• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Deposito bagagli”, non solo un’autobiografia

Nell' autobiografia di Luigi Fenizi, dirigente del Senato e saggista, settant'anni di storia italiana

Redazione by Redazione
22 Marzo 2016
in Senza categoria
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un libro dai contenuti piu’ vari, che stimola la riflessione sul senso della vita e sul giusto posto da assegnare a cultura e impegno sociale. Questo “Deposito bagagli” (Roma, Scienze e Lettere, 2016, pp. 274, e. 18,00) di Luigi Fenizi, funzionario del Senato, consigliere parlamentare, e saggista già collaboratore di storiche testate di area riformista, non è solo un’ autobiografia, nettamente divisa in un “prima” e in un “dopo” (evento spartiacque, la grave malattia che nel 1991 ha colpito l’ Autore, limitando fortemente le sue capacità deambulatorie e le sue facoltà di relazione con gli altri). Ma è anche una riflessione complessiva appunto sui grandi temi dell’ esistenza (il rapporto vita-morte, la ricerca di Dio, il lascito spirituale che trasmettiamo ai nostri cari e, piu’ in generale, al mondo): in chiave sempre profonda e, al tempo stesso, leggera e autoironica (determinante per riprendersi, e tornare al lavoro e alla scrittura, è stato, sottolinea sin dall’inizio l’ Autore, il sostegno della moglie, della famiglia tutta e degli amici piu’ cari).

Al tempo stesso scorrono, sullo sfondo, settant’anni di storia italiana: da quell’ aprile del ’44 che, poco dopo l’eccidio delle Fosse Ardeatine, vede i genitori dell’ Autore fuggire da Roma occupata nelle natie Marche ( dove Luigi nascerà di lì a poco, a Falerone, provincia di Ascoli Piceno), sino ad oggi. Settant’anni che Fenizi rivede con la lente della nostalgia, ma anche con preciso senso critico (emblematico, il suo giudizio di riformista sul ” ’68 e dintorni”: indubbia esplosione libertaria, nella logica della storia, ma anche pericolosa stanza d’ incubazione di massimalismo, rivoluzionarismo fine a se stesso, sino al terrorismo sanguinario). E proprio della piu’ illustre vittima degli “Anni di piombo”, Aldo Moro, Fenizi sarà studente alla “Sapienza”, facoltà di Scienze Politiche. Mentre nei primi anni ’70, da giovane funzionario presso la Commissione Bilancio del Senato, ha modo d’ avvicinare figure come Antonio Giolitti, Ugo La Malfa e l’anziano Ferruccio Parri, il leggendario Maurizio della Resistenza. Ma tra i suoi incontri, ecco anche Herbert Marcuse ( che nel luglio del ’68 parla in un teatro dell’ Eliseo gremito sino al’inverosimile), Sartre e Simone de Beauvoir (intravisti, ormai pseudorivoluzionarie ombre di se stessi , una settembrina serata del ’76 a Piazza Navona). Giulio Seniga, negli anni ’50 fuggiasco cassiere del PCI (con soldi e documenti del partito), già uomo di Pietro Secchia (il leader che alla linea ufficialmente legalitaria di Togliatti contrappose a lungo, nel dopoguerra, ambigui sogni di insurrezione armata, sul modello dei comunisti greci),e poi molto vicino a Ignazio Silone.

Tra le cose piu’ interessanti di questa lunga cavalcata, il frequente riferimento non solo a politica e cultura “ufficiali”: ma anche a fenomeni a torto considerati “minori”, come la musica pop, rock e dei cantautori, da De Andrè a Guccini, da Battisti a Ivan della Mea. Ma il momento piu’ bello, diremmo, sono le pagine dedicate a un afoso pomeriggio di fine agosto del ’64: quando il giovane Luigi, ancora studente liceale, proprio come Totò e Ninetto Davoli nel pasoliniano “Uccellacci e uccellini”, incappa nella vera e propria fiumana di gente che da S. Maria Maggiore scende verso Piazza S.Giovanni per i funerali di Palmiro Togliatti. Quell’incontro (che nell’immediato gli fa perdere le due ore di ripetizioni scolastiche all’ EUR) è determinante per Luigi, sino ad allora mai interessatosi di politica: è non solo l’impatto improvviso con la Storia, ma anche la sua “Via di Damasco”, l’intuizione che non si può vivere solo nel proprio, meschino, guicciardiniano “particulare”.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Pray for Brussels: Roma si illumina dei colori del Belgio

Pray for Brussels: Roma si illumina dei colori del Belgio

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.