• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Nati sotto il segno della Bitgeneration

Shannon, Italian Internet Day e WWW: uomini, invenzioni, fatti e anamnesi del 30 Aprile tra XX e XXI secolo

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
30 Aprile 2016
in Esteri
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Che cosa rende così popolare il 30 aprile? Compleanni, anniversari e ricorrenze di uomini, invenzioni e scoperte tra XX e XXI secolo: Shannon, Italian Internet Day e WWW gratuito. E’ una data diversa dalle tante, che accomuna per un periodo lungo un secolo, a distanza di anni, un’unica ostentazione, quella della codifica-decodifica della Bitgeneration. E’ una giornata che si distingue tra le altre di quest’ultimo mese appena concluso perché identifica, a mo’ di promemoria, il cammino tecnologico di pari passo a quello della comunicazione del nostro Paese (un Aprile apportatore, non solo di primavera, ma come questa anche di novità – senza lasciare al caso la banda larga a sporadici decreti concodici di accessoa ricerca e innovazione!), un percorso all’insegna della cybercultura grazie a natali e avvenimenti preziosi – determinanti e rivoluzionari per il destino dei cyberuomini – legati alle nuove scienze tecnologiche che avanzano e alla neo teoria sull’informazione a cavallo di XX e XXI secolo. Che cos’è la Bitgeneration? Il termine, tradotto letteralmente diventa la Generazione del bit, che vede in quest’ultimo lemma, grossolanamente, l’unità di misura di compattazione dell’informazione(tecnicamente, i Precursorie iPropulsori di quelbrodo primordiale,composto dalsistema binario di 0 e di 1 e dalle stringhe Vero e Falso,all’origine del modello matematico dell’informazione);se invece lo traduciamo con un po’ più di enfasi romanzata, allora, diventa quel drappello di uomini eroici pronti – nonostante errori e difficoltà – a concretizzare i loro sogni in idee e poi in fatti, di cui spesso e volentieri non sono a conoscenza della portata né in fase di realizzazione né in fase di attuazione. Ma chi sono gli Eroi e quali le loro fatiche? Menti eccezionali e scaltre nell’osare ed opere senza tempo ancora in auge e alle base del login di questa nostra moderna e globalizzata società di cui userid/username è Era Digitale e password riconosciuta da tutti è Comunicazione. Tra storia e anamnesi, in ordine cronologico e di importanza, ecco i protagonisti e gli eventi. Si celebra in undoodle su Google l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Claude Elwood Shannon (1916-2016), ingegnere e matematico statunitense, definito senza ombra di dubbio alcuno padre della Teoria dell’informazioneoTMC. Conferenze ed incontri concorrono a festeggiare l’Italian Internet Day (1986-2016): 30 anni dal primo ping italiano dell’ingegnere Stefano Trumpy, del fisico Luciano Lenzini e dell’informatore Antonio Blasco Bonito sulla rete Arpanet fra Pisa e USA (all’epoca il nostro Paese fu il quarto in Europa a essere collegato!), col leggero battito del Butterflay (un router grande come un frigo, come dirà in seguito Marco Sommani, un tecnico del Cnuce il Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico creato dal Cnr nel 1965). E per ultimo, c’è il conseguimento dell’uso di pubblico dominio dell’applicazione di internet, il World Wide Web o W(3)annunciato e reso pubblico dal CERN il 30 aprile 1993: per la prima volta la condizione di individuo non è privilegio di pochi ma è accessibile a chiunque (si stabilisce l’universalità di accesso all’informazione on line), e illinkal risultato raggiunto ad oggi, con ben 23 anni di connessioni, è quello del cambiamento sociale e psicologico nelle abitudini e nei processi comportamentali dei cybernauti,attuali fruitori di materiali, prodotti e servizi avanzati on line.

E adesso facciamo pure illogout.

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post
Atac, potenziato il servizio per il primo maggio su tutta la rete

Atac, potenziato il servizio per il primo maggio su tutta la rete


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cosa c’è che non va in Italia?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.