• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

‘La leggenda di Serlin’- Un libro nato dalla penna di Francesco Lami

Francesco Lami, classe 1982 esordisce nel mondo dell’editoria con un fantasy niente male, 640 pagine di una storia meravigliosa

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
2 Aprile 2016
in Libri
0
‘La leggenda di Serlin’- Un libro nato dalla penna di Francesco Lami
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Se vuoi leggere un fantasy ben costruito, ricco di dettagli, descrizioni, schemi, spiegazioni, liste e immagini ‘La leggenda di Serlin’ di Francesco Lami fa al caso tuo!

27AgostoFrancesco Lami, classe 1982 esordisce nel mondo dell’editoria con un fantasy niente male, 640 pagine di una storia meravigliosa: Serlin è il protagonista, giovane, ignaro del suo futuro e del suo destino… o meglio, di ciò che dovrà fare, del fardello che dovrà risolvere in quel colorato mondo dove Maghi, strani personaggi, posti fatati e situazioni misteriose fanno da protagonisti.

Il libro risulta essere interessante sin dall’inizio, i dettagli nati dalla penna dello scrittore Lami lascian davvero sorpresi, andando a creare un romanzo ‘quasi’ realistico. Di tanto in tanto è possibile incontrare durante la lettura schemi, liste, immagini, declinazioni latine, schizzi o tabelle che agevolano, senza dubbio, la comprensione totale del romanzo.

Idea, trame, scrittura meritano quattro stelle su cinque.

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta:

Come nasce ‘La Leggenda di Serlin’?

La Leggenda di Serlin è nata per caso, ma nel vero senso della parola! Erano i primi giorni del mese di febbraio 2012, e in quel periodo ero costretto a rimanere a casa per una grave lesione a un tendine di una spalla. Passavo molto tempo al letto per non provare troppo dolore e, in uno dei riposini forzati, sognai un breve combattimento a colpi di magie tra un essere incappucciato e due persone che difendevano una culla. Cercai di ricordare in quale libro, film o serie televisiva avessi visto tale scena, ma ben presto mi resi conto che non era in nessuna di questi. Lì per lì lasciai perdere, anche perché di sogni strani se ne fanno tanti durante la vita. Purtroppo, il recupero della spalla procedeva più lentamente del previsto e, per passare il tempo, decisi di buttare giù due righe al computer di quello che avevo sognato giorni prima, magari facendone un breve racconto da mettere su qualche blog dedicato al fantasy. Ma più scrivevo e più ci prendevo gusto, anche perché la storia che stavo narrando mi appassionava. Da quel momento non ho più abbandonato la mia creatura, che ogni giorno si arricchiva di nuovi particolari e personaggi. A giugno 2015 ho terminato la stesura di Serlin, poi ho dedicato i sei mesi successivi alla correzione e infine mi sono autopubblicato con una nota casa online di self-publishing a fine gennaio 2016.

Durante la lettura del libro si incontrano spesso immagini, grafici e elementi aggiuntivi: perché questa scelta?

Credo per due ragioni. La prima perché, leggendo vari fantasy di autori emergenti, ho sofferto l’assenza di qualche immagine per descrivere il mondo in cui i personaggi si trovano ed interagiscono. Secondo me, una buona immagine serve per far immergere il lettore ancora di più nella storia. La seconda ragione credo che possa definirsi deformazione professionale. Provengo da studi scientifici (liceo e laurea in biologia), dove i grafici e le immagini sono necessari per spiegare bene i concetti richiesti. E allora mi sono detto: perché no?

Leggi il mio libro perché…

Fondamentalmente si tratta di un libro molto diverso dagli altri. Le tematiche affrontate possono essere anche comuni (la lotta tra il bene e il male è presente in ogni genere di libro), ma la struttura con la quale ho sviluppato l’opera è profondamente diversa da un classico fantasy. Chi lo ha letto lo ha definito un manga romanzato, quindi chi vuole assaporare qualcosa di diverso dagli altri farebbe bene a dargli un’occhiata! Inoltre, ho cercato di rendere la storia il più intrigante possibile, senza mai scadere nella banalità. Ci sono misteri, enigmi da risolvere, antiche profezie da capire e da analizzare, qualche accenno alla scienza della vita, parecchi combattimenti. Gli ingredienti per passare un paio di ore a sognare ci sono tutti!

Cosa bolle in pentola per il futuro?

Attualmente sto lavorando al seguito. La Leggenda di Serlin finisce con molti interrogativi aperti, che ben sviluppati possono portare a un libro ancora più avvincente. Ho diverse idee in mente, spero di riuscire a scriverle nel modo più appassionante possibile. Naturalmente non mancheranno l’umorismo, l’azione, i combattimenti e le immancabili immagini. La mia intenzione, però, non è quella di creare una serie infinita di avventure, vorrei scrivere una trilogia e poi fermarmi. La Leggenda di Serlin ha avuto un inizio, avrà un bel corpo centrale in cui verrà spiegato tutto e avrà, inevitabilmente, una fine. Non ho mai apprezzato libri, manga, film, serie televisive in cui si va avanti all’infinito e si creano misteri su misteri solo per vendere. La fine di Serlin sarà spettacolare e al tempo stesso lascerà tutti a bocca aperta (già ho parecchie idee che mi ronzano in testa), magari qualcuno potrà fantasticare su alcune situazioni, ma sarà conclusiva. Dopodiché, non credo che scriverò mai più qualcosa, il mio nome è immancabilmente legato a quello di Serlin.

 

 

Francesco Lami, ‘La leggenda di Serlin’, 640 pagine, 35 euro.

Link per l’acquisto: http://www.amazon.it/La-Leggenda-Serlin-Francesco-Lami-ebook/dp/B01B8RKDFK

 

 

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Lazio, Pioli: “Il derby annulla tutti i valori tecnici”

Lazio, Pioli: "Il derby annulla tutti i valori tecnici"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.