• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

“Lei è ricca, la sposo e l’ammazzo”

Al "Quirino", sino al 24 aprile, Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio nella divertente commedia dal racconto di Ritchie

Redazione by Redazione
18 Aprile 2016
in Politica
0
“Lei è ricca, la sposo e l’ammazzo”
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Al “Quirino“, sino al 24 aprile, è in scena,con la Compagnia “Molière” e l’ associazione culturale “Cento Teatri”, per la regìa di Patrick Rossi Gastaldi, “Lei è ricca, la sposo e l’ammazzo”: divertente commedia liberamente tratta, a firma di Mario Scaletta, dal racconto del giallista americano Jack Ritchie ( 1922- 1983) “Un cuore verde”, che già aveva ispirato , nel 1971, il celebre film di Elaine May, con Walther Matthau e la stessa May.

Orazio Pignatelli, ricco scapolo giunto p6652_img_b_jannuzzo_caprioglio-bigerò sull’orlo della bancarotta ( un grande, istrionico Gianfranco Jannuzzo, che interpreta il ruolo già ricoperto, nel film, da Matthau), si vede costretto a farsi prestare denaro dal mafioso Lucky Bonanno ( Cosimo Coltraro). Ma come restituirglielo, dopo circa un mese? Pignatelli- consigliato, in tutto, dalla fedele domestica napoletana Nunziatina ( una bravissima Antonella Piccolo, che s’ispira,a tratti, alla grande Tina Pica) ,e aiutato dall’ amica Floriana, affascinante donna in carriera (Claudia Bazzano), non vede altra soluzione che cercar di sposare al piu’ presto una ricca ereditiera. Col segretissimo obiettivo, però (che solo lui conosce) di eliminarla dopo breve tempo, ereditando, così, tutto il suo patrimonio. La scelta del’aspirante marito e (proprio come nel celebre cult-movie sordiano di Dino Risi del 1959) vedovo, cade sulla ricchissima, quanto impacciata, entomologa Albertina ( un’ altrettanto brava Debora Caprioglio), protetta, però, dall’amico avvocato Enrico (Antonio Fufaro) . Ma…

Tra colpi di scena e momenti di forte ilarità, su un registro comico che mescola sapientemente i toni della commedia all’italiana e di quella americana, tra de Sica e Wilder, Risi ed Elaine May,appunto (celebre la scena della camicia da notte alla greca, che la neosposa non riesce ad indossare), la commedia cattura l’attenzione del pubblico. Facendo anche riflettere sull’imprevedibilità della vita; e, pur in chiave comica, sull’ essenziale lezione – evidenziata già, nel teatro e nella letteratura,, da autori come Publio Terenzio Afro e John Donne – che nessun uomo è un’ isola, e tutti, da tutte le esperienze della vita, abbiamo sempre qualcosa da imparare.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
“Il mondo nuovo” di Vincenzo D’Acquaviva

"Il mondo nuovo" di Vincenzo D'Acquaviva


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.