• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia 73, The Iron door

Intervista a Maurizio Mistretta, regista e attore principale del lungometraggio sull’ultimo giorno di un condannato a morte

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
15 Settembre 2016
in Senza categoria
0
Venezia 73, The Iron door
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Maurizio Mistretta
Maurizio Mistretta

L’intervista:

Signor Mistretta buongiorno, come nasce l’idea di questo film e quella di affrontare il tema della pena di morte dove lei racconta dell’ultimo giorno di un condannato alla pena capitale ? Il film nasce da un mio studio teatrale sull’opera di Victor Hugo “L’ultimo giorno di un condannato a morte” e da una riflessione generale sulla pena di morte vivendo in un paese dove la suddetta pena e’ tuttora in vigore e essendo circondati da stati che ne fanno un uso massivo come Indonesia, Iran e Cina. The Iron door nasce anche da una semplice considerazione da espatriato di lusso: in Toscana la pena di morte fu abolita dal duca Leopoldo alcuni anni prima della Rivoluzione Francese, perche’ qui e’ sempre in vigore?

Lei vive in Thailandia, cosa significa vivere in quel Paese al giorno d’oggi? Come si puo’ desumere anche durante la visione del film, vivere in Thailandia non e’ proprio come generalmente le persone pensano. Le belle spiagge, le montagne ricche di flora e di fauna, Bangkok con il suo profilo Newyorchiese sono solo spot pubblicitari dell’azienda del turismo Thai (tra l’altro ente tra i piu’ corrotti). La Thailandia, e Bangkok tout court, e’ un paese generalmente violento, governato dai militari che qui hanno fatto il bello e cattivo tempo avvallati da famiglie violentemente avide che scatenano conflitti per ogni appalto che perdono. Tuttavia per me vivere in Thailandia e’ una sfida culturale bellissima, un continuativo bagno di umilta’ dove ai primi, preferisco gli ultimi.

Perché ha intitolato il suo lungometraggio “the red iron door” c’e’ qualche riferimento particolare? Cosa rappresenta questa porta? The red iron door e’ una porta che collega la prigione al cimitero della medesima. E’ l’unica porta che i condannati a morte potranno varcare verso l’esterno della prigione, verso la liberta’. Da morti.

Il film , se ho ben inteso, e’ stato interamente girato in Thailandia. Ha avuto difficoltà per le riprese? Quanto tempo ci ha impiegato?Essendo ALL SOUL Production un’azienda Thai, e grazie alle mie connessioni con il le realta’ marginali di questo paese, non e’ stato cosi’ problematico girare. In Thailandia tutto puo’ essere estremamente semplice o difficile, a seconda di cosa fai e di come ti poni. Diciamo che nel nostro caso abbiamo incontrato alcune difficolta’ che abbiamo superato sempre molto bene.La produzione ha impiegato circa 6 settimane a finire tutto il girato, più alcuni giorni supplementari , pochi mesi dopo l’inizio della post produzione. Questo fatto e’ stato dovuto anche alla scomparsa di Massimo Bettarelli il nostro direttore alla fotografia.

Qual’e’ il messaggio che vuole trasmettere all’opinione pubblica tramite il suo film?Il rifiuto senza se e senza ma verso la pena di morte. La pena di morte e’, oltre che tragica, stupida. Non offre soluzioni dinamiche e attiva effetti domino di violenza istituzionale non gestibile.

Lei è un attore di teatro ed ha svolto ruoli importanti. In questo film lei ha la doppia funzione’ sia di attore che di regista. In quale ruolo si identifica meglio e perche? In generale mi sento piu’ un attore che un direttore, ma in questo film, sopratutto a causa della tematica, mi sono divertito e stressato piu’ come direttore che come attore. In generale ripetevo continuamente alla mia troupe: “Ora si recita, bene, un po’ di riposo”.

The red iron door e’ la sua opera prima in qualità di regist ? The red iron door e’ la mia seconda opera. La prima e’ stata Fatima’s Secret liberamente ispirato all’opera teatrale “Aspettando Godot” di Beckett

Quali saranno i canali di distribuzione della pellicola? In quali paesi verrà vista? Prevede l’uscita anche in Thailandia? Venezia e’ stato il nostro primo momento pubblico, anche se il film e’ stato visto in forma privata da un numero interessante di persone. Sarebbe bello vederlo in sala, ma visto il trand odierno,la vedo un po’ dura. Ci stiamo muovendo a 360 gradi, un film del genere deve essere visto. Lo faremo uscire anche in Thailandia. E’ un rischio che dobbiamo correre.

Intervista di Daniela Paties Montagner al Signor Maurizio Mistretta all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, Tropicana Hall, durante la mostra del Cinema di Venezia 73.

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Sandrus, un satanico angelo-custode di Sergio Casagrande

Sandrus, un satanico angelo-custode di Sergio Casagrande


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.