• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

La speranza di un marciatore: Alex Schwazer si allena in attesa della sentenza

Andrea Ardone by Andrea Ardone
9 Agosto 2016
in Senza categoria
0
La speranza di un marciatore: Alex Schwazer si allena in attesa della sentenza
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Alex Schwazer sta vivendo una situazione a dir poco paradossale. Il marciatore altoatesino è infatti a Rio de Janeiro senza sapere se potrà o meno partecipare attivamente alle Olimpiadi in corso, in attesa del giudizio del tribunale sportivo su una sua presunta positività a sostanze proibite. Facciamo un passo indietro. L’atleta campione olimpico a Pechino 2008, alla vigilia delle Olimpiadi successive, quelle di Londra, in cui avrebbe gareggiato per difendere l’oro, viene squalificato per doping. Fino a qui è una storia ormai fin troppo comune: anche le controanalisi risultano

Schwazer con la medaglia vinta a Pechino
Schwazer con la medaglia vinta a Pechino

positive a sostanze proibite, il marciatore, una volta ammessa la propria colpevolezza, convoca una conferenza stampa in cui si dice pentito ed amareggiato per tutto quello che sta succedendo, piange, gli sponsor si tirano indietro. Viene squalificato per quattro anni, fino al 29 aprile del 2016. Quattro anni fuori dai circuiti ufficiali per aver barato, per aver tentato di alterare le sue prestazioni sportive. Come dicevamo, nulla di nuovo sotto il sole, di storie simili ormai, purtroppo, ne escono fuori ogni anno, ad ogni manifestazione importante, l’unica differenza sta nella risonanza mediatica avuta in Italia, dato l’alto livello agonistico dell’atleta coinvolto e, appunto, l’oro conquistato a Pechino.

Qui però la storia inizia a diventare più intricata, sempre meno chiara. Schwazer ha voglia di riscatto, si allena ogni giorno per dimostrare a tutto il mondo dello sport che la sua è stata una debolezza, che ha capito di aver sbagliato. Il palcoscenico migliore per tornare in grande stile è, appunto, quello delle Olimpiadi di Rio. Si allena insieme a Sandro Donati, allenatore della nazionale italiana di atletica leggera dal 1977 al 1987 e, non a caso, una delle personalità italiane di spicco nella lotta al doping. La collaborazione fra i due nasce nell’aprile del 2015, un anno prima della scadenza della squalifica di Schwazer, è una scommessa di Donati far tornare ai massimi livelli il marciatore reo-confesso.

Gennaio 2016. Pausa degli allenamenti per le festività natalizie, Schwazer torna a casa dalla famiglia. Viene convocato per un controllo antidoping a sorpresa, il primo giorno del nuovo anno. Tutto normale, controlli così ne ha subiti diversi dopo la sua positività di quattro anni prima, è la prassi per chi ha già scontato una squalifica per doping. Questo controllo ha però un esito diverso. Questo controllo dà come risultato una nuova positività a sostanze

Sandro Donati, allenatore di Schwazer e suo primo difensore
Sandro Donati, allenatore di Schwazer e suo primo difensore

proibite. Questo controllo fa sprofondare nuovamente il marciatore nato a Vipiteno in un baratro buio. Ora però la reazione dell’atleta è diversa da quella del 2012, è allibito, arrabbiato, confuso, respinge tutte le accuse e si dichiara innocente. La possibilità di partecipare ai giochi di Rio, di riscattarsi agli occhi del mondo svanisce in un istante, i tempi per i ricorsi e per le sentenze dei tribunali sportivi sono lunghi, e la manifestazione brasiliana è sempre più vicina. La poca chiarezza in questa parte della storia nasce sopratutto dalle accuse rivolte da Donati agli organi istituzionali responsabili del controllo di gennaio. L’allenatore si dice più che convinto che i campioni di urina prelevati al marciatore siano stati alterati, o nei cinque mesi trascorsi fra il prelievo e le analisi effettive o successivamente, dato che la positività è risultata solamente quando sono state effettuate le controanalisi, e non nella fase precedente. Donati va oltre, afferma che tutto ciò è stato fatto per colpire lui, e non direttamente Schwazer, visto il suo ruolo ricoperto nello svelare la larga pratica del doping a livello internazionale, cosa che, sempre secondo le sue parole, ha fatto innervosire non poche personalità dello sport.

E qui torniamo al presente. Schwazer ha pagato di tasca sua il biglietto per Rio, portandosi tutto il necessario per gareggiare sia nella gara da 20 chilometri sia nella maratona dei 50. L’ultima novità è che molto probabilmente, se venisse riammesso nelle competizioni, potrebbe gareggiare solo nella 50 chilometri, visto che la decisione definitiva del Tas è attesa per venerdì, stesso giorno della 20 chilometri. Indiscrezioni uscite dal tribunale parlano di una richiesta di 8 anni di squalifica per il marciatore da parte della Iaaf.

Alex Schwazer, marciatore, oro olimpico, squalificato per doping, in cerca di riscatto. Ora si trova a vivere in un limbo. Nella speranza che possa tutto finire presto, e nel migliore dei modi.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Disaccordo sulle banche ma perfetta armonia UE sull’ afflusso di emigranti in Italia

Disaccordo sulle banche ma perfetta armonia UE sull’ afflusso di emigranti in Italia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.