• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Presentazione del libro “L’orologio di Orfeo”

Giovedì 10 marzo ore 18.00 alla libreria Ibs presentazione del libro di Simon Goodman: il recupero avventuroso delle opere d'arte sottratte dai nazisti alla famiglia dell'autore

Redazione by Redazione
8 Marzo 2016
in Libri
0
Presentazione del libro “L’orologio di Orfeo”
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Intervengono Cristina Acidini, Claudio Strinati, Federico Scarano, Lili Gutmann

Modera Achille Scalabrin

I nonni di Simon Goodman appartenevano a una delle dinastie di banchieri ebrei-tedeschi più ricche della Germania, e dopo l’avvento di Hitler al potere vennero deportati e uccisi nei campi di sterminio. Simon non seppe mai nulla del destino dei nonni e il padre si rifiutò sporiginal_milanoamodomio_n_20150921201455esso di raccontare cosa era realmente accaduto. Goodman scoprì casualmente la verità dopo avere messo mano alle carte e ai documenti di famiglia, fu allora che tutto cominciò. Divenuti una delle
famiglie più facoltose di Germania, i Gutmanns (poi Goodman) misero insieme una delle collezioni d’arte più ricche d’Europa. Ricchi e forti, furono i primi obiettivi della crudeltà nazista e a partire dal 1919, sistematicamente, tutto gli venne tolto. Mentre il padre cercava in tutti i modi di recuperare i tesori perduti, Simon viveva a Londra, ignaro della terribile vicenda della sua famiglia. Fu la morte del padre a cambiare tutto, entrato in possesso dei diari e dei documenti, Simon scoprì ogni cosa e decise di seguire le orme paterne e mettersi a caccia di ciò che i nazisti gli avevano rubato: le opere si trovavano in mani private e in musei famosi. Il primo dipinto recuperato era un Degas nelle mani di un miliardario di Chicago. La causa messa in piedi da Goodman per tornare in possesso del dipinto fu un momento di svolta nella storia della legislazione americana sul tema, da allora molti altri capolavori sono stati rocambolescamente recuperati: Renoir, Botticelli, Guardi, statue e oggetti rinascimentali, fino ad arrivare a un pezzo unico nel suo genere, un orologio d’oro rubato da Goering, l’orologio di Orfeo. Una vera detective story: per rintracciare e recuperare le opere d’arte Simon Goodman ha spulciato documenti segreti, transazioni bancarie, contratti di vendita stipulati tra ufficiali nazisti e collezionisti conniventi, raccolte fotografiche, registri dei campi di concentramento.

Redazione

Redazione

Next Post
“Canzoni in forma di nuvole” cento storie per Sergio Endrigo

“Canzoni in forma di nuvole” cento storie per Sergio Endrigo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.