• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Captain America: Civil War – Quando i buoni non esistono più

Andrea Ardone by Andrea Ardone
5 Dicembre 2015
in Senza categoria
0
Captain America: Civil War – Quando i buoni non esistono più
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo tanta attesa, rumors, anticipazioni che si rincorrevano, è da pochi giorni stato rilasciato il trailer ufficiale della nuova creazione dei Marvel Studios, ovvero Captain America: Civil War, che uscirà nelle sale a maggio del 2016. Il terzo capitolo dei film dedicati al superuomo nato durante la seconda guerra mondiale va ad aggiungersi al sempre più corposo affresco

Un'immagine promozionale del film
Un’immagine promozionale del film

dell’universo cinematografico tratto dai fumetti Marvel, che ormai da più di dieci anni sbanca i box office di tutto il mondo. Nonostante questo sia il terzo film dedicato a Captain America, la guerra civile che riecheggia nel titolo aveva già fatto capire da tempo a tutti gli appassionati che anche altri eroi del pantheon cinefumettistico sarebbero stati presenti, e proprio questo è stato uno dei motivi del grandissimo interesse suscitato in tutto il mondo.

Del resto anche la storia da cui il film è tratto, la Civil War originale, è stato forse uno dei migliori prodotti di casa Marvel degli ultimi anni (anche se la data di uscita del numero conclusivo risale al 2007) di cui gli appassionati ancora si ricordano e, obiettivo primario di ogni prodotto culturale, di cui non hanno mai smesso di discutere. La cosa più importante da sapere di Civil War, miniserie scritta da Mark Millar, è che si tratta di un crossover, ovvero una storia in cui tutte le maggiori testate della casa delle idee, nome affettivo con cui la Marvel è conosciuta, convergono verso un unico evento. La stessa cosa, seppur con toni ovviamente minori, è stata fatta per ciò che riguarda il film, che coinvolge altri personaggi già protagonisti di film “personali”. Perché abbiamo scritto che ancora oggi si parla di Civil War come uno degli eventi fumettistici portanti

La copertina del numero finale dell'evento a fumetti
La copertina del numero finale dell’evento a fumetti

dell’ultimo decennio? Presto detto. La storia di Millar va oltre i normali canoni del supereroismo, inserendo all’interno della trama questioni di carattere politico ed eliminando la classica dicotomia “Buoni-Cattivi”, dato che, per lo svolgersi degli eventi, gli eroi sono in lotta gli uni contro gli altri.
Nella versione fumettistica il pretesto che dà il via alla guerra civile è la decisione del governo americano di far registrare tutti coloro in possesso di superpoteri, per questioni di sicurezza, con nome e numero di matricola. Il tutto nasce da un tragico evento, che ha portato alla morte di oltre seicento persone, causato dalla negligenza di alcuni giovani supereroi non ancora del tutto consci delle proprie responsabilità. L’autore si è ispirato a fatti reali, ovvero a quel Patriot Act ratificato negli Stati Uniti nel 2001, sotto la presidenza di George W. Bush, a seguito degli attentati terroristici alle torri gemelle. Questo provvedimento prevedeva un notevole rafforzamento dei poteri di tutte le forze di polizia americane, a costo di un intaccamento alla privacy dei cittadini (corsi e ricorsi storici, dato che adesso sta accadendo più o meno la stessa cosa in Europa).

Nel fumetto le conseguenze delle decisioni governative porteranno ad uno scontro senza limiti fra le due parti in gioco, quella pro atto di registrazione capeggiata da Capitan America e quella contraria, con Iron Man come leader. Tutti gli eroi saranno costretti a prendere una decisione, a decidere da che parte stare (“Whose side are you on?” era il motto pubblicitario dell’evento) con solo una cosa in comune: saranno costretti ad affrontare quelli che fino a poco tempo prima erano i propri alleati, i propri amici. Una guerra civile, appunto. Ovviamente la potenza evocativa nel film sarà minore, portare su grande schermo una storia di così vasta portata non è certo un lavoro facile, senza contare che mentre l’universo fumettistico ha decenni di storia alle spalle, il suo omologo cinematografico è molto più giovane. Gli stessi registi della pellicola (i fratelli Joe ed Anthony Russo) hanno affermato che rispetto alla controparte cartacea la storia avrà toni più intimi, ma ciò che è certo è che l’hype creato dall’annuncio del titolo prima e del trailer poi è enorme. Non resta che aspettare. Whose side will you be on?

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post

Veronica:«La doccia fredda è arrivata dalla ginecologa»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.