• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 25 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Festa del Cinema di Roma al Carcere di Rebibbia N.C.

È la prima volta al mondo che l’Auditorium di un carcere diventa sala cinematografica di un grande Festival del Cinema

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
17 Ottobre 2016
in Senza categoria
0
La Festa del Cinema di Roma al Carcere di Rebibbia N.C.
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dalla città dolente

È la prima volta al mondo che l’Auditorium di un carcere diventa sala cinematografica di un grande Festival del Cinema.

Il 16, 17 e 18 ottobre verranno proiettati a Rebibbia N.C. i film in programmazione alla Festa. Oggialle ore 16.30 sarà la volta di Sole cuore amore di Daniele Vicari (Selezione Ufficiale) mentre il 18 ottobre, alle ore 20.30, l’Auditorium di Rebibbia ospiterà Inferno di Ron Howard. Il programma del 17 e del 18 ottobre sarà aperto anche al pubblico.

Il 20 ottobre le parti si invertono: la compagnia teatrale del Reparto di Alta Sorveglianza del carcere – già protagonista del film Cesare deve morire dei fratelli Taviani – metterà in scena l’opera Dalla Città Dolente, recitando canti dell’Inferno di Dante Alighieri, per la regia di Fabio Cavalli, che con la Fondazione Enrico Maria Salerno, da anni lavora in questo ambito.

Al MAXXI la serata sarà presentata dall’attore e regista Massimo Ghini, dall’attrice, regista e scrittrice Francesca D’Aloja, insieme a Laura Andreini Salerno, direttrice artistica del centro studi “Enrico Maria Salerno”, e Mario Sesti, coordinatore artistico del comitato di selezione della Festa del Cinema. Al termine dell’evento ci sarà uno speciale momento di saluti live streaming fra i detenuti-attori e il pubblico del MAXXI.

L’aspetto civile e artistico del programma è reso possibile dalla disponibilità e attenzione della Direzione del Carcere e del Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria di Lazio – Abruzzo – Molise. C’è anche l’aspetto tecnologico che accompagna l’evento e che potrebbe costituire un tracciato di innovazione da percorrere per l’intero mondo teatrale.

Dalla Città Dolente, infatti, verrà trasmesso da Rebibbia in live in streaming, sullo schermo della Festa del Cinema del MAXXI, grazie alla disponibilità di Unidata S.P.A. che garantirà server e collegamenti in fibra, capaci di restituire al pubblico del MAXXI immagini straordinariamente definite, e vere e proprie sequenze cinematografiche di uno spettacolo in diretta teatrale. Per la prima volta da un carcere, sarà proiettato un evento in live-streaming: sei telecamere e una regia in diretta porteranno lo spettacolo Dalla città dolente in full-HD dall’Auditorium di Rebibbia all’Auditorium del MAXXI

Già oggi spettacoli teatrali vengono proiettati nelle sale cinematografiche. Si tratta però in gran parte di performance non italiane ed in ogni caso registrate, montate ad hoc e solo successivamente proiettate sugli schermi.

Nel nostro caso, invece, lo spettacolo verrà trasmesso in tempo reale, ripreso da 6 telecamere, sempre per la regia di Fabio Cavalli e Gianluca Rame.

Si tratta quindi di un tracciato che suggerisce al mondo del teatro una via nuova per un nuovo pubblico. Attraverso la tecnologia, si estende all’esterno della sala la magia e le sensazioni del rapporto diretto con la performance teatrale, nel momento stesso in cui si svolge. Una fusione di teatro, cinema, web: Enhanced Performing Art, per gli artisti e per gli spettatori. Un progetto artistico e di comunicazione portato avanti dalla Fondazione Enrico Maria Salerno diretta da Laura Andreini e Fabio Cavalli e dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e in particolare dalla prof.ssa Valentina Venturini, dal prof. Enrico Menduni e dal prof. Giandomenico Celata.

Il fatto che ciò avvenga da un carcere, da un Reparto di Alta Sorveglianza, suggerisce un percorso innovativo che affianca la ricostruzione di tante vite smarrite e recluse, che potrebbero recuperare il senso della socialità perduta.

di Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/AutoreBlog: Piper Spettacolo Italiano|Agenzia: KIKA|Libro: Leicester d'Italia

Next Post
XV Forum Internazionale dell’agricoltura e alimentazione, consumi, 2,5 kg in meno nel carrello spesa

XV Forum Internazionale dell’agricoltura e alimentazione, consumi, 2,5 kg in meno nel carrello spesa


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’ iniziativa di TNI esplode anche a Roma con l’hashtag #Draghiarriviamo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.