• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Inquinamento urbano agricolo e ambientale: rimedi e soluzioni

Contributo alle conoscenze tecnologiche in occasione della attuale conferenza mondiale sull’ inquinamento ambientale

Alberto Zei by Alberto Zei
2 Dicembre 2015
in Salute
0
Inquinamento urbano agricolo e ambientale: rimedi e soluzioni
0
SHARES
104
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 di Alberto Zei

Esiste in Italia un atteggiamento tipico messo spesso in atto quando improvvisamente si vedono peggiorare le cose e che è quello dello sgomento ma che poi, un po’ alla volta si trasforma in rassegnazione.

 La “nota”  sorpresa – Non possiamo ormai più sorprenderci che nel sottosuolo sia stato nascosto un po’ di tutto. Ora per un motivo ora per una altro, vengono portate alla ribalta della cronaca notizie  di inquinamento ambientale da raccapriccio che qualcuno ha causato pensando di farla franca. Imm. 1La prima reazione e quella di adottare ogni genere di iniziativa per ripristinare lo stato di diritto che riteniamo violato proprio da quella medesima classe politica a cui molto spesso abbiamo dato il consenso elettorale. Ma poi proprio per la stessa contraddizione che avvertiamo, si finisce, come si suol dire, con il piangersi addosso per ciò che è avvenuto. L’ inquinamento è divenuto da tempo il nemico da battere ma lo troviamo da per tutto. Ciò vale naturalmente per le discariche abusive e per la contaminazione delle falde freatiche soprattutto dell’acqua potabile ma anche per quella dovuta ai materiali non biodegradabili e per molte altre fonti inquinanti che mettono a repentaglio la salute delle persone che vivono in quel territorio

La rassegnazione – Quando le discariche vengono scoperte, meglio dire ufficialmente scoperte, allora dopo la riprovazione generale da parte di tutti, compresi quelli con il pelo sullo stomaco che per opportunità non osano dissentire dagli altri, subentra lo sdegno generale. Ma poi, lentamente, le bellicose idee del fare rientrano nella rassegnazione della gente, aspettando che la Pubblica amministrazione provveda come ha promesso, alla relativa bonifica.

Ma anche la bonifica molto spesso ha le “gambe corte” come le bugie, in quanto dopo un folcroristico dispiegamento di uomini e mezzi e qualche tempo di ingombrante attività per ostentare ai cittadini i lavori in corso, questi rallentano mentre si lascia credere per saggiare il terreno, di aver sostanzialmente già completato l’ opera. Così, confidando nel difficile controllo della Pubblica Imm 2Amministrazione e nella poco probabile riscoperta che le più subdole sostanze inquinanti infiltrate nel sottosuolo, si trovino ancora nell’ area “bonificata”, i lavori si concludono con buona pace di tutti.  Sarebbe però, possibile scoprire queste cose e tanti altri segreti che il territorio nasconde e che troverebbero grandissima utilità per la nostra stessa qualità esistenziale. Facile a dirsi, ma già sorge la domanda del “come”.

Il progetto LARA – Vediamo ora il caso concreto. Esiste in Italia già da molti anni, un progetto gestito operativamente dal Laboratorio Aereo di Riprese Ambientali (LARA) del  Centro Nazionale Ricerche (CNR), il quale si avvale di un piccolo aereo dotato di un sistema elettronico di bordo denominato Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer ( MIVIS). Questo sistema si compone di particolari telecamere munite di filtri speciali che lasciano passare solo determinate frequenze (colori) della luce. Si tratta di filtri che si attivano solo in alcuni dei colori della “finestra ottica”, ovvero, della luce cromatica che vediamo, spingendosi anche da una parte, nell’ infrarosso e dall’ altra, nell’ ultravioletto. Ciò vale anche per l’ inquinamento di componenti nocivi presenti nell’ aria.

I risultati – Le immagini catturate con le relative telecamere vengono inviate in laboratorio, qui rivelate ed evidenziate con i cosiddetti colori randomici, ossia artificiali. Si tratta dei colori riflessi dalle varie sostanze presenti sul territorio o dalla relativa superficie inquinata, i quali esprimono la tipologia del terreno e delle piante che crescono in questo ambiente, contrassegnando poi, con i colori prescelti, il relativo grado di salute o di inquinamento. Vi è anche la possibilità di individuare con tipici colori della superficie del territorio esaminato le corrispondenti presenze archeologiche sepolte; così come le zone nelle quali molto probabilmente sono presenti nel sottosuolo falde freatiche, che potrebbero essere sfruttate per fini agricoli o per approvvigionamento idrico.È così altrettantoImm 3  possibile osservare dalle immagini, ad esempio: il rosso vivo dell’amianto e delle aree da questo ricoperte; oppure, dalla particolare colorazione dell’erba le malattie delle piante e i alcuni inquinanti contenuti nel  territorio.      Ciò vale anche per l’effetto della contaminazione acida o basica delle acque e per le relative ripercussioni sulla coltura agricola e sul patrimonio boschivo.

 

 Alcuni settori ambientali di applicazione –  Il controllo del territorio da parte dei diretti interessati offrirebbe maggiori garanzie, con tanto di riprova fotografica della bonifica avvenuta. I mezzi di controllo ci sono, i costi sono limitati, i risultati estesi, manca soltanto la volontà collettiva di avere almeno la consapevolezza dell’ eventuale pericolo ambientale.  D’ altra parte, conoscere la natura e la qualità del pericolo significa aver risolto almeno la metà del problema.   Ma allora cosa fare per una giusta causa?      Cosa fare per migliorare la vita, difendendosi dalle conseguenze che si riflettono sulla salute quando la popolazione del luogo si sente sola e impotente di fronte ad un mondo insensibile che la sovrasta?

__________________________________________________________________________________________________

PaeseRoma.it rendendosi consapevole della necessità di ripristinare in molte zone della nostra Regione una condizione di miglioramento dello stato di salute ambientale e di più sana vivibilità dei cittadini, si fa promotore delle iniziative che gli stessi – singoli o riuniti in comitato – riterranno di dover adottare per la divulgazione e la conoscenza del grado di inquinamento delle aree interessate e per le consequenziali richieste di bonifica ai pubblici responsabili del territorio. Redazione 0774.552401

___________________________________________________________________________________________________

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Città metropolitana: un convegno a Ciampino

Città metropolitana: un convegno a Ciampino

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.