• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 23 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La partnership di Facebook per la Notte degli Oscar® con Quil Lemons di Vanity Fair

    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Esce oggi su tutte le piattaforme digitali “Lost and Found”

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese dall’Ermitage

Palazzo Madama – Torino 11 marzo – 3 luglio 2016

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
6 Marzo 2016
in Senza categoria
0
Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese dall’Ermitage
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Renoir, Testa di donna,1876,San Pietroburgo_museo_statale_ermitage
Renoir, Testa di donna,1876,San Pietroburgo_museo_statale_ermitage

Una straordinaria selezione di oltre 70 opere dalle collezioni del prestigioso Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo per una mostra che rappresenta la storia della pittura francese dal 1600 alla fine dell’Ottocento e dall’avvento delle accademie fino alla nuova libertà della pittura en plein air proposta dagli impressionisti. Dall’11 marzo Palazzo Madama di Torino presenta “Da Poussin agli Impressionisti- Tre secoli di pittura francese dall’Ermitage”, una grande esposizione di capolavori straordinari, con la curatela di Clelia Arnaldi di Balme, Natalia Demina e Enrica Pagella, realizzata grazie alla Fondazione Torino Musei in collaborazione con Villaggio Globale International. Una mostra significativa che rappresenta la terza tappa della collaborazione – avviata da tempo, tra Città di Torino e Fondazione Torino Musei con il Museo Statale Ermitage e con Ermitage Italia per attività di studio e ricerca e per progetti culturali.

 

 

J.Vivien, Ritratto di Hardouin-Mansart, 1693-1699, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage
J.Vivien, Ritratto di Hardouin-Mansart, 1693-1699, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage

Le 75 opere esposte, giunte a Torino dal museo russo e selezionate da una collezione che conta oltre duemila dipinti di artisti francesi , rispecchiano l’evolversi del gusto artistico in Russia e la passione per l’arte francese dal 1600 alla fine dell’Ottocento ed al contempo testimoniano anche l’amore per l’Italia di molti dei pittori in mostra. L’esposizione intreccia tutti i grandi temi della pittura moderna, a partire dai soggetti sacri a quelli mitologici, nature morte, ritratti, paesaggi, mettendo in evidenza la storia della fortuna dell’arte francese in Russia, ed il gusto raffinato di Ekaterina II Alekseevn, conosciuta come Caterina la Grande ( Stettino,Polonia 1729 – San Pietroburgo 1796), che nel 1772 acquistò numerosi dipinti dal grande collezionista d’arte francese Pierre Crozat. Il percorso espositivo si articola in 12 sezioni per un totale di circa 50 artisti – dei quali vengono esposti i lavori più conosciuti ed emblematici, e si apre con Simon Vouet ( Parigi 1590-Parigi 1649) pittore e disegnatore francese, che stabilitosi in Italia per quasi un ventennio fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo, per poi proseguire attraverso i grandi maestri del classicismo, da Philippe de Champaigne ( Bruxelles 1602-Parigi 1674) a Nicolas Poussin (Les Andelys,Francia 1594, Roma 1665), Claude Gellée detto Lorrain, o anche Claudio Lorenese ( Champagne,Francia 1600-Roma 1682) il maestro del genere del paesaggio ideale , a Jean-Antoine-Wattenau (Francia 1684 -1721), considerato il pittore più geniale e innovativo del primo Settecento francese. La mostra prosegue poi con François Boucher (1703-1770 Parigi) noto anche per la decorazione della cappella di Bellevue in onore di M.me de Pompadour, con Jean-Honoré Fragonard ( 1732-1806 Francia) esponente del rococò ed uno dei maggiori artisti francesi del XVIII secolo, per poi “approdare” al ritorno all’antico con Jean-Baptiste Greuze ( Tournus 1725 – Parigi 1805), e alla poesia venata di Romanticismo di Vernet e Hubert Robert. Il neoclassicismo di Ingres si intreccia al nuovo sentimento del paesaggio con Jean-Baptiste Camille Corot (1796-1875 Parigi) , per poi giungere a Pierre-Auguste Renoir ( Limoges 1841-Cagnes-sur-Mer 1919)- uno tra i massimi esponenti dell’impressionismo, sino a Alfred Sisley ( 1839-1899) pittore di origine inglese, ma nato e cresciuto in Francia; e al padre dell’impressionismo Claude Monet ( Parigi 1840-Giverny 1926), a Jacob Abraham Camille Pissarro (Isole Vergini Usa 1830- Parigi 1903), fino all’apertura verso le avanguardie moderne con Paul Cézanne ( 1830-1906 Aix-En-Provence) e Henri-Émile-Benoît Matisse ( 1869 – 1954 Francia) uno dei più significativi artisti del XX secolo ed esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves, caratterizzata dalla vivacità del colore come espressione autentica della” gioia di vivere”, che resterà una costante in tutta la produzione artistica del pittore. Ad accompagnare le opere in mostra, Artune, l’innovativo progetto di storytelling musicale per l’arte, ideato da Frankie hi-nrg mc e Materie Prime Circolari. Un viaggio attraverso le opere con la musica e i commenti audio di 10 grandi artisti italiani, tra cui : Elisa, Paola Turci, Andrea Miro, Simone Cristicchi, Dario Vergassola, Giuliano Sangiorgi. Per l’occasione, Skira Editore ha pubblicato un catalogo che raccoglie scritti di Clelia Arnaldi di Balme, Natalia Demina, Aleksandr Babin, Ekaterina Derjabine, Albert Kostenevič e Natalia Serebryannaya. La Mostra “ Da Poussin agli Impressionisti, Tre secoli di pittura francese dall’Ermitage” Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica- Sala del Senato, Piazza Castello,Torino, sarà aperta al pubblico sino al 4 luglio 2016.

di Daniela Paties Montagner

Per ulteriori informazioni: tel.+39 011 44.33.501 – sito www.palazzomadamatorino.it

Camille Pissarro, Boulevard Montmartre, 1897, San Pietroburgo,Museo Statale Ermitage
Camille Pissarro, Boulevard Montmartre, 1897, San Pietroburgo,Museo Statale Ermitage
Claude Gellée, Mattina al porto, 1637,San Pietroburgo,Museo Statale Ermitage
Claude Gellée, Mattina al porto, 1637,San Pietroburgo,Museo Statale Ermitage
F.Boucher, scena pastorale,1740 circa, San Pietroburgo,Museo Statale Ermitage
F.Boucher, scena pastorale,1740 circa, San Pietroburgo,Museo Statale Ermitage
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Roma: il 12 marzo arriva “Puglia nel cuore”

Roma: il 12 marzo arriva "Puglia nel cuore"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.