• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ladispoli, prosegue la mostra di Belleggia, Berardi e Oliva

Per tutto il mese di agosto, nella sala espositiva di Via Ancona sarà possibile ammirare le opere dei tre pittori nella mostra organizzata dal Delegato all’Arte Filippo Conte. Mercoledì 10 la presentazione del libro Profili.

Redazione by Redazione
10 Agosto 2016
in Senza categoria
0
Ladispoli, prosegue la mostra di Belleggia, Berardi e Oliva
0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Claudio Belleggia, Anna Maria Berardi, Sigfrido Oliva
Claudio Belleggia, Anna Maria Berardi, Sigfrido Oliva

Tre importanti cammini artistici, tre diversi approcci espressivi, tre individualità perfettamente riconoscibili unite dalla “passione per la pittura figurativa”. Sabato 6 agosto, nella sala espositiva di Via Ancona a Ladispoli è stata inaugurata con successo la collettiva “Pittori a confronto”, evento promosso dal Delegato all’Arte del Comune di Ladispoli Filippo Conte. In mostra le opere di Claudio Belleggia, Anna Maria Berardi e Sigfrido Oliva.

Ormai da diversi anni, nel mese di agosto, il Maestro Oliva espone, insieme ad altri artisti, nella cittadina del litorale laziale, ha spiegato Conte durante la presentazione dell’evento. E’ stato poi lo stesso Oliva a prendere la parola e a ringraziare il Delegato che da tempo si dedica all’organizzazione di mostre d’arte sul territorio, dimostrando “un grande amore per la pittura e una grande attenzione per gli artisti”. A rendere ancor più esclusivo l’evento di sabato la spettacolare tavola dell’aperitivo imbandita dal Maestro dell’Arte del Convivio Genesio Lupini.

 

Tema dominante della mostra il paesaggio, rappresentato attraverso le diverse chiavi interpretative utilizzate da ogni autore: “un paesaggio segnato da una luce struggente in alcuni casi – si legge in una nota di Oliva – in altri invece la paesaggistica si accende di gialli ocra e dorati, in altri ancora si notano vedute urbane dalle ardite prospettive aeree e atmosferiche”.

Anna Maria Berardi
Anna Maria Berardi

Aprono il percorso espositivo le opere di Anna Maria Berardi. Pitture ad olio su supporti eterogenei, tela, legno o cartoncino ispirate a personaggi e luoghi di Ladispoli. Quello nell’arte è un percorso iniziato prestissimo e mai interrotto da questa pittrice. “Anche se non è stata la mia professione, nel tempo libero mi ritagliavo degli spazi per dipingere – spiega – l’azienda per cui lavoravo, inoltre, sosteneva molto i dipendenti che coltivavano una passione come lo sport o la pittura”. Accanto alle vedute, marine e silvestri dipinte ‘en plein air’, largo spazio trovano i ritratti, nei quali, all’accuratezza formale la pittrice unisce la ricerca introspettiva attraverso “lo studio della persona e del suo carattere” che le permette di andare oltre la mera trasposizione fisica del soggetto.

 

Claudio Belleggia
Claudio Belleggia

Sono le emozioni a vibrare nelle vedute di Claudio Belleggia. Nei suoi paesaggi, campestri e marini, l’intensità lirica si fonde alle armonie cromatiche svelando una costante ricerca artistica. Cambiano i punti di vista, un ostacolo, un limite richiama l’attenzione su panorami ampi e sconfinati che, prepotentemente, si svelano oltre barriere e limiti. Lo studio e la sperimentazione di Belleggia trova poi conferma in alcune variazioni artistiche rappresentate in questa mostra da due opere. In due grandi pannelli, omaggio alla storia dell’arte uno e a quella cinematografica l’altro, l’artista immortala, in un succedersi di ‘tasselli pittorici’ personaggi, eventi e luoghi rappresentativi dell’arte e del cinema.

Sigfrido Oliva
Sigfrido Oliva

Ad accompagnarci in questo percorso artistico è la consueta cordialità ed eleganza di Sigfrido Oliva. Accanto alle note vedute romane, che, attraverso la leggiadria del tratto, prepotentemente ci trascinano nell’ammaliante atmosfera della capitale, una marina è dedicata alla terra natia dell’artista, la Sicilia. Ci soffermiamo poi sulla parete dei ritratti dove, in realtà, è la Ninfa dei Laghi – scelta tra le quattro della Fontana delle Naiadi di piazza della Repubblica a Roma – ad offrirci lo spunto per una riflessione con il Maestro. Nei suoi ritratti non esiste posa statica. Dall’inclinazione delle teste – così come quella della Ninfa intenta a guardare il cigno – dall’orientamento del volto dettato dall’attenzione che lo sguardo rivolge ad un gesto, ad un’azione o ad un particolare, emerge la continuità, la “visione poetica” che coinvolge e rapisce l’osservatore.

La mostra ‘Pittori a confronto’ sarà visitabile per tutto il mese di agosto la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 18 alle 22.

 

Un momento dell'inaugurazione della mostra
Un momento dell’inaugurazione della mostra

 

Mercoledì 10 agosto, inoltre, alle ore 18 la sala espositiva ospita la presentazione del libro di Sigfrido Oliva Profili edito da Appolloni Editori. Terza opera letteraria del Maestro dedicata al mondo dell’arte, il volume raccoglie circa cinquanta articoli, alcuni dei quali inediti, scritti da Oliva negli ultimi quattro anni. Accanto alle recensioni di mostre dedicate ai Maestri del Novecento, troviamo nel volume una rassegna di ‘segnalazioni’ nelle quali Oliva ci offre delle accurate e  preziose riflessioni su alcuni dei protagonisti del panorama artistico contemporaneo.

Redazione

Redazione

Next Post
Il Movimento per la Vita celebra Madre Teresa di Calcutta

Il Movimento per la Vita celebra Madre Teresa di Calcutta

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.