Dopo la vittoria della prima puntata, anche la seconda parte dei Wind Music Awards, i premi della grande musica italiana, condotti da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, andati in onda ieri sera su Rai 1 sbaragliano la concorrenza e conquistano 4.743.000 di telespettatori con il 22.08 % di share. Nonostante la vetustà del genere abbastanza trito negli anni, la trasmissione ha raggiunto il picco di6.160.859 telespettatori, presubilmente grazie all’esibizione dell’applauditissimo artista Luciano Ligabue, capace di coinvolgere il pubblico, con i suoi brani coinvolgenti e trascinanti.
Tanti gli artisti che si sono susseguiti sul palco dell’Arena di Verona, tra premi, musica, momenti più o meno emozionanti, sketch talvolta divertenti e vari ospiti. Un merito reale che va tuttavia riconosciuto è che durante i Wind Music Awards 2016,sono stati gli artisti italiani che, tra maggio 2015 e maggio 2016, hanno raggiunto con i loro album i traguardi “oro”, “platino” e “multi platino” e con i loro singoli la certificazione “platino” e “multiplatino” (certificazioni FIMI/GfK Retail and Technology Italia). Nel corso delle serate, che hanno visto la partecipazione anche di artisti internazionali, sono stati consegnati altri riconoscimenti agli artisti che si sono contraddistinti per risultati d’eccezione.
Enrico Guedon