• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    “Le Rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la Storia” di Paola Calvetti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Ascoli Piceno

Monterotondo: inaugurata la personale di Zizza

Fino al 20 ottobre presso la Galleria Grafica Campioli

Fabio Galli by Fabio Galli
13 Ottobre 2016
in Eventi
0
Monterotondo: inaugurata la personale di Zizza
0
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sabato 8 ottobre presso la Galleria Grafica Campioli è stata inaugurata, con il patrocinio del Comune di Monterotondo, la personale “Città in viaggio” dell’artista Marilena Ramadori, in arte Zizza.

Marilena Ramadori nasce a Montegiorgio in provincia di Fermo il 26 luglio 1965. Compiuti gli studi scientifici si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Successivamente frequenta il Corso di Perfezionamento in “Storia della Progettazione Architettonica” e il Master Europeo di secondo livello in “Storia dell’Architettura”, entrambi presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Si è occupata di architettura facendo esperienza presso diversi cantieri e ha collaborato con la casa editrice Orienta Edizioni per la realizzazione di alcuni volumi di architettura. Nel 2011 pubblica come autrice il volume Manuale dei solai.
Nel 2014, in un momento particolare della sua vita, si avvicina alla pittura sotto la guida dell’artista Alessandra Veccia. Contemporaneamente inizia a sperimentare la scultura, realizzando delle opere in pietra e in legno che indagano le forme geometriche nella loro essenzialità.

Nella sua pittura si distinguono i tratti caratteristici della sua formazione professionale e della sua personalità. I paesaggi proposti dall’artista sono caratterizzati dalla presenza di “mongolfiere-arche”, capaci di trasportare nell’aria non solo uomini, ma di far volare pezzi di città, manifestando così un bisogno e un desiderio di libertà e di rinnovamento.
La città, costituita da piazze, palazzi, chiese, torri, case e ponti, non è solo architettura ma, soprattutto, vuole diventare spazio fisico e umano, in grado di esprimere emozioni e relazioni. Nella stessa arca, simbolo di salvezza, si trovano basiliche, moschee e sinagoghe, edifici con i quali si vuole palesare il bisogno di unione universale e di pace. In altri dipinti la città diventa spigolosa, priva di porte di accesso e di ponti di unione, quindi incapace di accogliere chi arriva da lontano. Essa, sorvolata da mongolfiere con ceste apparentemente vuote, simboleggia un ipotetico viaggio dell’anima capace di muoversi liberamente di superare le barriere degli uomini. Il paesaggio vuole suscitare nell’osservatore non solo curiosità ma soprattutto sentimenti e riflessioni.
L’uso di colori vivaci e vibranti caratterizza un paesaggio tra la realtà e la fantasia auspicando la realizzazione di una “città ideale”, tema sempre presente nella storia dell’uomo.

«Le sue città, animate da un rigore architettonico, concettuale e sostanziale, sono più che spazi ideali. L’artista, architetto di formazione, racconta di una città cresciuta nel tempo e nello spazio, prodotto di infine stratificazioni ed emergenze strutturali», suggerisce Claudia Zaccagnini che ha curato la mostra.

«Al rigore geometrico, frutto anche di una meditazione sull’uso della prospettiva tra Rinascimento e contemporaneità, dalla ritmicità delle scacchiere pavimentali al Modulor di Le Corbusier proiettato su un muro, Zizza unisce i turbamenti di un’epoca. Le sue opere, giocate su un cromatismo di grande serenità e brillantezza, si caratterizzano per la lucidità analitica dei temi, che va di pari passo con il nitore delle sue fabbriche. All’idea di una odierna incomunicabilità sociale, evidenziata dalla quasi totale assenza di finestre e di figurazione umana, l’artista oppone una forte volontà di gettare ponti, metafore di una vita di relazione. Un prepotente desiderio di comunicazione e di pace caratterizza i suoi paesaggi, spesso dominati da fluttuanti arche-mongolfiera, per una rinnovata storia della salvezza umana», spiega Zaccagnini.

Nell’immaginario creativo di Zizza, la città, spesso testimone silenziosa di tante sciagure, diviene specchio per riflettere emozioni profonde.

Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Dal 2003 al 2012 è stato presidente di Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Next Post
All’Arte Borgo Gallery” sino al 20 ottobre la personale della pittrice Stefania Cecchetti

All'Arte Borgo Gallery" sino al 20 ottobre la personale della pittrice Stefania Cecchetti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.