• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Venezia 79. Premio Bookciak, Azione 2022: l’evento di preapertura delle Giornate degli Autori con la sezione LiberaMente

    La Lazio ha presentato in Piazza del Popolo le maglie della stagione 2022/23

    Intervista esclusiva con Giusy Buda vincitrice del Premio Atena Nike a Taormina

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Si è svolto a Villa Ada l’Honiro Summer Fest

    L’esperienza letteraria di Silvia Nitrato Izzo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Milano, Palazzo Reale: grande mostra sul Simbolismo

Centocinquanta opere dalla Belle Epoque alla grande Guerra

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
1 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
Milano, Palazzo Reale: grande mostra sul Simbolismo
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Sez12.Fernand Khnopff,Musées Royaux des Beaux-Arts de Bruxxelles
Sez12.Fernand Khnopff,Musées Royaux des Beaux-Arts de Bruxxelles

Il  prossimo 3 febbraio a Palazzo Reale si inaugura “Il simbolismo.0”, una grande mostra che propone il confronto di circa 150 opere tra dipinti, sculture ed oggetti d’arte decorativa provenienti da importanti musei italiani ed europei, oltre che da collezioni private.  Curata da Michel Draughet, Fernando Mazzocca e Claudia Zevi l’esposizione si inserisce  nel contesto di un programma che Palazzo Reale  di Milano omaggia all’arte di fine ‘800 ed inizi ‘900 alla quale è già stata dedicata la mostra : “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau”,  con chiusura il 20 marzo. La grande esposizione sul Simbolismo è stata promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24ORE Cultura- Gruppo 24ORE e Athemisia Group   come rappresentazione di questo importante movimento culturale che si è manifestato in Europa, sviluppandosi inizialmente  in Francia nel  XIX secolo sia nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella  musica, ed ancor prima con la pubblicazione del Manifesto del Simbolismo del poeta Jean Moréas  il 18 settembre  1886. Da li è passato in Inghilterra, dal Belgio all’area nordica, dall’Austria all’Italia, dando  grande importanza ai miti e alle tematiche che “coincidevano con i grandi valori universali della vita e della morte, dell’amore e del peccato, alla costante  ricerca dei misteri della natura e dell’umana esistenza”.

Sez.2 Joan Brull Il Sogno, 1898, Barcellona,MNAC.Museu Nacional d'Art de Catalunya
Sez.2 Joan Brull Il Sogno, 1898, Barcellona,MNAC.Museu Nacional d’Art de Catalunya

Il Percorso espositivo  della mostra “Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Epoque alla Grande Guerra”, si articola in 18 sezioni tematiche evocando le atmosfere oniriche che i diversi artisti desideravano raggiungere. Elemento fondamentale di questo movimento è che sotto la realtà se ne nasconde un’altra più profonda, intimistica e misteriosa, che solo il poeta attraverso la sua intuizione può raggiungere o percepire. Ne consegue una profonda sfiducia verso la scienza, perché incapace di penetrare l’animo umano e di spiegare i desideri dell’inconscio e i sogni.

 Nelle varie sezioni si passa da Fernand Khnopff  , alle ardite invenzioni iconografiche di Klinger, alle rappresentazioni demoniache di Odillon Redon e Alfred Kubin , ed a quelle dei miti di Gustave Moreau, all’arte cupa e decadente di Musil al vitalismo di Hodler, ma anche le suggestioni dei Nabis, le varie interpretazioni dell’amore di Giovanni  Segantini e la magia della decorazione di Galileo Chini. In mostra  sono esposte anche numerose opere presentate durante le varie Biennali d’Arte  di Venezia  dai protagonisti del Simbolismo Europeo, come von Stuck, Hodler, Klimt,  che hanno dialogato e si sono messi a confronto con gli artisti italiani.; tra questi  spicca  Giulio  Sartorio ( Roma 1860- 1932) che su proposta dell’allora Segretario Generale della Biennale di Venezia, realizzò in soli 9 mesi una grande ciclo decorativo dal titolo “ Poema della Vita Umana”  per il Salone centrale dell’Esposizione Internazionale del 1907, dove –  nelle 4 scene principali, l’autore raffigura: la  Luce, Le Tenebre, L’Amore, La Morte ,alternati a dieci teleri verticali dove erano rappresentate  la Grazie e l’Arte sorrette dall’energia virile, proponendo un’immagine   drammatica della vita, a partire dalla nascita sino alla morte. Le quattordici scene, installate per la cerimonia di apertura della  Biennale di Venezia del 1907, rimasero in loco anche quella successiva del 1909.  Durante la Biennale del 1907 venne allestita la famosa “Sala dell’Arte del Sogno” che ha rappresentato la consacrazione ufficiale del Simbolismo. La mostra  “ Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Epoque alla Grande Guerra”   si chiude immergendo lo spettatore nell’atmosfera fantastica delle “Mille e una  notte”, il ciclo decorativo realizzato dall’artista muranese (1878-1905) Vittorio Zecchin alla vigilia della Grande Guerra. La mostra sul simbolismo a Palazzo Reale, Milano resterà aperta al pubblico sino al 5 giugno 2016.

 Per informazioni e prenotazioni: tel +39 02 54914

di Daniela Paties Montagner

sez11 Giulio Aristide Sartorio,La sirena,1893,Torino,GAM-Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
sez11 Giulio Aristide Sartorio,La sirena,1893,Torino,GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
sez12 Franz von Stuck, Il peccato,1908,Palermo,Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo
sez12 Franz von Stuck, Il peccato,1908,Palermo,Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo
sez13 Giovanni Segantini,Dea dell'amore(Angelo dell'Amore o Dea Pagana)1894-1897,Milano,Galleria d'Arte moderna
sez13 Giovanni Segantini,Dea dell’amore(Angelo dell’Amore o Dea Pagana)1894-1897,Milano,Galleria d’Arte moderna

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Lincei: Pierluigi Ridolfi presenta “Rinascimento a tavola”

Lincei: Pierluigi Ridolfi presenta "Rinascimento a tavola"

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    3 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.