• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

Oltre 400 mila visitatori nel 2015

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
14 Gennaio 2016
in Senza categoria
0
Venezia, Collezione Peggy Guggenheim
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Philip Rylands, Direttore PGC di Venezia
Philip Rylands, Direttore PGC di Venezia

Record di visitatori alla Collezione Guggenheim di Venezia diretta dal Prof.Philp Rylands, che per la prima volta dall’apertura del museo nell’anno 1980, ha registrato nel 2015, 400.741 presenze nei 316 giorni di apertura, con una media giornaliera di 1.266 ospiti.  

 

 

 

Calder's Hall, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Credit: David Heald.
Calder’s Hall, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Credit: David Heald.

Nel 2016  la Collezione Guggenheim si presenta con un ricco calendario, e con tre mostre all’insegna dell’arte del dopoguerra con nomi di spicco  che hanno segnato il panorama artistico nazionale e internazionale del XX secolo, che offriranno ai visitatori un’attenta lettura di tre momenti dell’arte italiana, europea e americana, a partire dal secondo dopoguerra per giungere alla fine degli anni ’70, con particolare attenzione alla  ricerca e produzione artistica che ha caratterizzato il nostro Paese negli anni ’60. Tre grandi esposizioni, con la curatela di Luca Massimo Barbero, curatore associato del museo veneziano, che ripercorreranno idealmente anche quella che fu la carriera  della grande mecenate e collezionista Peggy Guggenheim.

 

 

 

 

PGC, credit Matteo De Fina
PGC, credit Matteo De Fina

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein  è  la prima delle 3 mostre, che verrà inaugurata il 23 gennaio sino al 4 aprile, durante la quale verranno presentati numerosi lavori raccolti dalla mecenate americana ed altri ricevuti dopo la sua scomparsa, e donati alla Collezione Peggy Guggenheim. Il percorso offre anche  l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’opera di due artisti cari alla Collezione: Jack Tworkov (1900–1982) pittore polacco naturalizzato americano che aderì all’Espressionismo astratto, e Claire Falkenstein (1909–1997) quest’ultima  nota  per la creazione del cancello della Collezione Peggy Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni, commissionato nel 1960 da Peggy stessa e che sarà restaurato per la mostra. Il percorso espositivo, con un centinaio di opere riunite per gruppi, per affinità e cronologia, spazia dall’ espressionismo astratto alla pittura e scultura del secondo dopoguerra inglese, passando per l’astrazione informale italiana. In questo ambito un approfondimento è dedicato all’opera dell’astrattista Carlo Ciussi (1930-2012).

Con la seconda mostra intitolata Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969,  che verrà inaugurata il 23 aprile e resterà aperta al pubblico sino al 19 settembre, verranno esposte una cinquantina di opere di artisti  quali: Franco Angeli, Mario Ceroli, Domenico Gnoli, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Jannis Kounellis, Fabio Mauri, Francesco lo Savio, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, con spunti ed approfondimenti e curiosità che caratterizzano l’arte italiana di quel periodo.

Conclude il ciclo la terza mostra  dal titolo Omaggio a Tancredi, che celebrerà  il  pittore italiano Tancredi Parmeggiani (1927 – 1964),che nel 1950 dopo aver partecipato  alla 1ª Mostra dell’Arte Astratta Italiana alla Galleria Nazional d’Arte Moderna e Contemporanea  di Roma, di rientro a Venezia  incontrò  Peggy Guggenheim, incontro questo che fu determinante per la sua carriera artistica. La mecenate americana oltre ad apprezzare il suo modo di dipingere, acquistò parecchie sue opere e gli allestì anche uno studio. La mostra verrà aperta al pubblico dal  12 novembre sino al 14 marzo 2017 ed esporrà una serie di opere dagli esordi veneziani di Tancredi,  all’intensa produzione artistica legata agli anni ’50 dell’artista, che fu  uno dei maggiori rappresentanti dell’arte contemporanea, e  che dopo Jackson Pollock,  fu anche l’unico con il quale la collezionista americana strinse un contratto, promuovendone intensamente l’opera e dedicandogli alcune mostre tra cui una personale nel 1954, proprio a Palazzo Venier dei Leoni.

Da segnalare anche due esposizioni,fuori sede, realizzate in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim: dal 19 marzo fino al 24 luglio, verrà inaugurata la mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim a Palazzo Strozzi a Firenze con oltre 100 opere dell’arte europea e americana del ‘900; dal 10 giugno al 9 ottobre invece, aprirà al pubblico la mostra fotografica Art of This Century. Peggy Guggenheim in Photographs, che cade in occasione del cinquecentenario della nascita del Ghetto di Venezia, e che con  Ikona Gallery, la storica galleria di Živa Kraus, nel Campo del Ghetto Nuovo di Venezia, presenterà  una selezione di circa venti fotografie, realizzate da grandi  interpreti della fotografia del ‘900, come Berenice Abbott, Man Ray, Roloff Beny, Gianni Berengo Gardin, Gisèle Freund, che immortalarono Peggy nel corso della sua vita.

per ulteriori informazioni: www.guggenheim-venice.it

di Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Floraleda Sacchi sarà protagonista di un’intervista-concerto al MaMu di Milano

Floraleda Sacchi sarà protagonista di un’intervista-concerto al MaMu di Milano

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.