• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Comunità ebraica piange Clara Kraus Reggiani

La Comunità ebraica romana piange Clara Kraus Reggiani,promotrice degli studi di giudaismo ellenistic

Redazione by Redazione
24 Dicembre 2015
in Senza categoria
0
La Comunità ebraica piange Clara Kraus Reggiani
0
SHARES
185
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ebrea triestina (come Umberto Saba, Leo Castelli, il mitico gallerista d’arte della New York anni ’40- ’80, e altri), sempre profondamente legata a quella Trieste che tra fine ‘800 e i primi decenni del ‘900 era stata uno dei fuochi della cultura mitteleuropea ( con presenze come Italo Svevo e James Joyce), e dov’era nata 41NE4HNgNsL._SX361_BO1,204,203,200_nel 1919, all’indomani della “Finis Austriae”, Clara Kraus Reggiani, scomparsa recentemente a Roma, è stata una delle menti piu’ lucide dell’ebraismo italiano. Segnata personalmente dalla tragedia della Shoah (il padre era morto nel ’42 nel lager di Minsk, in Bielorussia), e spinta così a riflettere sulla storia delle persecuzioni antiebraiche, Clara nel dopoguerra, laureatasi in Lettere antiche, spinta dall’allora rabbino di Trieste, Paolo Nissim, aveva iniziato lo studio del giudaismo ellenistico, e specialmente di Filone Alessandrino.

L’ intellettuale che nel 40 d. C., dopo il primo pogrom antiebraico della storia (ad Alessandria d’ Egitto, nel 38), aveva guidato un’ambasceria presso l’imperatore Caligola a Roma, perorando la causa dei suoi connazionali contro i greci d’Egitto; e che in varie opere di esegesi biblica, teologia, filosofia, aveva cercato di conciliare – precorrendo il filosofo dell’aristotelismo medioevale Maimonide -la tradizione ebraica col pensiero greco, specialmente platonico; la fedeltà a Gerusalemme con quella alla patria d’adozione, Alessandria. Per Filone, la Reggiani aveva sviluppato una vera passione, traducendo in italiano varie sue opere in greco, sconosciute fuori d’una ristretta cerchia di studiosi; e dedicandogli varie monografie (dalla prima del 1967, “Filone Alessandrino e un’ora tragica della storia ebraica”, centrata – nell’anno della “Guerra dei sei giorni” contro l’Egitto di Nasser e i suoi alleati – appunto sul suo resoconto del pogrom di Alessandria del 38, all’ultima del 1987, “Filone di Alessandria,la filosofia mosaica”, Milano, Rusconi). Nella sua ultima opera, “Storia della letteratura giudaico-ellenistica” (Milano, Mimesis, 2008), Clara avrebbe riassunto sessant’anni di ricerche, lasciando preziose indicazioni metodologiche.

Padrona di 8 lingue (che parlava correntemente), docente prima nei Licei, poi alla “Sapienza” di Roma, la Reggiani vi aveva istituito la cattedra di Letteratura giudaico-ellenistica: divenendone titolare e insegnando a studenti di piu’ generazioni. Accademica dei Lincei, abilitata all’insegnamento anche di Lingua e letteratura tedesca, collaboratrice dell’ Enciclopedia italiana, aveva pubblicato ricerche anche sulla storia politico-sociale dell’ebraismo ellenistico: come “I 4 Maccabei”, appassionata ricostruzione della resistenza ebraica, guidata dai leggendari fratelli,quasi dei fratelli Cervi dell’antichità,contro il tiranno ellenistico Antioco IV Epifane (Genova, Marietti, 1992), e su Dante e Petrarca. La sua scomparsa ha addolorato quanti han potuto conoscerla direttamente, apprezzandone le forti doti umane e professionali.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Pino Strabioli: «senza teatro non c’è cultura»

Pino Strabioli: «senza teatro non c'è cultura»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.