• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Il monumentale ipogeo di Marciana all’ Isola d’Elba

IN ATTESA DI AUTENTICO CHIARIMENTO SULLA ORIGINE E FUNZIONE -Alla periferia di Marciana, affiorò circa otto anni fa un imponente ipogeo cruciforme, dalle geometrie pressoché perfette, scavato interamente in uno sperone di roccia granitica e che alcuni studiosi ritengono un sepolcro sotterraneo etrusco del VI secolo a. C

Alberto Zei by Alberto Zei
5 Agosto 2016
in Politica
0
Il monumentale ipogeo di Marciana all’ Isola d’Elba
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Di Alberto Zei

Premessa – Il  Comune di Marciana, senza studi storico-scientifici preventivi e senza nessuna analisi sull’impatto negativo che avrebbe potuto sortire il suo intervento, ha pensato di valorizzare l’ ipogeo rinvenuto,  come se fosse una zecca per la coniazione di monete, ripulendo l’area in modo sbrigativo (comunque non con criteri stratigrafici) e installando fra l’altro, nel dromos discendente e nelle celle, tubolari metallici che certamente non giovano all’estetica del monumento.                                                                    Ipogei confrontodromos 

                                                                                                        Ingresso dell’ ipogeo scavato nel  granito 

Le ipotesi sull’ origine – Da anni si è sviluppata una polemica sull’origine e sulla funzione dell’ipogeo. Ecco le ipotesi in campo:

Zecca degli Appiani (XVI-XVII secolo): ne sono fautori solo due architetti consulenti del Comune di Marciana e non è mai stata avallata da studiosi della disciplina o di discipline affini. Non si conoscono monete coniate a Marciana e non esistono zecche con planimetrie anche lontanamente simili all’ipogeo di Marciana (cfr. L. Travaini, Le zecche italiane fino all’Unità, 2011

Neviera o cisterna degli Appiani (XVI-XVII secolo: è stata avanzata dalla Soprintendenza archeologia di Firenze e ritenuta “poco credibile” dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e storici di Pisa. Non esistono neviere o cisterne con planimetrie sia pure vagamente simili (cfr. B. Aterini, Le ghiacciaie: architetture dimenticate, 2007) e, per di più, l’ipotesi è stata rigettata dai maggiori esperti italiani di neviere. A dir poco singolare è l’asserita somiglianza, annunciata dalla suddetta Soprintendenza Archeologia, fra ipogeo di Marciana e neviera di Masi Torello (FE). Chiunque abbia un po’ di curiosità, può provare a verificare: constaterà con stupore che non c’è alcuna affinità, né nella planimetria né nei materiali usati in quanto la neviera di Masi Torello è costruita in laterizi e ha una pianta circolare. Di conseguenza, viene fatto di pensare che i cittadini che contribuiscono a pagare gli stipendi avrebbero diritto a un’informazione più attenta.

Tomba etrusca arcaica: è negata dalla Soprintendenza Archeologia di Firenze, ma è supportata (con un ‘forse’) dalla Soprintendenza di Pisa, e (senza ‘forse’) dall’Associazione Culturale Ilva-Isola d’Elba e dai risultati di un convegno scientifico nazionale sui beni culturali elbani (16-17 ottobre 2015). Esistono precisi confronti planimetrici con la tomba sicuramente etrusca di Castellina in Chianti (Siena).  Purtroppo l’ipogeo è stato oggetto in più tempi di operazioni di pulitura così ‘pesanti’ che non rimane un briciolo di sedimento né il più piccolo reperto. Sull’ipotesi sepolcrale un etruscologo ha avanzato dubbi (concettualmente non insuperabili), rimarcando che non mancano aporie rispetto ad altre tombe etrusche

Caratteristiche architettoniche e funzionali –  La cronologia proposta per l’architettura sotterranea marcianese è dunque  compresa fra il 500 avanti Cristo e il 1500 dopo Cristo, un abisso temporale di due millenni.  E’ possibile che, dopo tante discussioni, ci si trovi ancorati a un divario così ampio? Eppure non si è trattato di discettare su un coccio, ma su un’architettura lunga 17 metri e larga oltre 10.    Si è interessato anche  il Viceprefetto dell’Elba,  Dott. Daveti,  che ha  richiesto al Ministero dei Beni Culturali di fare luce sulla     questione, auspicando una riunione di esperti  affinché si arrivasse a una definizione della natura dell’ipogeo. Ma tale riunione non c’è mai stata.   In conclusione, siamo arrivati alle solite parole: rompicapo, enigma, mistero… Come dire che non siamo capaci di trovare la soluzione. Del resto  un etruscologo ha sentenziato che “di fronte a casi complessi come questo, occorre avere la modestia e la prudenza di riconoscere che non tutto per noi è spiegabile”.  E allora mi chiedo: ma è vero o non è vero che  da sempre ci vantiamo in tutte le salse di essere i migliori al mondo in fatto di beni culturali?  Non c’è davvero nessuno,  fra i nostri professori, che sappia dirci  cosa l’ipogeo è e cosa  non è, possibilmente con chiarezza e con motivazioni indiscutibili?                                                                                                                                                                                                       

Logica inferenziale –   Là dove gli specialismi sembrano aver fallito,  seguendo  la via della logica e del buon senso, è un dato di fatto che la costruzione dell’ipogeo  abbia comportato l’asportazione di almeno 200 tonnellate di roccia granitica, tempi lunghi di lavorazione (anni ed anni) e un impegno economico poderoso. Se, come  probabile, gli Appiano non avevano a disposizione la bacchetta magica,  non si comprende perché, per ricavare una banale neviera o una semplice zecca, avrebbero affrontato  un lavoro titanico e così dispendioso  quale è la penetrazione della  roccia granitica, mentre avrebbero potuto ottenere risultati rapidi e migliori, con un enorme risparmio di denaro e di tempo, utilizzando altre tecniche sperimentate (per esempio laterizi, calce e pietre)?

Di fronte a tanta ostentata incertezza hanno tagliato corto nove senatori di 5 Stelle  a chiedere al Ministro dei Beni Culturali, con un atto di sindacato ispettivo, l’istituzione di una commissione di indagine per far luce sul supposto mistero. Tanto più che, se fosse confermata l’origine etrusco-sepolcrale, saremmo di fronte a un monumento di pregio storico-archeologico eccezionale che arricchirebbe di un nuovo valore, anche ostentatamente motivazionale del VI secolo a.C., di conferire ad  una tomba  realizzata nel granito anziché nel tufo, il carattere temporale dell’ eternità.

Valore patrimoniale –  Lasciar trascorrere inutilmente ulteriore tempo,  significa solo ritardare l’inevitabile accertamento della verità storica. Questo non soltanto consolida il  danno al  valore dei beni patrimoniali appartenenti allo Stato e quindi a tutti noi,   ma alla stessa cittadina di Marciana per il  beneficio  mediatico, culturale e museale che potrebbe avere  il formale riconoscimento dell’ ipogeo come  luogo sepolcrale  architettonico  etrusco,  unico al mondo per essere stato scavato nel duro granito con i rudimentali  utensili   del   VI secolo a.C.

 

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Preliminare Champions League: la Roma pesca il Porto

Preliminare Champions League: la Roma pesca il Porto

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.