• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cerveteri, nel centro storico l’arte si fa contemporanea

Questa sera, venerdì 29 luglio, con una mostra collettiva si inaugura il nuovo spazio espositivo. Ilva Marchizza: “Promuovere un cambiamento sociale attraverso l’opera d’arte”

Redazione by Redazione
29 Luglio 2016
in Senza categoria
0
Cerveteri, nel centro storico l’arte si fa contemporanea
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Ilva Marchizza
Ilva Marchizza

L’arte suscita seduzione, coinvolgimento, emozione. I suoi molteplici linguaggi, i colori, le tecniche, i generi, indiscussi veicoli emotivi, comunicano all’osservatore messaggi esclusivi che, di frequente, anche attraverso la loro contingenza, identificano valori collettivi.

L’arte contemporanea, gli artisti che ne compongono il ricco ed eterogeneo panorama, e l’impatto delle loro opere sulla società, sono alcuni degli elementi alla base delle riflessioni di Ilva Marchizza, direttrice della Galleria d’Arte “In Quadro. Contemporary Art”, che viene inaugurata con una mostra collettiva venerdì 29 luglio alle 18.30 nel centro storico di Cerveteri.

“Lo spirito che mi ha sempre animato nella mia attività è una forte passione per la ricerca della bellezza in ogni sua manifestazione e la volontà di promuovere un cambiamento sociale attraverso l’opera d’arte –  scrive in una nota la direttrice di In Quadro – Ammirare un’opera d’arte, soprattutto di arte contemporanea, è una sorta di viaggio in noi stessi. Inizialmente siamo noi osservatori, il nostro vissuto, che si frappone tra di noi e l’opera, tra noi e ciò che l’artista vuole comunicare e trasmettere. Ma la peculiarità dell’arte sta proprio nella sua intrinseca capacità di elevarci, di trasporci su un piano diverso, annullare noi stessi per captare “l’altro da noi” che l’opera ci comunica. Dopo questo viaggio trasversale e bidirezionale tra noi, l’opera e l’artista, non siamo più gli stessi; un cambiamento necessario che il mondo dell’arte, in tutte le sue declinazioni, ci obbliga a percorrere in virtù di un arricchimento personale, un tassello in più nella conoscenza di noi stessi e del mondo in cui siamo immersi. È un’espansione di coscienza, un flusso continuo di spunti di riflessione a cui siamo chiamati a confrontarci ogni volta che ci troviamo di fronte all’opera d’arte. Gli artisti, in qualsiasi campo essi si esprimano, sono le vestali deputate a mantenere in vita il fuoco blu della nostra anima”.

FOTO 2
Quella dell’allestimento di mostre, collettive e personali, è un’attività che Ilva, insieme al marito Fabio Uzzo, ha iniziato già tre anni fa a Ladispoli. Qui, al centro della città, i due coniugi hanno destinato uno spazio ad esposizioni di opere di artisti del territorio e non. “Nell’ottobre del 2013, avvalendoci dell’aiuto di Filippo Conte, Delegato all’Arte del Comune di Ladispoli, abbiamo iniziato ad allestire le prime collettive – spiega Ilva – poi, pian piano i pittori hanno cominciato a conoscerci e ad avvicinarsi alla nostra galleria”.

“L’arte contemporanea – prosegue Ilva – viene troppo spesso bistrattata, perché non viene considerata un genere da cui partire per spunti e riflessioni sulla società contemporanea, su quello che succede oggigiorno”. Di qui l’importanza di offrire uno stimolo alla produzione artistica, valicando i limiti e gli ostacoli che troppo spesso gli artisti si trovano ad affrontare. “L’arte è vita, in qualsiasi momento, in qualsiasi situazione si può creare arte, si può manifestare l’arte – aggiunge – è fondamentale portare gli artisti ad esprimersi di nuovo, perché molti di loro sono confinati nelle mura di casa e sono talmente demotivati che non si esprimono più, oppure si esprimono tramite dei cliché. L’esperienza di Ladispoli è stata utile anche per questo: tanti pittori hanno ricominciato ad esprimere se stessi e a trasmettere, attraverso le loro opere una particolare visione del sociale”.

interno pugliese

 

L’espressione artistica è una delle risorse del territorio. “Con l’amministrazione comunale di Cerveteri c’è l’idea di portare avanti un progetto di rivalutazione del centro storico in cui l’arte rappresenterà un punto di riferimento – spiega – Insieme al Sindaco Alessio Pascucci stiamo lavorando ad una serie di percorsi artistici di vario taglio e genere”.

“L’arte è presente sul territorio, gli artisti ci sono, bisogna solamente seguirli, valorizzarli, dargli modo di esprimersi e produrre, perché se non ci fosse l’artista che è più sensibile di noi comuni mortali, che percepisce determinate cose prima di noi, determinate situazioni e inclinazioni sociali, non ci sarebbe niente, morirebbe tutto”.

interno2

 

Alla valorizzazione del patrimonio locale è anche indirizzato il progetto “Quarantotto artisti per Cerveteri”, iniziativa ideata dall’artista Paolo Maccioni. Così come già avvenuto per Ladispoli, dove, lo scorso 8 maggio, presso la sede del palazzo comunale è stata presentata l’opera ispirata a Torre Flavia, è attualmente in fase di esecuzione la tavola pittorica a mosaico, composta di quarantotto tasselli eseguiti da altrettanti artisti, raffigurante uno degli scorci storici di Cerveteri. “L’opera verrà posizionata in un luogo accessibile al pubblico – dice Marchizza – Possiamo già anticipare che il progetto non si ferma solo alla pittura ma abbraccia la cultura in genere, anche la letteratura”. Paolo Maccioni sta infatti già lavorando ad una nuova impresa, questa volta letteraria, dall’emblematico titolo “Il Viaggio”. Partendo da un brano scritto dallo stesso artista, quarantotto persone, in successione, verranno chiamate a redigere un testo che dovrà stabilire un filo conduttore con quello composto dall’autore precedente.

 

 

 

Redazione

Redazione

Next Post
Roma, Salah in campo nel pomeriggio. Per la difesa spunta Fazio del Tottenham

Roma, Salah in campo nel pomeriggio. Per la difesa spunta Fazio del Tottenham

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.