• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cerveteri, inaugurata l’esposizione permanente dei “48 artisti”

Da domenica il mosaico pittorico raffigurante un’immagine di Piazza Santa Maria è visibile all’entrata del Palazzo del Granarone

Redazione by Redazione
16 Settembre 2016
in Senza categoria
0
Cerveteri, inaugurata l’esposizione permanente dei “48 artisti”
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
"48 artisti per Cerveteri"
“48 artisti per Cerveteri”

L’ingresso del Palazzo del Granarone, da questa settimana, ospita in permanenza l’opera “48 artisti per Cerveteri”. Domenica 11 settembre alle 10.30, infatti, tirato giù il telo rosso, la tavola pittorica a mosaico è stata resa visibile al pubblico. Ad inaugurare l’evento gli interventi del Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, dell’artista Paolo Maccioni e del critico d’arte Antonio Sorgente.

Dopo l’opera presentata a Ladispoli a maggio, dedicata al monumento di Torre Flavia, anche in questa realizzazione è stato scelto uno dei luoghi rappresentativi della città, uno scorcio di Piazza Santa Maria di Cerveteri.

Tra i primi propositi del progetto quello di “aggregare gli artisti del territorio” in una realizzazione che, anche grazie alla sua collocazione, rimarrà nella storia. A spiegarlo Paolo Maccioni, ideatore dell’iniziativa che commenta: “È un’opera che va guardata da qui a lungo termine”, perché il dipinto, e i suoi autori, verranno visti e riconosciuti anche negli anni futuri. E auspica, il pittore che il mosaico divenga “un’attrazione artistica accanto alle altre già presenti nel Comune di Cerveteri”.

Un momento dell'inaugurazione
Un momento dell’inaugurazione

L’opera si può ora vedere accedendo allo storico edificio di via Francesco Rosati, sulla parete frontale dell’ingresso. Un’ubicazione che ne permetterà un’ampia visibilità, come spiegato dal Sindaco Alessio Pascucci. Dallo scorso anno, ha illustrato Pascucci, il piano terra dell’edificio ospita la Biblioteca comunale mentre al primo piano è stata spostata l’aula consiliare, un luogo che, in futuro, dovrebbe ospitare anche eventi culturali. Rappresentativa l’immagine scelta per la realizzazione del dipinto, una foto di Dino Frattari che ritrae la nota piazza del centro storico con l’imponente castello. “Quando io incontro artisti che anche decine e decine di anni fa hanno fatto delle iniziative a Piazza Santa Maria, attori, cantanti, musicisti, ne hanno sempre un ricordo fantastico” ha commentato il primo cittadino, riferendosi al soggetto del mosaico.

Un momento dell'inaugurazione
Un momento dell’inaugurazione

La promozione dei patrimoni storici e culturali delle città è sicuramente uno degli obiettivi del progetto ideato da Maccioni. L’omaggio degli artisti a Piazza Santa Maria, tirato giù il drappo rosso, svela immediatamente al pubblico l’esclusività espressiva dell’opera, che sorprende e coinvolge racchiudendo ed esaltando il contributo individuale di ogni autore.

È a questo punto che il critico d’arte Antonio Sorgente fornisce una lettura dell’opera. Attraverso una spiegazione concisa e accurata l’esperto evidenzia le peculiarità del dipinto, il bilanciamento dei volumi, quello cromatico, il senso di profondità e di movimento. In questa realizzazione quarantotto artisti hanno composto un unicum rappresentativo dell’immagine della città. Fondamentale, chiarisce il critico, è sempre distinguere la creazione pittorica dall’immagine fotografica. “Il peggior complimento che possiamo fare ad un pittore è dirgli che il suo quadro sembri una fotografia – commenta Sorgente – Questa non è una fotografia, è un dipinto che rimarrà nella storia di questa città”. Rilevante diviene anche l’impatto sull’osservatore. “Il dipinto è l’emozione dell’artista riportata sulla tela – prosegue il critico – se questa emozione è in grado di coinvolgere emotivamente lo spettatore, l’artista, nella fattispecie gli artisti hanno svolto la loro funzione”.

La tavola pittorica è stata eseguita scomponendo l’immagine scelta in quarantotto tasselli. Ad ogni pittore il compito di realizzarne uno, utilizzando la propria tecnica ed il proprio stile. I quarantotto artisti si sono uniti così nell’esecuzione dell’opera, ma anche “nell’idea sottesa alla realizzazione del progetto, quella della condivisione dell’opera d’arte come creazione di un’identità sociale per il paese” dice Ilva Marchizza che, con la Galleria d’arte inQuadro Contemporary Art, insieme al marito Fabio Uzzo – come già avvenuto per l’opera di Ladispoli – ha curato l’iniziativa affiancando Paolo Maccioni nelle varie fasi di esecuzione del progetto.

I “48 artisti per Cerveteri”: Franca Asciutto, Andrea Barletta, Daniele Bartocci, Federica Battafarano, Anna Belperio, Anna Maria Berardi, Stefano Bologna, Felicia Caggianelli, Eugenio Cannistrà, Vincenzo Cesetti, Maria Grazia Chiappinelli, Carmela Coia, Simona Conte, Roberto Cortignani, Elisabetta De Guidi, Monica Di Folco, Carlo Grechi, Elisa Indino, Alessia Latini, Laura Laurini, Antonella Laurino, Antonia Leta, Roberto Liburdi, Francesca Lucarini, Paolo Maccioni, Ilva Marchizza, Teresa Marrone, Veronica Mazza, Renato Mazza, Gianluca Monaldi, Daniela Ottieri, Elisa Pace, Luisa Pietrangeli, Antonella Pirozzi, Leda Poiani, Isabella Presta, Alessandro Pulerà, Alvaro Rinaldi, Stefano Rippo, Brenda Rossetti, Luciano Santoro, Anna Sbardella, Federica Serino, Anna Tonelli, Gheorghe Untu, Leandro Vattani, Rosa Vicari, Nora Yaneva.

Redazione

Redazione

Next Post
Italo Zannier,Massimo Donà e Giorgio Zanchini soci onorari del Circolo della Stampa di Pn

Italo Zannier,Massimo Donà e Giorgio Zanchini soci onorari del Circolo della Stampa di Pn

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.