• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Buon sangue di Sonia Strangio

Dietro le quinte, inoltre, una potente e misteriosa organizzazione in perfetto stile massonico, muove i fili di vari burattini, influenzando interi eventi per la difesa del proprio potere.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
14 Luglio 2016
in Senza categoria
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Buon Sangue, primo romanzo firmato dalla giornalista Sonia Strangio, è un’avvincente saga familiare le cui vicende si dipanano attraverso il ‘900 e i primi anni del nuovo secolo. Protagonista indiscussa è la famiglia Principato, attraverso quattro generazioni, attorniata da alleati e nemici di cui poco a poco arriviamo a conoscere origini, sogni e ambizioni di ognuno di loro. Dietro le quinte, inoltre, una potente e misteriosa organizzazione in perfetto stile massonico, muove i fili di vari burattini, influenzando interi eventi per la difesa del proprio potere.

Frequenti i cambi di scena e di personaggi, ben studiati e descritti nei minimi particolari, a seconda del momento. Una tattica stilistica che invoglia la lettura mantenendo vivo l’interesse per le vicende parallele (seppur distanziate tra loro da notevoli intervalli di tempo). Impressionante inoltre lo studio che è stato fatto per scrivere il libro: un fatto reso evidente dalla ricostruzione di eventi storici, e dall’aggiunta di retroscena assolutamente imprevisti che metterebbero quegli stessi eventi sotto una nuova luce, come per esempio l’assassinio di Kennedy.

I temi trattati sono la famiglia, soprattutto, e altri valori inseguiti dai vari personaggi: la ricerca del potere assoluto, da parte di quelli che arriveremo a considerare “cattivi”, ma saranno presenti anche la felicità e l’amore, per cui lotteranno sempre i “buoni”. Un meraviglioso intreccio tra avventure romantiche, macchinazioni e violenti giochi di potere, uno scontro tra vari fronti lungo decenni, che spingerà i lettori a decidere inevitabilmente da che parte stare. Buon Sangue trascinerà i lettori in una storia affascinante, alla pari delle migliori opere letterarie e cinematografiche dell’ultimo secolo.

Come nasce Buon Sangue?

Buon sangue nasce dal nulla, come tutti i libri di chi la passione di scrivere ce l’ha nelle vene…tu prendi in mano la penna o apri il tuo laptop. Scrivi due o tre parole…e poi la storia nasce sa sola, i personaggi si animano e iniziano ad agire come avessero una vita propria…e in realtà è proprio così: hanno la loro personalità. Creano loro tutta la vicenda, e tu sei un semplicissimo metallo conduttore che raccoglie un’ispirazione dall’Olimpo e la trasporta meglio che può al resto dei viventi. Penso noi esseri umani siamo manifestazioni della divinità in Terra, quindi ognuno di noi è il tramite del proprio talento, che proviene tuttavia da un potere molto più alto di noi.

 

Quali opere del passato (o anche attuali) ti hanno ispirata per la creazione del romanzo?

Ho amato la letteratura da sempre, e ogni scrittore ha lasciato splendide impronte su di me…Guy de Maupassant, Zola, Verga, Salgari, le Bronte, Bukowsky…e moltissimi altri….purtroppo pochissimi gli italiani: troppo superficiali o troppo introspettivi per i miei gusti. Non credo che per essere bravi scrittori sia necessario scandagliare con parole incomprensibili l’animo umano. Di Proust ce ne è stato solo uno, idem per Joyce. Io amo le pagine che mi tengono il cuore in gola quando leggo, amo travolgere con un uragano di emozioni, e amo venire rapita da un libro al punto da non riuscire a stargli lontano. Inoltre amo divertire e divertirmi mentre scrivo. Dal mio punto di vista se non ci si diverte non vale la pena fare nulla.

 

A un certo punto si tratta addirittura del rapimento e assassinio di Aldo Moro, qui rappresentati con un inaspettato quanto sconvolgente retroscena. In precedenza si sostiene che anche JFK fu ucciso per volontà dell’Organizzazione che muoverebbe i fili di nazioni e imperi. Nel caso di Moro, però, è stato sostituito il nome. A cosa è dovuta questa scelta?

Fu un momento terribile per me, la morte di Aldo Moro. Vissi la vicenda con il terrore dei bimbi, al punto che, non distinguendo l’importanza dell’uomo politico (ero troppo piccola), temevo perfino per l’incolumità dei miei familiari, di mio padre che tornava tardi dal lavoro tutte le sere. Capii allora che il mondo è precario. Ho legato il nome di Aldo Moro a troppe emozioni per ripeterlo più volte in un libro mio.

 

In futuro?

Oltre ad un paio di nuove commedie ed un musical, sta per uscire il primo volume di una saga fantasy-erotica molto più leggera di Buon Sangue. Si chiamerà Stirpe di Demoni. E’ una collana di cinque libri che amo perchè trabocca di passione, di forza. E’ una storia epica, che mette al centro alcuni eroi ed eroine che hanno la caratteristica meravigliosa di sapere quello che vogliono, cosa che purtroppo nella realtà vedo ben poco: siamo tutti troppo distratti da mille suggestioni e sollecitazioni che crediamo vicine solo perchè ormai “siamo tutti connessi”, e confondiamo i desideri altrui con i nostri. Il mondo fantastico che ho creato in Stirpe di Demoni è il mio rifugio da tempo, ormai.

 

 

Voto: 4 stelle su 5.

 

 

 

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella nasce nel cuore del Salento nell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento in Scienze Della Comunicazione con una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi in Informazione, Editoria e Giornalismo presso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 è blogger per professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria per Radio Godot ogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalista Maurizio Costa. Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Roma, Carcer Tullianum, Il carcere di San Pietro

Roma, Carcer Tullianum, Il carcere di San Pietro


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.