• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

«Riusciremo ad ascoltarci e a capirci a vicenda?»

Eroi cattivi, vittime silenti, coraggiosi: attentati, golpe e altre follie sporcano luglio di rosso e di lacrime

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
21 Luglio 2016
in Senza categoria
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dacca, Baghdad, Baton Rouge, Saint Paul, Dallas, Nizza, Avignone, Istanbul, Ankara e la BavieradaTreuchtlingen a Würzburg: non sono proposte di mete turistiche, esotiche e moderne, per idilli o villeggiature last minut. L’elenco vanta la svilente nomea di catena di impensati scempi estivi e di eroi cattivi, gli eroi del nulla, di vittime silenti e di coraggiosi. Non sono le località italiane di Corato e Andria testimoni di fatalità. Sono città teatro di stragi, scontri a fuoco razziali, golpe ed altre follie che hanno imbrattato luglio di rosso e di lacrime. La famiglia umana è in preda al disordine, alla fast radicalizzazione, alla dittatura, alla confusione, alla paura: troppi lutti da elaborare e sempre più in minor tempo. Com’è possibile un simile caos storico e un tale coinvolgimento di attori? Quando riusciremo ad ascoltarci e a capirci a vicenda?

Ogni volta che l’uomo si è incontrato con l’altro, ha sempre avuto davanti a sé tre possibilità di scelta: fargli guerra, isolarsi dietro a un muro o stabilire un dialogo(…) la benevolenza nei loro confronti è l’unico atteggiamento capace di far vibrare la corda dell’umanità., si legge ne “L’altro”(Ten Inny, trad. it., L’altro, di V.Verdiani, Feltrinelli, Milano maggio 2007, 1°ediz., p.67; p.76), testamento spirituale di Ryszard Kapuściński (l’altro, tema conferenze tenutesi in più occasioni dal reporter).

Se, a qualcuno del mondo contemporaneo, per comprendere e perdonare, bastano tre righe, si limiti a quelle tre righe. Gli altri troveranno ragione nella tesi del processo di decolonizzazione e indipendenza, con difficoltà, drammi e guerre, della maggior parte della popolazione mondiale. Di converso, per i rimanenti, si farà avanti il coerente dubbio: i limiti per vivere, quali sono?

Nel contempo, ecco la pecca: che fine hanno fattoDialogo ed Intesa? L’uomo è un’esistenza che parla (filosofo E. Lévinas, ivi, p.59). Si scende la china annichilente, nasce l’insostenibile bisogno di risposte e certezze. Proprio come accade oggi, dai primi giorni del mese fino all’incostante data di questo funesto anno bisestile, Santo e della Misericordia, con genere umano sbigottito e cuore in gola per escalation di decessi. Limate le liste, il nodo del pettine è nei nomi diversi dagli stessi sentimenti, per funerali in casa propria e morti in casa altrui.

Periodi difficili. Cambiamento. Moralismo e retorica non sufficienti a sanare il bubbone: le persone muoiono davvero, piangono affetti, s’incavolano di santa ragione. Governi, Chiesa e Islamici? I Capi di Stato promuovono sicurezza, partecipano al dolore dei familiari all’esequie e accolgono le salme dei connazionali dall’estero; il Papa nelle omelie e nelle suppliche ricorda e fa pregare per defunti, feriti e parenti, chiedendo al Signore di convertire il cuore dei violenti accecati dall’odio; le Comunità Musulmane si uniscono e sfilano per dire no al terrorismo e all’ISIS.

La gente comune? Si riflette in un indovinato accordo. Freddo, piogge e maltempo sfrattano aria calda e vacanza. Dolore psichico e conflitto mentale correlano squilibrio interno ed esterno. Dalla paura si passa alla prudenza. Della paura si fa risorsa per vivere.

La solidarietà è barriera protettiva al dolore delle perdite ingiustificabili. Si è uomini vulnerabili, fragili in un’epoca di così lontani e così vicini; nella disgrazia e nel mal comune è un’ammissione di colpa sentirsi mondo reale, è redimersi abbracciare il prossimo altroper essere normalità, recuperare cammino perso, avviarsi speranzosi al domani, guardare la vita con occhi diversi: il viaggio ricomincia insieme al netto di diversità di nazionalità, cultura, sesso, religione e via scrivendo. All’ombra di questo secolo e alla luce della verità sofferta siamo l’altro, tutti chiamati alla sfida da vincere: nel piatto c’è la sorte di essere uomo. Pronti “ad ascoltarci e a capirci a vicenda?”.

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post
La Lido Basket di Roma parteciperà all’European Youth Basketball League

La Lido Basket di Roma parteciperà all'European Youth Basketball League


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.