• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’archeologia comparata tra Lazio Umbria e Toscana. Il caso della tomba ipogea all’Elba

Con il recente tema di archeologia comparata proposta ad integrazione degli studi sulla definizione culturale e simbolica di opere realizzate, molti e diversi sono gli aspetti che si riescono a cogliere per comprenderne il fattore comune storico e persino politico, che ha dato origine alle stesse opere.

Alberto Zei by Alberto Zei
24 Agosto 2016
in Senza categoria
0
L’archeologia comparata tra Lazio  Umbria e Toscana.   Il caso della tomba ipogea all’Elba
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

Il nuovo impulso di interesse archeologico   che l’Italia ha ottenuto in virtù  della maggiore trasparenza dei  servizi museali e dei beni patrimoniali finora in gran parte accantonati nei depositi delle varie sovrintendenze, hanno rappresentato una svolta positiva alla  organizzazione amministrativa molto più aperta  al servizio dei cittadini  di quanto avveniva nel recente passato.

La Via Francigena

Senza titolo-1

Senza titolo-2

Anche l’interesse dei nostri lettori, così com’è avvenuto per l’iniziativa di Paese Roma  con il coinvolgimento dei suggestivi percorsi della via Francigena, non è stato da meno. Infatti la recente edizione speciale di Paese Roma dedicata a questa storica Via ha ottenuto, oltre alla positiva risposta  dei  cittadini  di per sé eloquente all’ appellSenza titolo-3o culturale di rivisitazione del nostro passato, anche il supporto del  Comitato Nazionale pro Loco Italia (UMPLI). Sarà così organizzato a cura del Comitato stesso  un evento di percorsi previsti  a ottobre con tappe nei borghi Sabini più caratteristici e suggestivi nelle Regioni Lazio e Umbria.

 In Toscana  –   L’interesse  consiste  soprattutto negli    approfondimenti che sono stati resi possibili  in campo archeologico anche recentemente, in virtù dei quali  sono state individuate interessanti caratteristiche comuni dei beni studiati, da consentire una migliore  chiave di lettura con altre situazioni consimili che autonomamente non riuscivano a dispiegare a pieno il loro significato. Un  filone interessante in questo tema è offerto dalla comparazione architettonica della struttura di “città ideale” a fronte delle esigeSenza titolo-5nze del Rinascimento, ad esempio ,tra la città di San Pietroburgo e la città di Livorno,  concepite a relativa breve distanza di fondazione con un’architettura tipica che riscontra vari aspetti comuni di “città ideale”, su cui ci sarà un opportuno approfondimento.Senza titolo-4

All’ Isola d’ Elba – Un ulteriore interessante accostamento  comparativo riguarda la cittadina di Portoferraio, capoluogo dell’Isola d’Elba, costruita per ragioni militari  da Cosimo de Medici nel 1548, con una imponente architettura  molto  simile a quella di  una città, anch’essa della Russia zarista.

Rimanendo  in tema, la stessa cosa può valere per la cittadina di Marciana, in cui si trova un antico ipogeo, di cui Paese Roma si è già occupato.  Da una valutazione comparativa tra la struttura architettonica della tomba etrusca ipotizzata nello stesso ipogeo e quella rinvenuta in Toscana a Castellina in Chianti emerge ora, dopo gli accurati rilievi eseguiti con laser scanner 3D, una sorprendente similarità, che si distingue dall’uguaglianza planimetrica soltanto per le maggiori dimensioni del monumento marcianese. Senza titolo-6

 Archeologia a confronto: il palazzo e la zecca degli Appiani a Marciana

Il Comune di Marciana nel suo sito ufficiale asserisce: “La Zecca di Marciana venne fatta realizzare dalla famiglia Ludovisi/Buoncompagni, principi di Piombino, intorno agli ultimi anni del Cinquecento. Il paese di Marciana infatti, fu utilizzato dai Principi di Piombino come residenza estiva, collocata nell’attuale palazzo Appiani”.                                              A parte il fatto che zecca e palazzo non possono essere stati costruiti dai principi Ludovisi/Boncompagni alla fine del Cinquecento perché i Ludovisi subentrarono agli Appiani poco prima del 1635.per di più le due famiglie divengono Ludovisi/Buoncompagni. nel 1700 e cioè,  oltre 100 anni più tardi di quanto sostiene  il Comune di Marciana.

Ma non solo. Sembra proprio che a Marciana, nell’isola d’Elba, anche il  Palazzo attribuito agli Appiani non sia mai esistito. Questo risulterebbe sia dal fatto che non c’è alcun riscontro nella documentazione dell’epoca custodita negli archivi di Stato, sia dalle comparazioni architettoniche con altre costruzioni in Toscana appartenenti alla stessa Casata, sia da una pluralità di documenti che riferiscono l’uso e la proprietà dell’immobile ad altri. Forse esagera chi afferma che gli Appiani, Marciana la vedevano, per modo di dire, da Piombino, ma è presumibile non solo che non ci avessero nessuna residenza estiva ma anche, in assenza di roccaforti sicure,  che la visitassero assai poco  anche  per evitare di sottoporre le loro auguste persone a grossi rischi  conseguenti alle frequenti e improvvise incursioni piratesche. Tanto è vero che,  i coniugi Ludvisi/ Buoncompagni  non vivevano di solito nel Principato di  Piombino, ma  nella loro  comoda residenza romana.Senza titolo-7

 Ciò che resta –  Ma se non esiste il palazzo degli Appiani, allora,  secondo logica deduzione, aver sostenuto al suo interno che fosse stata ricavata un’architettura sotterranea per ubicarvi una loro zecca, sembra essere più un’ipotesi aderente ai desideri dei fautori attuali che non alla realtà delle cose.Senza titolo-8

D’altra parte le affannose supposizioni pseudo-storiche, o di circostanza, esistite anche nel passato, come quelle settecentesche   di Zanetti, per immaginare  contro       ogni buon senso  una realtà impossibile, non reggono di fronte alle valutazioni  della Prof.ssa  Lucia Travaini dell’Università di Milano, studiosa da tempo al  top professionale della numismatica internazionale, che già aveva ufficialmente confermato  che  in quell’ ipogeo una zecca non poteva mai esserci stata.    Ma ciò che più interessa non sono le contraddizioni di coloro che attribuiscono a questa struttura diversa origine e destinazione d’uso: ciò che importa è che finalmente si  ripristini la verità storico-archeologica e culturale.  Per primi ne trarranno giovamento i cittadini della stessa Marciana, poi il beneficio si estenderà a tutti coloro che  finalmente potranno visitare un sepolcro etrusco, suggestivo e unico nel suo genere per la  tipologia di roccia scavata, che però si confronta quasi, per un potenziale gemellaggio, con il più facile scavo della tomba di Castellina, su cui non vi sono mai state obiezioni interpretative.

Potranno così aprirsi ulteriori varchi di ricerca sulle relazioni intercorse  tra le due località etrusche in cui, per comune ispirazione architettonica, i due sepolcri risultano più uguali che simili.

 

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Terremoto Italia centrale: nella notte trema anche Roma

Terremoto Italia centrale: nella notte trema anche Roma

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.