• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Grande successo del “Nerone” di Edoardo Sylos Labini

Al “Quirino”, grande successo del “Nerone” di Edoardo Sylos Labini, dal saggio di Massimo Fini

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
Grande successo del “Nerone” di Edoardo Sylos Labini
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Duemila anni di calunnie”. Questo, oltre al titolo d’un celebre saggio su Nerone (Mondadori, 1993) del giornalista Massimo Fini, appassionato di storia romana, è il titolo dello spettacolo di Edoardo Sylos Labini, centrato sulla figura del controverso imperatore, andato in scena, sino al 31 gennaio, al Teatro “Quirino- Vittorio Gassman”. Una pièce che Sylos Labini, non nuovo a spettacoli  su personaggi storici vittime di pregiudizi ideologici (da D’Annunzio ai futuristi, da Italo Balbo allo stesso Giuseppe Mazzini), ha allestito, con la collaborazione drammaturgica del giornalista Angelo Crespi,  basandosi  appunto sulla dettagliata ricostruzione di Massimo Fini.

Tra fastose scenografie romane, e costumi –  tranne che per Nerone, Agrippina e Poppea- novecenteschi (ambedue di Marta Crisolini Malatesta), scelti, questi imageultimi, per evidenziare l’eternità dei meccanismi del potere, gli attori della “Fonderia delle Arti”  (Sebastiano Tringali, Fiorella Rubino, Dajana Concione, Giancarlo Condè, Gualtiero Scola, e il bravissimo mimo Paul Vallery)  han dato vita, con grande professionalità, a un apologo di stampo shakespeariano: nella tradizione, diremmo, di “Macbeth” e “Riccardo III”. Al centro, naturalmente, Nerone Claudio Cesare, interpretato dallo stesso Sylos Labini (singolarmente ricordante, in queste vesti, il Malcolm Mac Dowell/Caligola del celebre film anni ‘70 di Tinto Brass). Che, rifugiatosi nella villa del liberto Faone sulla Nomentana, una sera  di giugno del 68 d. C., giunto ormai al termine della sua parabola (nelle vicinanze galoppano i cavalli dei soldati che, per ordine del Senato, cercano l’ex- imperatore, dichiarato ormai “Nemico pubblico”), la rivede nel “teatro della memoria”. L’ascesa al trono, a soli diciassette anni, nel 54 d. C., e il celebre “quinquennium Neronis”,  i suoi primi 5 anni di governo: da alcuni – Traiano per primo – ritenuti i migliori ( “mentre la storia”, ricorda Massimo Fini, “al contrario mostra che i migliori furon proprio gli ultimi, dal 59 in poi; con un Nerone ormai liberatosi della distruttiva influenza della madre, Agrippina, e dell’ ingombrante  tutela del filosofo Seneca). Poi, le riforme avviate: quella della cultura e del costume, volta ad ellenizzare, comunque a sprovincializzare, la tradizionalista “weltanschaung” romana; la svalutazione monetaria, tesa ( la prima della storia) a potenziare le esportazioni; i tentativi di riforma tributaria, in gran parte bocciati dal Senato (come, anzitutto, il progetto d’eliminare le imposte indirette, per favorire un aumento della ricchezza e, in prospettiva, la crescita di quelle dirette). Infine, le pagine dolorose, e controverse, dell’incendio di Roma  (luglio 64 d. C.) e la successiva persecuzione dei cristiani, con l’esecuzione, anche, di San Pietro e San Paolo. “Ma nessuno storico serio – precisa ancora Fini – ha mai detto che Nerone abbia incendiato Roma: il tutto è nato in seguito a  rivisitazioni cristiane medioevali della sua figura. Mentre quest’imperatore perseguitò i cristiani non in quanto tali, ma solo perché alcuni di essi , come ricorda Tacito negli “Annali”, iniziarono ad autoaccusarsi dell’incendio (per paura della giustizia romana, o compiacendosi della calamità: da molti di loro accolta favorevolmente, come punizione divina della “Nuova Sodoma”, N.d.R.)”.

Di Pietro Sperduti le luci, e di Paul Vallery le musiche, di cui alcune (come la celebre aria rossiniana della “Calunnia” ) di storica memoria. “L’introduzione d’una “tax credit” anche per gli spettacoli dal vivo, analoga a quella già esistente per il cinema”, ha osservato, in chiusura, Edoardo Sylos Labini, “avrebbe effetti largamente positivi non solo per il teatro, ma anche per tanti settori imprenditoriali variamente collegati ad esso: che potrebbero  appunto usufruire di vitali agevolazioni fiscali. Mentre è indispensabile, in Italia, una nuova politica organica per il teatro: anche per facilitare quella nuova generazione di autori e registi quarantenni ( come il sottoscritto), non proprio agli inizi, e che, però, posson contribuire adeguatamente a risollevare una  scena che da tempo riesce solo a vivacchiare“.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Al Salone d’Onore del Coni il convegno sul giornalismo sportivo

Al Salone d'Onore del Coni il convegno sul giornalismo sportivo

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.