• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 25 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Israele, il killer che piange”

Alla storica Biblioteca Angelica, dibattito sul libro di Ernesto Marzano che focalizza i nodi del conflitto israelo-palestinese

Redazione by Redazione
4 Dicembre 2015
in Senza categoria
0
“Israele, il killer che piange”
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Israele, il killer che piange“. Un titolo forte, volutamente ai limiti del provocatorio: e che, tuttavia, non cela alcun sentimento o proprosito antisemita. E’ il titolo del saggio ( Roma, Aracne, 2015, €. 14,00) di Ernesto Marzano – economista, già dirigente delle Partecipazioni statali e di varie aziende private – che è stato presentato nella sala centrale della storica Biblioteca Angelica, al centro di Roma ( moderatore, il giornalista Emiliano Federico Caruso) . Un saggio che ripercorre la storia quasi settantennale del conflitto israelo-palestinese.

Un conflitto iniziato formalmente nel maggio 1948, quando il neonato ( per decisione a maggioranza delle Nazioni Unite) Stato d’Israele proclamava la sua indipendenza, e i vicini Paesi arabi reagivano attaccandolo: ma che affonda le sue radici in millenni di odio religioso-ideologico tra le due parti.

“Eppure – ha ricordato, intervenendo, Salameh Ashour, presidente della Comunità palestinese di Roma e del Lazio – per secoli e secoli, dalla dominazione araba a quella ottomana, e poi ancora sino ai primi anni ’20 del Novecento, arabi ed ebrei erano tranquillamente convissuti in Palestina, in un clima anzi d’interscambio, religioso, culturale, economico“.download

Cosa determinò il passaggio, invece, a uno stato di conflitti intermittenti ( quasi dieci, dal ’48 al 2014), giunti, a volte, a far quasi da detonatore a possibili conflitti mondiali? “Il fatto essenziale– ha ricordato Mario Canino, docente emerito universitario e dei Licei – che la nascita d’Israele fu decisa, nel ’47- ’48,da un’ONU già allora strumento, in sostanza, delle superpotenze: le quali, Inghilterra in testa, non si preoccuparono di tutelare , accanto ai diritti acquisiti dal movimento sionista ( che sin dal 1880 circa aveva iniziato una graduale penetrazione demografica ed economica in Palestina), i preesistenti diritti degli arabi palestinesi“. “Va detto anche – ha precisato Fabrizio Federici, giornalista collaboratore di questa testata- che nel ’46-’47, il primo piano di spartizione della Palestina formulato dalla Commissione Peel (creata dall’ ONU proprio per formulare una soluzione al problema) era addirittura piu’ favorevole agli arabi:i quali, quindi, rifiutando radicalmente qualsiasi ipotesi di divisione del territorio con gli ebrei, s’assunsero in parte la responsabilità dei futuri conflitti“.
Il libro di Ernesto Marzano si spinge anche a un esame critico della stessa storia e cultura ebraiche, dalla Bibbia in poi: “ma sempre – ha precisato l’Autore – con scopi costruttivi, per sollecitare, in definitiva, i fratelli ebrei a riflettere sugli errori che anch’essi, come qualsiasi popolo o individuo, possono commettere“.

L’attore Giacomo Ricci, regista e interprete teatrale già collaboratore di Carmelo Bene, ha letto un capitolo del libro, dedicato all’episodio biblico di Cozbi Nefer (Numeri, 25), ragazza moabita innamoratasi d’un giovane ebreo e, per questo, uccisa, insieme al suo uomo, dai connazionali integralisti di quest’ultimo. “Con l’attuale dirigenza politica di Israele, ossessionata dal tema della sicurezza“, hanno concluso Marzano e Ashour, ” non ci sono molte speranze d’una ripresa costruttiva delle trattative di pace, con l’obbiettivo “Due popoli, due Stati”: interrottesi drammaticamente in quel 1995 segnato dall’assassinio del premier pacifista israeliano Ytzhak Rabin. Non va dimenticato, tuttavia, che in Israele esiste – a livello almeno di fasce di popolazione piu’ colte e responsabili – un’ indubbia corrente d’opinione favorevole a una pace duratura col popolo palestinese: che, però, non riesce a diventare maggioritaria, a catalizzare le aspirazioni di tanta gente, contraria alla destra integralista dei partiti religiosi e dei coloni“.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
“Franco Cuomo International Award”

"Franco Cuomo International Award"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’ iniziativa di TNI esplode anche a Roma con l’hashtag #Draghiarriviamo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.