendo le potenzialità offerte dalla Open Education. Per questo, abbiamo lanciato un piano sulla scuola digitale, del quale il 60% sarà dedicato alle infrastrutture e all’hardware, mentre il 40% sarà dedicato alla piattaforma on-line e allo sviluppo di competenze”.

E’ quanto ha affermato poi Alessandro Fusacchia, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, riportando il sostegno del Governo italiano all’iniziativa mediante le parole del Ministro Stefania Giannini.

Sono seguite le relazioni degli esperti e dei principali organizzatori del settore, provenienti da Europa, Stati Uniti e Canada: riguardanti strategie cross-nazionali e iniziative regionali, ruolo dei media, analisi di piattaforme, modelli di business, approcci pedagogici e servizi condivisi nei MOOC europei.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Inquinamento urbano agricolo e ambientale: rimedi e soluzioni

Inquinamento urbano agricolo e ambientale: rimedi e soluzioni


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.