• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Behind the Museum: i Musei sono soprattutto case della memoria

Behind the Museum": in un agile saggio, Alessandro Moriccioni svela la "vita segreta" dei Musei

Redazione by Redazione
23 Maggio 2016
in Senza categoria
0
Behind the Museum: i Musei sono soprattutto case della memoria
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“I Musei sono soprattutto case della memoria, luoghi della memoria civile ((in campo artistico, storico, politico-sociale, scientifico, ecc…) d’una collettività. Per questo, quando chiude un Museo ( o, peggio, viene distrutto per fanatismo ideologico di vario colore), è sempre una notizia triste per la collettività; perchè è la perdita d’una parte importante della sua memoria” .

Così, nella sala convegni del singolare “Vigamus” ( “Videogame Museum” ) di Roma, al quartiere  Prati, Alessandro Moriccioni, giornalista, documentarista e divulgatore scientifico, ha aperto la presentazione del suo “Behind the Museum“. Un saggio (Espera ed., 2016, pp. 375, €. 24,00) che rappresenta sia una storia sintetica dei principali Musei del mondo che una guida ai mille segreti dell’arte museale (chi fa quotidianamente funzionare un museo, dal direttore al restauratore e al piu’ umile dei custodi, come digitalizzare i reperti con  le piu’ moderne tecniche informatiche, ecc…).IMG_44722

Storicamente il primo Museo nasce ad Alessandria d’Egitto, nel IV sec. a. C., per iniziativa del farone ellenistico Tolomeo I: che fa edificare appunto un “Mousaion”, cioè un luogo sacro al culto delle Muse ( divinità protettrici delle arti e delle scienze), e dove lavoreranno i principali eruditi, letterati e scienziati del tempo, dal matematico Euclide all’astronomo Eratostene, e ai poeti Callimaco e Teocrito. In età romana, nascono le “Camere del tesoro”, collezioni dai temi piu’ diversi, ospitate nelle case di facoltosi privati e costituenti uno “status symbol”  della loro agiatezza. Nel Medioevo, nascono invece i “Tesori” di varie abbazie e cattedrali: raccolte quasi esclusivamente di opere d’arte a tema religioso e reliquie di santi che, in molti casi, son state alle base dei successivi Musei ” di Opere del Duomo” (celebre, ad esempio, quello di Parma). Ma è nell’età moderna che inizia a nascere il Museo inteso appunto modernamente: cioè luogo di raccolta di collezioni varie (reperti archeologici, opere d’arte, testimonianze e documenti storici, strumenti scientifici, ecc… ) che trasmettino ai visitatori parti importanti della memoria d’una determinata collettività (cittadina, ecclesiale, culturale, sociale, e sinanche nazionale). Ecco nascere allora, in tutta Europa, musei d’ogni genere: ma soprattutto, per iniziativa dei vari sovrani assoluti, i primi di rilievo nazionale ( intesi anche come monumento perenne alla grandezza dei fondatori), dagli Uffizi di Firenze (1581) a quello creato  da Papa Sisto IV in Campidoglio ( 1471, antesignano dei Musei Capitolini), sino ai mitici Louvre (1681 il primo nucleo, voluto dal cardinale Mazzarino), British Museum (1759), Ermitage e Prado ( 1840 e 1869). Il XX secolo, poi, vede la revisione – sul piano sia didattico-organizzativo che architettonico-ambientale – del concetto di Museo: che diviene definitivamente un polo di ricerca scientifica ( con  possibilità di consultare i suoi archivi e biblioteche), il piu’ possibile aperto alla collettività, e in stretto rasporto col territorio circostante. E’ questa, anche l’ epoca che vede purtroppo, nei regimi totalitari, la strumentalizzazione dei Musei ( almeno di quelli a tema storico-politico): ridotti ( dall’ URSS staliniana alla Germania nazista, all’ Italia fascista, alla Cuba castrista) a mere esposizioni dei presunti trionfi del regime.

Non mancano, in questo agile quanto avvincente saggio di Moriccioni, capitoli dedicati allo sviluppo dei rapporti museo-collettività: grazie  all’introduzione, nei Musei, degli strumenti interattivi, e al loro ingresso in rete, dai siti Internet agli stessi socianetwork ( tra i primi esempi, che chi scrive vide, a suo tempo ,svilupparsi giorno per giorno, il “laboratorio interattivo”  aperto ai ragazzi, negli ultimi anni del Novecento, alla Galleria Borghese di Roma). E interviste ai piu’ preparati operatori ed esperti del settore, dal direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, al “leggendario” Vittorio Sgarbi.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Next Post
Mancanze: il progetto fotografico di Filippo Tommaso Ranalli

Mancanze: il progetto fotografico di Filippo Tommaso Ranalli

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.