• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico”

(PRIMA PARTE) Così a simbolicamente iniziato di Giovanni pascoli la poesia del “L’ aquilone”Sono trascorsi alcuni mesi dal dal conferimento del premio Nobel 2015 perla fisica ai due ricercatori, il giapponese Takaaki Kajita e il canadese Arthur B. McDonald, per aver dimostrato che tra tipi diversi di neutrini (neutrino elettronico, neutrino muonico e neutrino tauonico) esiste una differenza di massa. Di Alberto Zei

Alberto Zei by Alberto Zei
5 Marzo 2016
in Senza categoria
0
“C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico”
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Di Alberto Zei

L’eco ancora avvertibile.Le spiegazioni delle incongruenze che hanno accompagnato la storia di queste fantomatiche particelle – neutrini – è costellata di affermazioni e di smentite. Ciò in quanto le contraddizioni sulle caratteristiche dei neutrini sembrano bene attagliarsi alla natura del particolarmente piccolo. In tal caso l’”intanglement” di stati sovrapposti di differente natura potrebbe rivelarsi al momento dell’osservazione. L’ipotesi dell’ intanglement dei neutrini, così come si vedrà in seguito, troverà un altra condizione in cui questi manifestano la loro mutevole natura.

Per tale ragione potrebbero però essere valide le contraddizioni che questo tipo di ricerca non riesce a lasciarsi alle spalle. Sarebbe infatti, ancora possibile conferire paradossalmente il medesimo riconoscimento premiale a chi riuscirà a dimostrare con il supporto dell’osservazione e delle relative spiegazioni teoriche-matematiche, che i neutrini in certe condizioni, come quelle del loro trasferimento, sono particelle che risultano prive di massa. L’ inverso di questa situazione sussisterebbe in tal caso, per i neutrini all’interno della materia condensata. Forse l’unica certezza che tuttavia viene adombrata con il “forse”è che i neutrini durante il loro trasferimento non possono assumere una velocità superluminale in quanto tale condizione violerebbe i presupposti su cui si fonda la conoscenza della fisica attuale. Si tratta di particelle apparentemente insignificanti per la loro minima interazione con

Immagine 1
In fondo una barca – Il rivelatore di neutrini del Gran Sasso è costituito sostanzialmente da una enorme vasca costellata di sensori

La massa dei neutrini – Lo studio del decadimento di un neutrone in un protone che prevede la generazione di un elettrone non rispettava il principio di conservazione dell’energia per mancanza ancora di qualcosa. Fu allora che Pauli suggerì che doveva aggiungersi nell’equazione una particella, mancante nel bilancio energetico. Così, Enrico Fermi riflettendo sull’equazione, chiamò questa nuova arrivata: “neutrino”, (antineutrino elettronico, nel caso do specie) introducendolo nel calcolo con la lettera greca “ν” in modo da pareggiare i conti energetici. Questo approccio fu sottoposto a moltissime critiche e a molti tentativi di misura delle proprietà della nuova particella che stante la sua sconosciuta interazione con la materia, poteva assumere pratico significato attraverso solo la sua eventuale “massa”. Ma la maggiore difficoltà era ed è stata proprio quella di misurarla. Sin dalla metà dell’altro secolo, i risultati teorici offerti alla conoscenza, anche da parte dei nostri connazionali Majorana, Pontecorvo e Fermi, hanno costituito decisivi passi verso la comprensione dei neutrini.

La materia, e in special modo con quella vivente. Di fatto i neutrini possono penetrare la materia vivente, per miliardi e miliardi di volte in un secondo, così come avviene, senza lasciare alcun danno né traccia del loro passaggio. Tuttavia queste minuscole particelle, se da un lato non rivelano appieno la loro natura, dall’altro fanno comprendere ciò che diversamente sarebbe impossibile conoscere circa le relazioni nucleari che si innescano all’interno del sole e per estensione, anche delle altre stelle a una profondità considerevole dalla superficie. Infatti, gli sciami di neutrini che fuoriescono dal profondo del nostro astro consentono di dedurre la tipologia delle reazioni nucleari che si verificano all’interno dei corpi stellari.

 

I successi precedenti – on sembri però, questa enorme mancanza di influenza sulla materia, una esagerazione, in quanto i neutrini provenienti dal sole e dallo spazio, percorrono da una parte all’altra la Terra, transitando all’ interno della materia che in rapporto alla loro piccolezza, appare costituita da enormi maglie (a loro volta fatte da altre maglie alla stessa maniera). Queste particelle sono così minute da attraversare senza perdersi all’interno, non solo del nostro pianeta ma delle stelle e delle galassie (qualche estrema eccezione è pur sempre ammessa) .I grandi sforzi tecnologici compiuti dai laboratori più sofisticati e più prestigiosi del mondo, tra cui LNGS, nelle viscere del Gran Sasso d’Italia, hanno ottenuto modesti successi per l’intercettazione di queste sfuggenti particelle, finora con risultati più teorici che pratici. Ma dopo le altalenanti precisazioni da parte di illustri teorici di fisica quantistica, se queste minutissime entità siano o non siano composte di materia, ora il conferimento del Nobel 2015 ai due ricercatori viene motivato dal fatto di averne finalmente accertato la massa. L’esperimento cruciale per la sua definizione deve però, essere ancora compiuto, e sembra che il Laboratorio del Gran Sasso sia molto avanti in questa direzione all’”ultimo stato dell’arte”.

Immagine 2
La famiglia dei Leptoni nella materia

La famiglia dei leptoni – Sono qui tracciate alcune sfaccettature di questo fantomatico frammento particellare misterioso e fascinoso che come la “primula rossa” tutti sanno che c’è ma nessuno sa dov’è. Per quanto riguarda la pratica rilevanza dei neutrini, nel parco delle particelle non sembra al momento essercene più di tanta, in quanto la “polvere di stelle”, si fa per dire, percepita con la loro presenza non sembra avere alcuna proprietà autonoma. Anche il mutamento di “sapore” durante il percorso dei neutrini non è dovuto a una loro autonomia ma all’ entanglement con i partner maggiori della stessa famiglia. La famiglia dei leptoni allargata, com’è noto, è composta da elettroni e neutrini nella materia e di antielettroni e antineutrini nell’antimateria. Di questi ne esistono tre tipologie tra loro correlate, cosi come sono correlati tra loro i membri di una famiglia. Infatti, all’elettrone, al muone e al tauone con massa progressivamente crescente, fanno capo i rispettivi neutrini che prendono l’attributo di elettronico, muonico e tauonico. La medesima cosa avviene in maniera simmetrica, nell’antimateria.

Parlando di soli neutrini, per non appesantire il concetto con gli antineutrini e l’antimateria, va detto che già dalla metà del secolo scorso è stato ipotizzato, matematicamente formulato e poi accettato da una parte dei fisici che non si trattava di tre entità differenti ma che queste erano espressione diversa di un unico e più stabile neutrino elettronico. Tutto ciò il nostro Pontecorvo lo aveva già appurato negli anni 50 del secolo scorso. Solo che per ragioni soprattutto politiche, la rivelazione di tale ipotesi, era stata pubblicata in russo. La ricerca teorica e le sperimentazioni fatte da Pontecorvo non si avvalevano certo dei poderosi mezzi come quelli rappresentati dai potentissimi e mastodontici rivelatori del _Gransasso in Italia o del Superkamikande in Giappone, eppure la valenza di questo scienziato, più o meno misteriosamente scomparso, aveva superato con la teoria, l’ efficacia dei nuovi mezzi di indagine sperimentale del terzo millennio. Per tali ragioni, l’ oscillazione di “sapore” che solo adesso sembra essere stata scoperta, non potrà acquistare con il conferimento del premio Nobel, una nuova “verginità” scientifica.

 

Immagine 3
L’ entanglement è uno dei più paradossali fenomeni delle fisica quantistica ma molto più esteso di quanto inizialmente si riteneva, nei comportamenti della materia e non solo

“Entanglòerment”– D’altra parte, la oscillazione di sapore dei neutrini ad esempio, da elettronici a muonici, provenienti dalle interazioni deboli del sole, avvengono negli alti strati della atmosfera in quanto i corrispondenti elettroni con i quali risultano “entangled” (correlati anche a distanza: si veda la teoria dell’entanglement) mutano con lo stesso ritmo durante l’attraversamento della atmosfera verso la Terra. Quindi non sono i neutrini, anche a causa della pressoché impossibile interazione con la materia di ben altra densità, a interagire con l’atmosfera e per di più, rarefatta; sono invece gli elettroni “entangled” a innescare l’oscillazione dei neutrini. Questi infatti determinano con la loro, quella dei neutrini che percorrono lo spazio in stato di sovrapposizione di sapore; sapore che poi assumono per l’ effetto dell’”entanglement” con i corrispondenti elettroni .

 

 

 

Fine della prima parte

 

 

Allo stato delle cose è stato completamente utilizzato lo spazio gentilmente messo a disposizione da PaeseRoma.it . I commenti sulle attuali dichiarazioni della “rivelazione” della massa che i neutrini possederebbero saranno pertanto, oggetto di prossima pubblicazione.

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Atac e Retake rifanno il look alla stazione Garbatella della metro B

Atac e Retake rifanno il look alla stazione Garbatella della metro B


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.