• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Italo Zannier,Massimo Donà e Giorgio Zanchini soci onorari del Circolo della Stampa di Pn

Conferite le tre cariche onorifiche nell’ambito di Pordenonelegge

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
16 Settembre 2016
in Senza categoria
0
Italo Zannier,Massimo Donà e Giorgio Zanchini soci onorari del Circolo della Stampa di Pn
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Massimo Donà riceve il diploma. a sn Italo Zannier , a ds Pietro Angelillo
Massimo Donà riceve il diploma. a sn Italo Zannier , a ds Pietro Angelillo,  credit Daniela Paties Montagner

Ieri 15 settembre 2016 a Pordenone, nella prestigiosa sede di Palazzo Montereale Mantica, in pieno centro storico, nell’ambito di Pordenonelegge 2016 : Italo Zannier – docente universitario e storico della fotografia, Massimo Donà – musicista e filosofo e Giorgio Zanchini – giornalista Rai, conduttore del programma “Radio anch’io” su Rai1, sono stati insigniti del titolo di soci onorari del Circolo della Stampa di Pordenone, fondato nel 1967, e che è prossimo al compimento dei suoi primi 50 anni. La cerimonia di consegna dei diplomi, a cura del Presidente del Circolo della Stampa Pietro Angelillo, è avvenuta nel corso di due corsi formativi, organizzati in collaborazione tra  il Circolo della Stampa di Pordenone e Pordenonelegge. Era presente  anche Cristiano Degano, Presidente Ordine dei Giornalisti FVG. I due incontri, aperti al pubblico, sono stati dedicati ad alcuni aspetti  fondamentali del giornalismo: l’immagine fotografica e l’informazione ai tempi della rete.

Queste  le motivazioni: 

un momento della cerimonia, da sn Pietro Angellilo, al centro Italo Zannier, a sn Massimo Donà
un momento della cerimonia, da sn Pietro Angellilo, al centro Italo Zannier, a sn Massimo Donà, credit daniela Paties Montagner

A Italo Zannier  :    «Italo Zannier è uno dei riferimenti più limpidi della cultura italiana e internazionale. Dai tempi giovanili del neorealismo all’insegnamento (primo docente universitario della fotografia), fino al postneoralismo si è sempre distinto come autore, caposcuola, critico, filologo, collezionista, animatore e direttore di riviste,  saggista e storico della fotografia.  Ogni suo scatto, ogni suo scritto, ogni suo intervento esprimono l’ineguagliabile forza dell’arte fotografica nel rappresentare i mutamenti della società e dei luoghi della nostra vita. Un impegno intenso che gli è valso numerosi riconoscimenti di prestigio dal mondo accademico, come la laurea honoris causa in conservazione dei beni culturali, e la gratitudine di una folta schiera di allievi dei suoi corsi universitari. Per questa sua esemplare attività il Circolo della Stampa di Pordenone, che già lo ha insignito del Premio “Il Pennino d’oro” per il suo impegno  pubblicistico, si pregia di conferirgli il titolo statutario di Socio Onorario».

A Massimo Donà : «Filosofia e musica, non in alternanza, ma come scelta di vita nella quale la musica è filosofia suprema. Massimo Donà, filosofo e musicista, ha fatto proprio questo intenso messaggio che ci arriva dall’antica Grecia.Al suo attivo ha una poliedrica produzione artistica rivolta a un pubblico che ama il jazz e gradisce l’elaborazione del pensiero per sfuggire alla superficialità e alla vacuità degli effetti. Un protagonista universale a tutto tondo che ci parla attraverso una continua e interconnessa attività di docente universitario, musicista, concertista. Un grande comunicatore anche attraverso la scrittura di molti libri, saggi e articoli giornalistici su riviste specializzate e su periodici di grande diffusione.Per questi motivi, che onorano la nostra categoria, il Circolo della Stampa di Pordenone si pregia di conferirgli il titolo statutario di Socio Onorario».

ed in conclusione, a Giorgio Zanchini come segue:

nella foto Giorgio Zanchini al centro, alla sua sn Pietro Angelillo, a ds Cristiano Degano
nella foto Giorgio Zanchini al centro, alla sua sn Pietro Angelillo, a ds Cristiano Degano, credit Daniela Paties Montagner

«Riconoscimenti ne ha già ottenuti ma non bastano a definire la sua professionalità e la sua preparazione. Giorgio Zanchini giovane esponente tra i più importanti del giornalismo italiano per capacità di approfondimento, rapidità di analisi ed efficacia di coinvolgimento. In particolare è scrittore, specialista di comunicazione e mass media,    studioso della crisi del giornalismo e del rapporto tra i giovani e la professione, conduttore radiofonico e televisivo.  La sua poliedricità si completa con tanti altri impegni e interessi, compresi il giornalismo anglosassone e il giornalismo culturale. A quest’ultimo proposito va citata la sua direzione, con Lella Mazzoli, del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano.  Per questi motivi, che onorano la nostra categoria, il Circolo della Stampa di Pordenone si pregia di conferirgli il titolo statutario di Socio Onorario».

PordenoneLegge  la  17a edizione della Festa del Libro con gli Autori , inaugurata quest’anno dalla nota scrittrice,  poetessa, saggista e  drammaturga italiana Dacia Maraini  con  l’attrice italiana di teatro e cinema, scrittrice e regista  Piera Degli Esposti, è in programma fino a domenica 18 con oltre 300 eventi con i maggiori protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale.  Tema dell’evento inaugurale di quest’anno:” La scrittura e la vita”

di  Daniela Paties Montagner

per ulteriori informazioni: http://www.stampa-pordenone.it/  http://www.pordenonelegge.it/

http://www.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/circolo-della-stampa-di-pordenone

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
La Lazio risponde a Candreva: “Ha chiesto lui di andare via”

La Lazio risponde a Candreva: "Ha chiesto lui di andare via"

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.