• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Il senso di colpa” al Teatro Trastevere dal 16 al 21 febbraio

Debutta fra pochi giorni lo spettacolo teatrale diretto da Bruno Governale con Roberta Misticone, Cristiana Mecozzi, Elisa Panfili e Francesca Nobili

Andrea Ardone by Andrea Ardone
17 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
“Il senso di colpa” al Teatro Trastevere dal 16 al 21 febbraio
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Locandina Il senso di colpa

In scena dal 16 al 21 febbraio al Teatro Trastevere di Roma, Bruno Governale porta in scena una commedia tutta al femminile, a partire dall’autrice.Il senso di colpaè scritto da Federica Colucci e vedrà esibirsi sul palco, insieme all’autrice, altre quattro donne: Roberta Misticone, Cristiana Mecozzi, Francesca Nobili, Elisa Panfili.

Le cinque giovani donne sono protagoniste di un incubo che si svolge dentro una cella della prigione femminile di Londra ai giorni nostri. Sono personaggi dal carattere deciso ma dalla mente debole e stravolta. L’accusa che le ha portate in carcere è quella di aver compiuto innumerevoli omicidi, omicidi brutali, alcuni compiuti con una ferocia inaudita. Allora come mai nelle menti delle donne non vi è traccia di tutto ciò? Nessuna di loro ricorda di aver compiuto in nessun modo le terribili violenze di cui sono accusate, tutte loro vivono la prigionia come un’incomprensibile ingiustizia. Cosa ci fanno lì?

E’ dunque una vera e propria colpa la loro o solo un senso di colpa? Sono lì per qualcosa che hanno commesso ed in seguito rimosso, oppure sono prigioniere di qualcosa che va ben oltre le fisiche sbarre dei una prigione, qualcosa di intangibile e terribile al tempo stesso? Sfibrate dalla durezza del carcere e dai brutali rapporti fra di loro, accompagnate dall’unico sollievo di una vecchia radio, tutte le detenute rilasceranno dichiarazioni definitive e scottanti sui fatti che le riguardano, guidando lo spettatore attraverso la loro mente “malata”.Potrà il loro senso di colpa punirle più di una colpa vera e propria? E quale sarà la degna punizione per ognuna di esse?Il pubblico le seguirà nel loro percorso interiore, caratterizzato da un linguaggio forte e da atmosfere bollenti, assistendo alla loro vulnerabilità generata da problemi sessuali, di droga, familiari e molto altro ancora. Le attrici sul palco danno dimostrazione di una immersione totale nei loro personaggi, nelle dinamiche delineate dall’autrice, creano un legame, molti legami, fra di loro e con il pubblico, che non riesce a distaccarsi neanche un momento dalla scena, da ciò che accade sul palco, preso e attratto inesorabilmente dal vortice emotivo che vi viene rappresentato. Il lavoro che c’è stato per la costruzione di quello che poi è stato messo in scena è invisibile ma tangibile al tempo stesso, un lavoro fatto di immedesimazione di maschere difficili da scrollarsi di dosso. La regia è esemplare nel dirigere queste cinque anime, queste cinque menti pericolose – in molti sensi – in una danza magica e terribile, un continuo crescere della tensione che, fino all’ultimo, non si riesce a comprendere come si possa risolvere.

Le attrici indossano in maniera impeccabile le maschere che sono state loro affidate, i personaggi sono tracciati in maniera eccellente. Cinque donne accusate che sono costrette a lottare contro i propri sensi di colpa.

I loro nomi sono Giulietta, Ofelia, Cordelia, Desdemona e Lady Macbeth.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Anas: code e rallentamenti sul Gra in corrispondenza dello svincolo “Pisana”

Anas: code e rallentamenti sul Gra in corrispondenza dello svincolo “Pisana”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.