• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

‘La leggenda di Serlin’- Un libro nato dalla penna di Francesco Lami

Francesco Lami, classe 1982 esordisce nel mondo dell’editoria con un fantasy niente male, 640 pagine di una storia meravigliosa

Redazione by Redazione
2 Aprile 2016
in Libri
0
‘La leggenda di Serlin’- Un libro nato dalla penna di Francesco Lami
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Se vuoi leggere un fantasy ben costruito, ricco di dettagli, descrizioni, schemi, spiegazioni, liste e immagini ‘La leggenda di Serlin’ di Francesco Lami fa al caso tuo!

27AgostoFrancesco Lami, classe 1982 esordisce nel mondo dell’editoria con un fantasy niente male, 640 pagine di una storia meravigliosa: Serlin è il protagonista, giovane, ignaro del suo futuro e del suo destino… o meglio, di ciò che dovrà fare, del fardello che dovrà risolvere in quel colorato mondo dove Maghi, strani personaggi, posti fatati e situazioni misteriose fanno da protagonisti.

Il libro risulta essere interessante sin dall’inizio, i dettagli nati dalla penna dello scrittore Lami lascian davvero sorpresi, andando a creare un romanzo ‘quasi’ realistico. Di tanto in tanto è possibile incontrare durante la lettura schemi, liste, immagini, declinazioni latine, schizzi o tabelle che agevolano, senza dubbio, la comprensione totale del romanzo.

Idea, trame, scrittura meritano quattro stelle su cinque.

Intervistato per l’occasione, ecco cosa racconta:

Come nasce ‘La Leggenda di Serlin’?

La Leggenda di Serlin è nata per caso, ma nel vero senso della parola! Erano i primi giorni del mese di febbraio 2012, e in quel periodo ero costretto a rimanere a casa per una grave lesione a un tendine di una spalla. Passavo molto tempo al letto per non provare troppo dolore e, in uno dei riposini forzati, sognai un breve combattimento a colpi di magie tra un essere incappucciato e due persone che difendevano una culla. Cercai di ricordare in quale libro, film o serie televisiva avessi visto tale scena, ma ben presto mi resi conto che non era in nessuna di questi. Lì per lì lasciai perdere, anche perché di sogni strani se ne fanno tanti durante la vita. Purtroppo, il recupero della spalla procedeva più lentamente del previsto e, per passare il tempo, decisi di buttare giù due righe al computer di quello che avevo sognato giorni prima, magari facendone un breve racconto da mettere su qualche blog dedicato al fantasy. Ma più scrivevo e più ci prendevo gusto, anche perché la storia che stavo narrando mi appassionava. Da quel momento non ho più abbandonato la mia creatura, che ogni giorno si arricchiva di nuovi particolari e personaggi. A giugno 2015 ho terminato la stesura di Serlin, poi ho dedicato i sei mesi successivi alla correzione e infine mi sono autopubblicato con una nota casa online di self-publishing a fine gennaio 2016.

Durante la lettura del libro si incontrano spesso immagini, grafici e elementi aggiuntivi: perché questa scelta?

Credo per due ragioni. La prima perché, leggendo vari fantasy di autori emergenti, ho sofferto l’assenza di qualche immagine per descrivere il mondo in cui i personaggi si trovano ed interagiscono. Secondo me, una buona immagine serve per far immergere il lettore ancora di più nella storia. La seconda ragione credo che possa definirsi deformazione professionale. Provengo da studi scientifici (liceo e laurea in biologia), dove i grafici e le immagini sono necessari per spiegare bene i concetti richiesti. E allora mi sono detto: perché no?

Leggi il mio libro perché…

Fondamentalmente si tratta di un libro molto diverso dagli altri. Le tematiche affrontate possono essere anche comuni (la lotta tra il bene e il male è presente in ogni genere di libro), ma la struttura con la quale ho sviluppato l’opera è profondamente diversa da un classico fantasy. Chi lo ha letto lo ha definito un manga romanzato, quindi chi vuole assaporare qualcosa di diverso dagli altri farebbe bene a dargli un’occhiata! Inoltre, ho cercato di rendere la storia il più intrigante possibile, senza mai scadere nella banalità. Ci sono misteri, enigmi da risolvere, antiche profezie da capire e da analizzare, qualche accenno alla scienza della vita, parecchi combattimenti. Gli ingredienti per passare un paio di ore a sognare ci sono tutti!

Cosa bolle in pentola per il futuro?

Attualmente sto lavorando al seguito. La Leggenda di Serlin finisce con molti interrogativi aperti, che ben sviluppati possono portare a un libro ancora più avvincente. Ho diverse idee in mente, spero di riuscire a scriverle nel modo più appassionante possibile. Naturalmente non mancheranno l’umorismo, l’azione, i combattimenti e le immancabili immagini. La mia intenzione, però, non è quella di creare una serie infinita di avventure, vorrei scrivere una trilogia e poi fermarmi. La Leggenda di Serlin ha avuto un inizio, avrà un bel corpo centrale in cui verrà spiegato tutto e avrà, inevitabilmente, una fine. Non ho mai apprezzato libri, manga, film, serie televisive in cui si va avanti all’infinito e si creano misteri su misteri solo per vendere. La fine di Serlin sarà spettacolare e al tempo stesso lascerà tutti a bocca aperta (già ho parecchie idee che mi ronzano in testa), magari qualcuno potrà fantasticare su alcune situazioni, ma sarà conclusiva. Dopodiché, non credo che scriverò mai più qualcosa, il mio nome è immancabilmente legato a quello di Serlin.

 

 

Francesco Lami, ‘La leggenda di Serlin’, 640 pagine, 35 euro.

Link per l’acquisto: http://www.amazon.it/La-Leggenda-Serlin-Francesco-Lami-ebook/dp/B01B8RKDFK

 

 

Redazione

Redazione

Next Post
Lazio, Pioli: “Il derby annulla tutti i valori tecnici”

Lazio, Pioli: "Il derby annulla tutti i valori tecnici"

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.