• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alla Galleria 28 c’è “Connivences”

“Connivences": poesia e musica "senza giudizi" domani in Piazza di Pietra per presentare la nuova collana di libri

Redazione by Redazione
3 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
Alla Galleria 28 c’è “Connivences”
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La serata riunirà  la poetica interpretata dalle autrici Aurélia Lassaque e Zingonia Zingone, i preziosi libri d’artista di Robert Lobet, la particolarissima  e incantevole voce di Pilar e la proiezione della video-poesia Solstici

Un incontro speciale, delicato ed intimista, all’insegna di arte e poesia, musica e libri: si svolgerà domani alle ore 19 la serata Connivences presso la Galleria 28 Piazza di Pietra, vicino al Tempio di Adriano, con il patrocinio di Institut Francais Centre Saint-Louis. Il termine “connivence” ha un duplice rimando: in francese richiama la complicità intellettuale e morale che va oltre le barriere del giudizio sull’altro, ma, soprattutto, “Connivences” è il nome della nuova collana di libri d’artista di Éditions de la Margeride, nuovo spazio d’incontro tra autori provenienti da orizzonti diversi, portatori di prosa o poesia, e di opere grafiche e/o pittoriche.

La serata riunirà nella galleria d’arte contemporanea la poesia interpretata dalle autrici Aurélia Lassaque e Zingonia Zingone, i preziosi libri d’artista dipinti a mano da Robert Lobet, la particolarissima  e incantevole voce di Pilar e la proiezione della video-poesia Solstici (2015): un’opera video folgorante su una poesia dedicata ai riti del solstizio d’estate che unisce testo e voce di Aurélia Lassaque alle fotografie e video realizzati dall’artista Gaël Bonnefon su musica originale di Jodël Grasset-Saruwatari.Invito

La collana “Connivences”, il cui primo numero riunisce Aurélia Lassaque e Zingonia Zingone, vuole essere uno spazio d’incontro e di ricerca di nuovi territori per il libro d’artista. Éditions de la Margeride pubblica libri d’artista che accolgono testi poetici di autori contemporanei.

“I componimenti di questo libro – spiega Zingonia – risalgono a circa quattro anni fa quando per due mesi ho sentito dentro di me come una presenza insistente del francese. Versi che mi assalivano all’improvviso, che chiedevano di essere trascritti con urgenza. Mi piaceva la loro musicalità e la loro coerenza; sembrava una specie di dettato rivolto a tracciare il cammino ideale dell’amore che parte dal silenzio,va verso l’uomo, ricerca nuovamente il silenzio per culminare in una dimensione mistica.

“Durante la serata leggerò alcune poesie in sia in francese che in occitano – afferma Aurélia – tratte dal mio libro Pour que chantent les salamandres (Affinché cantino le salamandre) – una raccolta che celebra la natura nella sua dimensione mistica e sensuale – e un frammento inedito di un libro poetico-teatrale che è work in progress”.

LA MOSTRA – La serata sarà un’occasione per scoprire, sempre presso la Galleria 28 Piazza di Pietra, sino al 29 febbraio, i dipinti della mostra “Michelangelo Antonioni Pittore”. L’esposizione, curata dalla moglie del Maestro Enrica Antonioni e da Francesca Anfosso, direttore della galleria, espone e offre in vendita i quadri di Michelangelo Antonioni (Ferrara, 1912 – Roma, 2007), premio Oscar alla carriera oltre che vincitore di tutti i principali premi della cinematografia internazionale. Le opere in mostra, tutte acrilico su tela o su cartoncino telato, di natura astratta e di diverse dimensioni, raccontano l’ultima fase della vita di Antonioni, quella in cui si è dedicato con passione ed entusiasmo ad un’arte  diversa da quella che lo aveva portato ai massimi livelli di prestigio internazionale.

Éditions de la Margeride pubblica libri d’artista che accolgono testi poetici di autori contemporanei. La creazione di questi libri è molto vicina al lavoro plastico di Robert Lobet nel disegno, l’incisione e la pittura. L’artista trova nel viaggio il nutrimento per la sua ricerca sul paesaggio, i segni e la scrittura. Il lavoro svolto durante i viaggi e il suo interesse per l’archeologia, lo hanno portato a creare libri-oggetto nati all’ombra della nuova biblioteca d’Alessandria; libri che incorporano la terracotta, richiamando le origini della scrittura incisa sulle tavolette.

AURÉLIA LASSAQUE

Nata nel 1983, Aurélia Lassaque (Francia) è una poetessa di lingua occitana e francese. Ha creato diversi spettacoli facendo dialogare la poesia con la musica e la danza. Ha collaborato con pittori e artisti plastici alla realizzazione di mostre in Francia, Italia e America. Le sue poesie sono apparse su riviste e antologie in una ventina di lingue. Attiva nel campo culturale e sensibile al tema della diversità linguistica, nel 2011 ha curato la mostra “Dialogo tra culture e lingue” presso il Consiglio d’Europa. Poetessa cosmopolita, è stata protagonista di letture e performance in Europa, Algeria, India e Brasile.

Ha due raccolte poetiche pubblicate in Francia, Cinquena Sason (Letras d’oc, Toulouse, 2006) e Pour que chantent les salamandres (éditions Bruno Doucey, Paris, 2013), di cui la seconda è stata tradotta e pubblicata in Inghilterra, Israele, Norvegia e Olanda. Inoltre, ha publicato vari libri d’artista, tra cui Ombras de Luna − Ombres de Lune (éd. de la Margeride, 2009, 2010, 2011, 2013).

ZINGONIA ZINGONE

Zingonia Zingone (1971) è poeta, scrittrice e traduttrice; scrive in spagnolo. Cresciuta tra Italia e Costa Rica, è laureata in Economia. Ha pubblicato quattro raccolte poetiche: Máscara del delirio (Ediciones Perro Azul, 2005), Cosmo-Agonía (Ediciones Perro Azul, 2007), Equilibrista del olvido (Raffaelli Editore, 2011; Editorial Germinal, 2012), e Los naufragios del desierto (Vaso Roto Ediciones, 2013). I suoi libri sono tradotti in italiano, francese, inglese, kannada e marathi, e pubblicati in Italia, Spagna, Messico, Costa Rica, Francia e India. Le sue poesie appaiono in numerose riviste letterarie e sono tradotte in svariate lingue. Curatrice e traduttrice di raccolte poetiche da inglese, spagnolo e italiano. Petit Cahier du Grand Mirage è la sua prima opera scritta in lingua francese.

PILAR

Cantante, interprete, autrice, performer, Pilar nasce a Roma da padre etrusco e madre italiana nativa della foresta costaricense. Pilar unisce l’interpretazione vocale ad un uso strumentale della voce, coniugando radici italiane popolari e latine, jazz e canzone d’autore, in un sound originale e contemporaneo, frutto di una formazione onnivora, popolare e accademica (è diplomata al Conservatorio in Canto e Musica da Camera). Ha al suo attivo tre album, “Femminile Singolare” (VCM/01, 2007), “Spartenza” (in qualità di cantante dell’ensemble Sinenomine, Incipit Records/Egea 2009) e “Sartoria Italiana Fuori Catalogo” (Esordisco, 2011).

È stata vincitrice e finalista di numerosi concorsi e Festival nazionali e internazionali (Musicultura, Premio Tenco, Premio Bindi, L’artista che non c’era, Premio Lunezia, NME Awards, Pjesma Mediterana, Premio Bianca d’Aponte). Collabora stabilmente con Bungaro, suo autore e produttore artistico. Dal 2014 lavora con il compositore Michael Occhipinti e il clarinettista Don Byron al progetto italo-canadese Sicilian Jazz Project. Il 30 ottobre 2015 è uscito il suo nuovo album di inediti, “L’Amore è dove vivo” (Esordisco).

Redazione

Redazione

Next Post
“I luoghi dell’assistenza sanitaria e dell’istruzione nella Roma del Seicento”

"I luoghi dell'assistenza sanitaria e dell'istruzione nella Roma del Seicento"

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.