• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 16 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

    Women For Women Against Violence – Camomilla Awards: dare voce a chi non si arrende

    Annalisa Minetti al Tema Roma per lanciare il suo nuovo tour

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Oggi esce “Noi, parola di tre lettere”, il romanzo di Maria Beatrice Alonzi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Università Pontificia Salesiana: i nuovi Mediatori Interculturali

Varato il corso universitario in collaborazione con l'Accademia di Scienze Umane e Sociali

Redazione by Redazione
19 Marzo 2016
in Senza categoria
0
Università Pontificia Salesiana: i nuovi Mediatori Interculturali
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(nella foto) studenti Comunicazione e Mediazione Interculturale dell'Università Pontificia SalesianaROMA – L’Università Pontificia Salesiana prepara professionisti nel campo della Comunicazione e della Mediazione Interculturale: giovedì 17 marzo, presso  la sede ASUS di viale Manzoni, è stato inaugurata la terza edizione del Corso Universitario della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale. A fare gli onori di casa il primo giorno di lezioni è stato il Prof. Cosimo Alvati, Vice Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia, che ha sottolineato, nel suo discorso di benvenuto agli studenti, l’importanza di formare nella società moderna figure di alto profilo professionale nel campo della comunicazione e della mediazione interculturale. Le società multiculturali e multietniche rappresentano, infatti, i nuovi contesti all’interno dei quali dovranno interagire e formarsi le identità sia individuali che collettive: conoscere il prossimo, nella sua radice storica, culturale e religiosa è sicuramente uno degli aspetti fondamentali per la realizzazione di una convivenza pacifica e per una buona gestione del fenomeno dell’immigrazione, in linea con il mercato del lavoro e le esigenze educative e di integrazione del territorio. La sfida delle politiche di inclusione e cittadinanza è proprio nell’esigenza, oggi più che mai attuale, di far conoscere, rispettare e valorizzare le diversità, superando le reciproche diffidenze, paure e pregiudizi, al fine di prevenire comportamenti discriminatori.

“La diversità non è una minaccia ma un arricchimento” ha rimarcato Padre Farid Saab, del Pontificio Collegio Maronito di via di Porta Pinciana, che ha tenuto una lezione interessante ed attualissima sulla cultura araba, catalizzando per sei ore l’attenzione dei corsisti.

Tra le materie didattiche che dovranno affrontare gli studenti, oltre alla cultura araba, anche lingua rumena, cinese, russa e dei Paesi dell’Est, psicologia delle relazioni, antropologia, pedagogia e cultura sociale, dinamiche dei processi migratori, politiche e legislazione dell’immigrazione, flussi migratori ed integrazione, economia politica e progettazione di interventi sociali, organizzazione sanitaria, giornalismo e mediazione interculturale, deontologia professionale.

“Siamo arrivati alla terza edizione di questo corso universitario – spiega la Prof.ssa Teresa Doni, coordinatrice didattica del progetto – con il chiaro intento di preparare professionisti in grado sia di  tradurre e comunicare bisogni e potenzialità di immigrati in materia di relazione, integrazione, sostegno, collaborazione, comunicazione e cooperazione, sia di partecipare alla programmazione degli interventi rivolti agli stranieri in sinergia con i servizi presenti sul territorio”.

Tra gli altri docenti del corso ricordiamo Cosimo Alvati, Renato Butera, Enrico Cassanelli, Tadeusz Lewichi, Francesco Rosso, Tiziano Salvaterra e Tommaso Sardelli (Università Pontificia Salesiana), Stefano Cera (Aicom), Maria Marta Farfan (Inas – Cisl), Romina Papetti (Ministero dell’Interno), Paolo De Luca e Nicoletta Nesu (Università La Sapienza), Giancarlo Santoni (Sipea), Emanuele Raini (Pontificia Università Urbaniana), Anthony Lobo e Donato Lacedonio (Facoltà Scienze Comunicazione Sociale). Direttore generale del comitato scientifico il Prof. Peter Andrew Gonsalves (Università Pontificia Salesiana), direttore organizzativo il Prof. Gaspare Mura (Accademia Scienze Umane e Sociali).

 

di Marco Tosarello

Redazione

Redazione

Next Post
Librai abusivi e invasione marciapiedi, i vigili intervengono ancora in via Appia

Librai abusivi e invasione marciapiedi, i vigili intervengono ancora in via Appia

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori allontanati, la Festa della mamma, tra immensa gioia e drammatico dolore

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.