• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Aldo Manuzio e il Rinascimento a Venezia alle Gallerie dell’Accademia

Storia dell’uomo che ha inventato il libro moderno

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
14 Marzo 2016
in Senza categoria
0
Aldo Manuzio e il Rinascimento a Venezia alle Gallerie dell’Accademia
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Aldo-Manuzio-mezzobusto
Aldo-Manuzio-mezzobusto

A Venezia dal 19 marzo, alle Gallerie dell’Accademia, si inaugura Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia, una grande mostra a cura di Guido Beltramini, Davide Gasparotto, Giulio Manieri Elia, che ripercorre attraverso oltre 100 capolavori provenienti da importanti musei italiani e stranieri e più di trenta rarissime edizioni stampate – tra la fine del XV e i primi anni del XVI secolo, il periodo d’oro che diede vita al Rinascimento di Venezia, che nel Cinquecento superava i 150mila abitanti e fu tra le più popolose e ricche città dell’epoca, sia dal punto di vista artistico che economico. È in questo periodo storico che Venezia si afferma come fulcro tra l’Oriente e l’Occidente, dove si mescolano culture e tradizioni, linguaggi espressivi quali: incisione, pittura, scultura, arte suntuaria, cartografia sino alla stampa, con alcuni esemplari di rara bellezza e grandissimo valore attribuiti al grande Manuzio, con le edizioni miniate in arrivo da Manchester o il rarissimo Aristotele del 1496 in prestito dalle collezioni dell’Escorial.

La mostra presenta la storia Aldo Manuzio (1449 circa –1515), uno dei maggiori editori di tutti i tempi, e tra i primi in Europa. Grazie a lui furono introdotte numerose innovazioni sia nel campo dell’editoria che della tipografia. Così scrisse di lui Erasmo da Rotterdam : «Aldo ha intenzione di costruire una biblioteca la quale non abbia altro confine che il mondo stesso». Grazie all’imponente rete logistica che solo una città mercantile dell’importanza di Venezia poteva avere, Manuzio seppe realizzare un programma molto ambizioso che per la prima volta rendeva disponibili a studiosi ed al pubblico, le opere dei letterati del tempo, oltre ai grandi classici della cultura greca, da Omero ad Aristotele, da Sofocle a Euripide, anche i testi latini da Virgilio a Cicerone, da Orazio a Ovidio, a Catullo, a Properzio e Marziale, ed ancora ebraici e italiani della nuova letteratura in volgare. Fu proprio grazie a Manuzio ed alla sua collaborazione col cardinale e umanista italiano Pietro Bembo (1470- 1547) e grande amico dell’Ariosto, che il volgare si andò lentamente affermando accanto al latino, come la lingua ufficiale contemporanea in tutta Europa, ed ebbe come modelli Dante, Petrarca e Boccaccio.

La circolazione di tutti questi testi dell’arte classica e latina e idee nuove contribuì a creare una cultura comune europea, oltre all’emergere di temi nuovi nel campo delle arti figurative, dai quali trassero ispirazione maestri come Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Jacopo de’ Barbari. Grazie alla riscoperta della poesia greca e latina, la pittura si rivolse alla natura, ed “abbandonate le suggestioni medievali che dipingevano una natura ostile, dura, popolata da fiere feroci, l’arte si apre a una rappresentazione del paesaggio inteso come culla della civiltà, come paradiso terrestre nel quale l’uomo è destinato a vivere”. La mostra testimonia questo passaggio grazie ai paesaggi del Giorgione (1478 circa –1510), i disegni del giovane Tiziano (1477 –1576) , cittadino della Repubblica di Venezia e maestro con Giorgione del colore tonale; le incisioni di Giulio Campagnola (1482 –1515), sino ai bronzetti di Andrea Briosco (1470- 1532). Una sezione della mostra è dedicata al legame di Manuzio con la cultura del Nord Europa e col teologo e filosofo olandese Erasmo da Rotterdam (1466 –1536). Quest’ultimo, a Venezia per oltre 1 anno, per pubblicare la sua opera principe Adagia – raccolta di motti in latino risalenti per la maggior parte al mondo classico, tenne in grande considerazione le edizioni aldine, considerandole fondamentali per la circolazione del suo pensiero in tutta Europa. Il grande rapporto di stima tra Manuzio ed Erasmo da Rotterdam è simbolizzato in mostra dalla presenza della copia dei Poeti Cristiani stampata da Aldo Manuzio nel 1504 e appartenuta allo stesso Erasmo.

Tra gli altri capolavori di grandissimo valore culturale si potranno ammirare : Hypnerotomachia Poliphili, il libro illustrato più celebre di Aldo Manuzio con numerose xilografie forse approntate su disegno del miniatore Benedetto Bordon (1450-1531) ; ma soprattutto uno degli unici due esemplari rimasti al mondo di aldina non rifilata dopo la sua stampa; un Euripide – di proprietà della Morgan Library di Washington, per la prima volta esposto in Europa, che mette in luce “la raffinata cultura di Manuzio, la sua conoscenza delle teorie prospettiche canonizzate da Luca Pacioli e diventate chiave di volta per ridisegnare il mondo nel corso del Rinascimento”. La mostra Aldo Manuzio.Il rinascimento di Venezia rimarrà aperta al pubblico sino al 19 giugno 2016, ed è stata realizzata su progetto scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” con l’organizzazione di Civita Tre Venezie, col supporto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Gallerie dell’Accademia e del Comitato Regionale per il V Centenario della morte di Aldo Manuzio – Regione del Veneto, con il contributo di World Monuments Funde Montblanc, e con Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, Save Venice INC., Venice International Foundation, Venetian Heritage, Venice In Peril.

Per ulteriori informazioni: Telefono +39 041.5200345 – http://www.mostraaldomanuzio.org/

di Daniela Paties Montagner

Edizione Aldina Aldo Manuzio
Edizione Aldina Aldo Manuzio
Epistole di Cicerone, Aldo
Epistole di Cicerone, Aldo

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
“Descubrimos Roma en español”, l’Urbe si studia così

“Descubrimos Roma en español”, l’Urbe si studia così


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.