• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Michelangelo Merisi e Pier Paolo Pasolini

Al teatro "Vittoria", un istrionico Vittorio Sgarbi ci parla di Caravaggio e di Pasolini

Redazione by Redazione
19 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
Michelangelo Merisi e Pier Paolo Pasolini
0
SHARES
47
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Michelangelo Merisi e Pier Paolo Pasolini. Due vite accomunate da una serie di travagli giudiziari ( legati piu’ al temperamento irrequieto e violento per Caravaggio, alla “disperata vitalità” e all’ansia di viver la vita in pieno, nonchè alle incomprensioni da parte dei contemporanei, per l’ autore di “Ragazzi di vita”). Identica in ambedue, pur in campi diversi, l’ispirazione artistica: decisa a crear qualcosa di nuovo mettendo la realtà, soprattutto nei suoi aspetti piu’ umili e scomodi, al centro delle proprie opere. Questo il binomio di cui s’è occupato, con l’abituale foga, un istrionico, quanto preparatissimo, Vittorio Sgarbi: con lo spettacolo “Caravaggio“, per pochi giorni al Teatro “Vittoria” di Testaccio.4778-Sgarbi-caravaggio-roma-teatro-vittoria

Su un un palco immerso in un gioco luci-ombre appunto… caravaggesco ( regia e luci: Angelo Generali), col solo ausilio d’un proiettore, il Vittorio nazionale ha
trasportato gli spettatori nel mondo magico ed esoterico di quel Cinque-Seicento che vide la nascita della politica e della scienza moderna, ma anche l’infuriare dellacaccia alle streghe e le sanguinose guerre del “Franza e Spagna” e di religione. “Caravaggio è un padano”, haricordato Sgarbi, “anchese, purtroppo, dei primi vent’anni di vita trascorsi appunto in…Padania ( “absit iniuria verbis!”) non sappiamo quasi nulla, a parte l’ apprendistato giovanile presso SimonePeterzano ( già allievo di Tiziano, N.d.R.). Ma è a Roma che si esprime la sua creatività e si compie il suo destino: proprio come sarà per Pasolini, che, lasciato ilnativo Friuli, proprio a Roma cercherà la sua strada”. Appunto a Roma,questi due artisti esordiscono, scandalizzando a volte i contemporanei con la loro esaperata ricerca del vero, del reale ( che in qualche modo ricorda sia il verismo di Verga e Capuana, che il neorealismo cinematografico del secondo dopoguerra). Ed è davvero inquietante notare le incredibili somiglianze – evidenziate da Sgarbi – tra i ragazzetti che han fatto da modello a tanti capolavori caravaggeschi ( “Ragazzo col canestro di frutta”, “I musicanti”, “Il bacchino malato”, “Amore vincitore”) e i volti di personaggi, nel bene come nel male centrali nella vita di Pasolini, come Ninetto Davoli, Franco Citti e Pino Pelosi.

Sempre a Roma, infine, si compirà il tragico destino dei due artisti: col dramma dell’ Idroscalo, pieno di inquietanti retroscena politici, per Pasolini. Con l’uccisione di Ranuccio Tomassoni (1606)per il Caravaggio: “per il quale, anche – ha ricordato Sgarbi – non si può far a meno di parlare di torbidi intrighi, dietro le quinte della sua morte. Anzitutto la logorante altalena della grazia papale sì- grazia papale no, che non smise mai d’accompagnarlo in quegli ultimi quattro anni di continua fuga, dopo la precipitosa partenza da Roma del 1606”.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Frecciagoal, il concorso a premi di Trenitalia

Frecciagoal, il concorso a premi di Trenitalia

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.