• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Un numero verde contro le vittime di violenza

L'associazione nazionale Anddos ha presentato ufficialmente il nuovo servizio gratuito

Marco Tosarello by Marco Tosarello
2 Dicembre 2015
in Salute
0
Un numero verde contro le vittime di violenza
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

(foto) Conferenza stampa Centri AntiviolenzaUfficialmente attivo il nuovo numero verde 800 864630 per le persone vittime di violenza. In occasione del Convegno “Non solo AIDS”, organizzato dall’Associazione Nazionale ANDDOS, i Centri Anti Violenza, già attivi a Roma, Pescara e L’Aquila, hanno presentato alla stampa ed alla cittadinanza il nuovo servizio di assistenza e consulenza completamente gratuito.

“Riteniamo necessario intervenire a 360 gradi sul piano dell’assistenza professionale e dell’informazione, con strumenti in grado di intercettare chi si trova in situazioni di violenza e fragilità psicologica – illustra il progetto il presidente nazionale Mario Marco Canale – abbiamo lanciato il numero verde dei Centri Antiviolenza ANDDOS, attivo dal lunedì al venerdì’ dalle 14 alle 18, per interloquire direttamente con le persone e attivare subito i nostri professionisti che prestano assistenza legale, psicologica e medica. Presentata anche la relazione del primo anno del portale di assistenza diretta One Question per poter porre qualsiasi domanda in modo anonimo su sessualità, salute, relazioni, famiglia ed aspetti legali con risposte veloci e professionali”.

“La problematica della violenza domestica (Intimate Partner Violence) è un fenomeno che riguarda anche la comunità LGBTI – rimarca l’avvocato Francesca Di Muzio – gli studi e le ricerche sul tema hanno evidenziato come sia presente anche all’interno delle relazioni lgbti. A tal fine occorre esaminare quali strumenti l’ordinamento giuridico pone a tutela delle persone Lgbti che subiscono violenza, mutuando la protezione dalle norme del codice penale e di procedura penale, nonché  dalle disposizioni introdotte dal cosiddetto decreto femminicidio”.

“La violenza domestica – afferma lo psicologo e psicoterapeuta Danilo Musso – è un fenomeno che riguarda anche la comunità LGBTI. Gli studi e ricerche sin oggi effettuati, prevalentemente nei Paesi Anglosassoni, hanno evidenziato come tale fenomeno non sia molto dissimile dal più studiato fenomeno della Violenza di genere. Partendo dal presupposto che il nucleo centrale della violenza è costituito dal bisogno di controllo e dall’esercizio del potere che un partner desidera esercitare sull’altro, tale presupposto prescinde sia dal genere biologico che dall’orientamento sessuale”.

“Persone appartenenti alla comunità LGBTI hanno una probabilità molto alta di poter soffrire nell’arco della loro vita di esperienze di discriminazione omofobica – puntualizza il dott. Stefano Burattini – alcune di esse derivano da fattori culturali e sociali, altre avvengono nel contesto delle relazioni significative o in quelle lavorative, e tutte determinano l’interiorizzazione di atteggiamenti negativi verso di sé. A ciò si aggiungono esperienze di bullismo e aggressione omofobica nel determinare un importante elemento di stress continuativo. Se non adeguatamente contrastato il minority stress può avere un grave impatto sulla salute psichica, fisica e sulla vita di relazione, con esiti anche letali dove non ci siano supporto e protezione sufficienti”.

“Essere vittima di violenza – spiega il dott. Tullio Bonelli – significa subire situazioni di pericolo che si protraggono nel tempo, spesso con intensità crescente ed in forme che possono essere non solo di violenza fisica, ma anche sessuale, psicologica ed economica.  Questa sedimentazione graduale della violenza subita, assieme ad altri fattori, porta spesso la persona verso una sorta di adeguamento alla situazione con scarsa, se non inesistente, percezione della violenza stessa. Laddove la percezione della violenza sia invece presente spesso viene vissuta in solitudine e con grande sofferenza da parte del soggetto, che da solo cerca di uscire da questa spirale ma con scarsi risultati, dovuti al mancato supporto di professionisti che avrebbero potuto aiutarlo”.

Marco Tosarello

Marco Tosarello

Marco Tosarello

Next Post
Burlesque al Club Epoche

Burlesque al Club Epoche

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.