• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 23 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Italia-Germania: abbracciamoci forte come 10 anni fa!

Entusiasmo alle stelle come il 4 luglio 2006, mancano poche ore allo storico match che vale la semifinale degli Euro 2016

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
2 Luglio 2016
in Politica
0
Italia-Germania: abbracciamoci forte come 10 anni fa!
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Italia-Germania non è solo una semplice partita di calcio, ma un derby tra tradizioni e convinzioni.
Un odio o una rivalità che ribolle da sempre nei cuori degli italiani e dei tedeschi.
Un confronto non soltanto sportivo, ma soprattutto di ragioni sociali e politiche.
L’Italia può sorridere davanti ai precedenti, nonostante le continue denigrazioni forse anche ironiche ma con un pizzico di cattiveria da parte dei tedeschi.
Tutto iniziò nel 1970, quando i tedeschi erano contraddistinti come Germania Ovest.
Semifinale della Coppa del Mondo in Messico, è stata definita la partita del secolo. L’Italia si porta in vantaggio con Roberto Boninsegna ma viene raggiunta allo scadere da un gol di Karl-Heinz Schnellinger.I supplementari sono rocamboleschi. Gerd Müller segna, Tarcisio Burgnich risponde, Gigi Riva porta l’Italia in vantaggio e Müller pareggia nuovamente, fino a quando Gianni Rivera segna il gol decisivo a 9′ dal termine.

gros_zamb_971982971Ed ecco di nuovo la formazione dell’ovest che viene piegata 12 anni dopo, nella finale del Mondiale.
Antonio Cabrini sbaglia un calcio di rigore nel primo tempo, ma nella ripresa Paolo Rossi segna il suo sesto gol in tre partite. L’Italia di Enzo Bearzot dilaga con Marco Tardelli e Alessandro Altobelli,mentre tedeschi si consolano con un gol di Paul Breitner.

L’Italia vince il suo terzo titolo mondiale.

E poi tra amichevoli di poco conto e continue provocazioni, la resa dei conti esattamente 10 anni fa, 4 luglio 2006.
Italia-Germania a Dortmund. In casa tedesca, gli azzurri soffrono, ma quando tutti credevano in un duello ai calci di rigore, Fabio Grosso sfrutta l’assist chirurgico di Pirlo sugli sviluppi di un calcio d’angolo respinto.

L’esterno cresciuto in Abruzzo vola sotto la curva italiana, ma la festa non è finita. Del Piero piazza il colpo finale su contropiede.
Il pallone si incastra come un diamante sotto l’incrocio. Le lacrime dei tedeschi, il cielo è azzurro sopra Dortmund.

 

 

L’ennesima semifinale. Questa volta si tratta degli Europei del 2012.
L’Italia di Prandelli guidata dal talento vibrante di Mario Balotelli.
Proprio lui realizza una doppietta storica che da un calcio anche al razzismo dei tedeschi.
Ozil chiude sul 2-1 il match, anche a Kiev il cielo è azzurro, Germania a casa per la quarta volta.

italiagermaniaNell’edizione francese, l’Italia parte come super sfavorita.

Il cammino della nazionale di Conte è sorprendente. Prima nel girone, batte agli ottavi la favorita Spagna, mentre la Germania domina su tutti i frontistrapazzando agli ottavi la Slovacchia di Hamsik per 3-0.

Il percorso si incrocia nuovamente, Italia-Germania in terra francese.

Non mancano le solite provocazioni della controparte, Muller scherza «adesso arrivano i vecchietti» , il guerriero Conte risponde «siamo dei sognatori, questo gruppo può battere chiunque».
Il popolo tedesco è ancora indigesto, ma ora come non mai la Germania deve regolare i conti.

 

4 Luglio 2006, 2 Luglio 2016 10 anni dopo, è di nuovo Italia-Germania.

reuters84633430407234227_big.1
Del Piero segna il 2-0 contro la Germania nel mondiale tedesco di 10 anni fa

La diffidenza dei supporters azzurri si è trasformata in un amore senza confini. La rosa meno tecnica di sempre, è diventata un idolo per tutti.
Piazze italiane gremite, nell’anno del miracolo del Leicester dell’azzurro Claudio Ranieri che ha commentato «azzurri uniti, Conte bravissimo, complimenti a tutti».

Ora tutto è possibile, stringiamoci forte come 10 anni fa! .

 

 

 

 

Probabili formazioni

GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Boateng, Hummels, Hector; Kroos, Khedira; Muller, Ozil, Draxler; Gomez. Ct. Low.

ITALIA (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Florenzi, Parolo, Sturaro, Giaccherini, De Sciglio; Eder, Pellè. Ct. Conte.

Arbitro: Kassai (Ungheria)

Articolo di Alberto Fuschi

logoproAnche su TeleromanaTV è in onda l’indimenticabile Italia-Germania di 10 anni fa (Mondiale 2006)

 

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/AutoreBlog: Piper Spettacolo Italiano|Agenzia: KIKA|Libro: Leicester d'Italia

Next Post
Monterotondo, apre il Museo storico

Monterotondo, apre il Museo storico


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.