• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Outdoor 2016: il festival internazionale dell’arte e cultura metropolitana

Dal 1 al 31 ottobre all'ex Caserma in via Guido Reni la settima edizione del festival ideato e curato dall'agenzia creativa Nufactory

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
28 Settembre 2016
in Senza categoria
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Outdoor giunge quest’anno alla sua settima edizione. Ideato e curato dall’agenzia creativa Nufactory, il festival, dedicato alle espressioni contemporanee della cultura metropolitana internazionale, si svolge per il secondo anno consecutivo all’ex Caserma Guido Reni, dall’1 al 31 ottobre, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti.

Outdoor promuove e attua la riconversione di spazi urbani attraverso l’arte, la musica e la cultura. Sin dal 2010 ha dimostrato quanto i diversi linguaggi culturali abbiano la forza di riattivare luoghi inesplorati, periferici e spesso dimenticati.

Beyond: l’andare oltre, al di là dell’esperienza locale, diventa il centro dell’indagine di questa edizione del Festival. In un momento storico in cui la democratizzazione dei mezzi di comunicazione si scontra con l’aumento delle barriere fisiche, l’innalzamento di nuovi muri e di nuove frontiere, Outdoor si pone l’obiettivo di andare oltre qualsiasi tipo di limite per raccontare una nuova cultura globale e metropolitana.

Gli spazi dell’EX Caserma, riattivati grazie all’allestimento di 15 padiglioni, vengono pensati privi di una reale suddivisione per nazione, metodologia espressiva o estetica e diventano luoghi di passaggio e transizione: un percorso privo di barriere dove il visitatore può notare più le influenze reciproche che le differenze tra gli artisti selezionati per questa edizione.

Grazie a questa nuova concezione spaziale, gli stencil bicromi dal tono politico del norvegese AFK s’incontrano con le esplosioni di colore di Craig Costello, creando un ponte ideale tra il panorama urbano di Bergen e quello di Brooklyn, le dinamiche installazioni gonfiabili dell’artista di Bristol Filthy Luker giocano con le fiabesche illustrazioni del francese Honet ed entrano in dialogo con le crude e spiazzanti fotografie di Fakso. Il visitatore passa tra i labirinti grafici diJoys e i volumi geometrici di Felipe Pantone per approdare alle personali ed intime visioni dei paesaggi naturali di Tellas (curato e prodotto da Wunderkammer Gallery), sorride leggendo gli interventi tipografici geniali e divertenti di Mobstr, rimane interdetto dalle provocazioni di Vlady (in collaborazione con il Farm Cultural Park) e sorpreso dagli interventi surreali diVirgilio Villoresi; si lascia incantare dal lavoro immersivo creato dal collettivo artistico Tundra e dalla crew di Kuril Chto e dai muri, utilizzati come fossero tele, del duo spagnolo Sebas Velasco e Xavier Annunzibai.

 

Un ricco programma di eventi animerà il festival durante i cinque week end di ottobre: conferenze, proiezioni cinematografiche ed una vasta offerta di musica internazionale.

 

Il sabato, grazie alla neonata collaborazione con altri festival internazionali,Outdoor si propone come show case di ospiti musicali scelti dalle realtà partner.

 

Si inizia l’1 ottobre con la Russian night, in collaborazione con lo Street Art Museum di San Pietroburgo che presenta i dj set di Itzu & Misak, Lapti e Lipelis, l’8 ottobre è la volta della Norvegian Night grazie al partenariato con l’Oya Festival di Oslo e al sostegno dell’ Ambasciata di Norvegia e Music Norway che presenteranno Prins Thomas e KARIMA; la French Night, in collaborazione con il Paris Hip Hop Festival e sostenuta da Fondazione Nuovi Mecenati insieme all’ Institut français, vedrà esibirsi il duo rap parigino Cheeko & Blanka e i danzatori hip hop YZ, la serata del 22 ottobre è dedicata all’Italia con Cosmo; sabato 29 l’Austrian Night propone lo show case dell’Electrospring di Vienna con le esibizioni di Elektro Guzzi; si chiude il 31 ottobre con la Spanish Night ed il live di Francesco Tristano. Il 7 ottobre, in collaborazione con Spring Attitude e DNA Concert, Outdoor diventa palcoscenico per un ospite d’eccezione: Apparat.

 

4 conferenze dedicate all’innovazione, alla cultura e alle discipline creative arricchiscono la proposta culturale del festival. Sabato 8 ottobre torna per il secondo anno il Digital Yuppies International, l’evento di networking che unisce i talenti dell’industria digitale: web entrepreneurs, start uppers, appassionati e curiosi. Sbam, il 15 ottobre, curato da Luca Raffaelli, ci guiderà nel mondo del fumetto, dell’illustrazione e dell’animazione. Seguirà la terza edizione di Italianism, il 22 ottobre, curato da Renato Fontana, che racconterà il meglio della cultura visiva contemporanea made by italians. Il tema di questa edizione è “Il design della parola.” A chiudere i cicli di conferenze, sabato 30, sarà Cultural Players, un’occasione per incontrare i rappresentanti di tutti i partner di Outdoor Festival, un’opportunità unica per conoscere i cases history di maggior successo a livello mondiale.

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/Autore Blog: Piper Spettacolo Italiano | Agenzia: KIKA | Libro: Leicester d'Italia

Next Post
Tanti auguri, Dylan Dog!

Tanti auguri, Dylan Dog!

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.